18 Aug, 2025 - 09:10

Spoleto, al via la seconda edizione della rassegna cinematografica al Museo delle Miniere di Morgnano

Spoleto, al via la seconda edizione della rassegna cinematografica al Museo delle Miniere di Morgnano

Spoleto, città d'arte e cultura, conserva ancora oggi importanti testimonianze del proprio passato industriale. Fino ai primi anni Sessanta è stato infatti in funzione anche un esteso impianto estrattivo da cui si ricavava la lignite destinata alle acciaieirie della vicina Terni.

Quel sito estrattivo, ormai dismesso, è stato al centro di un'importante operazione di recupero della memoria che ha condotto all'apertura del Museo delle Miniere, situato presso il pozzo principale, il Pozzo Orlando. Proprio qui, per la seconda estate consecutiva, prenderà il via una rassegna cinematografica all'aperto che in questa nuova edizione proporrà tre capolavori dell'iconico regista tedesco Wim Wenders.

'Occhi sull'arte', dopo il teatro arriva il cinema

La proposta è nata grazie alla collaborazione tra i Musei Civici di Spoleto, il Cinéma Sala Pegasus e l’Associazione Amici delle Miniere e si rinnova quest'anno dopo che nel 2024 aveva riscosso grande successo con il tutto esaurito nelle tre serate. Nel frattempo, in quest'opera di valorizzazione del Museo delle Miniere, nella prima metà di agosto, era arrivata anche la nuova edizione della rassegna teatrale.

Dal 20 agosto al 3 settembre nel giardino del Museo delle Miniere di Pozzo Orlando a Morgnano ci saranno tre appuntamenti gratuiti con il grande cinema d’autore. In programma tre film, ciascuno dedicato ad un artista che si è distinto in diversi ambiti: Pina Bausch, Sebastiao Salgado e Anselm Kiefer. 

Il programma della nuova edizione di 'Cinema in Miniera'

Si parte mercoledì 20 agosto alle 21.30 con la proiezione di 'Pina' (2011) dedicato all'immesa Pina Bausch, tra le più note e rivoluzionarie coreografe di sempre. Bausch, scomparsa nel 2009, è stata legata indissolubilmente al "Tanztheater", il teatrodanza, dove accanto alla danza convergono elementi propri della recitazione con finalità drammaturgiche. Nel 1985 Wenders incontra Pina per la prima volta, ne nascerà una lunga amicizia e nel 2008 i due artisti, iniziano anche a pensare a un film insieme. Il progetto s'interrompe l'anno successivo, con la morte di Pina, per poi vedere la luce grazie all'omaggio che le farà il regista.

Il secondo appuntameno in programma della rassegna estiva è per mercoledì 27 agosto alle 21.30, con la proiezione dedicata al fotografo Sebastião Salgado: 'Il sale della terra' (2014), un film documentario che il regista ha diretto con Juliano Ribeiro Salgado.

Salgado lasciò il natio Brasile sul finire degli anni Sessanta e grazie ai suoi lunghi viaggi sviluppa un crescente interesse per la fotografia che diventerà il suo mezzo d'espressione privilegiato e lo porterà ad abbandonare una promettente carriera da economista. Nel documentario di Wenders, vengono approfonditi in particolare i suoi progetti che l'hanno reso noto al grande pubblico.

Chiusura della rassegna, mercoledì 3 settembre alle 21.30 con 'Anselm' (2023), dedicato all'artista Anselm Kiefer.

Kiefer ha scelto di affrontare, nella prima parte della sua carriera, il tema del nazismo. Una decisione che spaccò la critica tedesca tra chi lo accusava di essere un nostalgico e chi invece ne riconosceva il coraggio e la lucidità dell'analisi. Il film che Wenders gli dedica, girato in risoluzione 6K e nel formato 3D come già per 'Pina', si concentra sulla sua figura di pittore e scultuore facendo luce sul suo lavoro, sul percorso di vita, l'ispirazione, il processo creativo e il fascino dell'artista per il mito e la storia rendendo più labile il confine tra opera filmica e opera pittorica.

Info e prenotazioni

La rassegna cinematografica al Museo delle Miniere, si inserisce nel cartellone di 'Accade d'estate a Spoleto' che andrà avanti fino al prossimo 21 settembre con tanti appuntamenti in programma. 

L’accesso alle proiezioni è gratuito fino a esaurimento posti. Per info e prenotazioni è possibile chiamare il 349.7566408 o scrivere una email a segreteriamiciminiere@gmail.com.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE