 
   Saranno ancora protagonisti alla Scala del calcio, per un match che si preannuncia come solito bello e combattuto. Gli assistenti umbri Costanzo di Orvieto e Passeri di Gubbio, sono stati infatti designati per il turno infrasettimanale di Serie A e precisamente per Inter-Fiorentina (domani ore 20.45). Dopo le polemiche di Napoli, i nerazzurri di Chivu vogliono rialzare la testa, in una serata speciale, perchè ci sarà anche il ritorno in Curva Nord dei gruppi del tifo organizzato dopo mesi di restrizioni. Dall'altra parte una Viola ancora a secco di vittorie in campionato e vogliosa di fare lo sgambetto all'Inter. Insomma ci sono tutti gli ingredienti per assistere ad una grande serata di sport, con gli esperti assistenti di linea umbri come detto, chiamati a dirigere l'incontro assieme all'arbitro Sozza di Seregno, con Forneau (IV ufficiale), Ghersini (VAR) e Chiffi (AVAR) che completano la squadra arbitrale.
Altra importante designazione per il giovane Andrea Bianchini della sezione di Perugia, che sarà secondo assistente in Como-Verona (domani ore 18.30) dell'arbitro Marcenaro di Genova. Farà coppia con Christian Rossi (sezione La Spezia). Bianchini, ha debuttato nella massima serie la scorsa stagione, precisamente nella sfida Torino-Udinese (23 aprile 2025). Quest'anno ha già all'attivo 7 partite tra serie A e B, l'ultima, Monza-Reggiana di sabato scorso.

Passeri classe 1976 inizia la sua carriera da arbitro a 15 anni, precisamente nel maggio 1991, poco dopo la prematura scomparsa dell'amato padre Elvio, presidente della sezione eugubina e già assistente in A. Dopo le varie tappe tra categorie giovanili e regionali, nel 1999 ecco l'esordio in serie D dove resta 4 anni. Quindi, viene promosso nella Can Pro: dal 2003 al 2008 dirige infatti tra serie C2 e C1.
Nel 2008 viene avvicendato da arbitro e diventa assistente di linea, dopo aver superato l'esame a Coverciano. Promosso nella CAN A-B, il 25 gennaio 2009 fa il suo esordio nella massima serie come secondo assistente, nella partita Palermo-Udinese (3-2) davanti ai 19 mila spettatori dello stadio Renzo Barbera. Arbitro dell'incontro era Velotto di Grosseto, primo assistente Stefani di Milano, con Farina di Novi Ligure quarto uomo. Nel 2014 per l'eugubino arriva un altro importante step della carriera. L'Uefa lo include infatti tra gli internazionali. Per lui ovviamente tante partite in giro per il mondo tra qualificazioni europee e mondiali, tra cui Europa League e Champions. Tra le più importanti si ricordano Liverpool-Bayern Monaco ad Anfield e Manchester United-Barcellona (2019).
Il 2 dicembre 2023 in una Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio gremita da oltre 200 persone, riceve il Premio Bandiera, riconoscimento che ogni anno nella Città dei Ceri viene conferito a persone, gruppi o associazioni che si distinguono particolarmente nella loro attività, in una giornata memorabile per tutta la sezione AIA di Gubbio. Poi è storia dei giorni nostri, con la stagione 2024-2025 ancora nella CAN A e B, dove raggiunge le 271 presenze e dove è spesso designato in partite di cartello del campionato di serie A.
Alessandro Costanzo inizia la sua esperienza da arbitro a 23 anni. Una carriera nata un po' per gioco e per caso, perchè fino a qualche anno prima era un giovanissimo calciatore. Poi arriva ad Orvieto e con la frequentazione con il futuro suocero e arbitro, il compianto Sergio Menichetti, viene convinto a vestire altre vesti e diventa così direttore di gara. In pochi anni scala le categorie e viene successivamente avvicendato come assistente arbitrale. Nel 2011 debutta in A, nella partita Bari-Catania, mentre nel 2013 diventa internazionale, esordendo nella sfida Stella Rossa-Ibv Vestmannaeyjar, valevole per il secondo turno preliminare di Europa League. Nel suo curriculum quindi serie A, serie B, Champions League, Europa League, partite di qualificazioni europee e mondiali, finali di Coppe Italia e Supercoppa Italiana.