25 Mar, 2025 - 11:30

Terza edizione di 'Scuole a Teatro', a Città di Castello la stagione con 19 spettacoli in cartellone

Terza edizione di 'Scuole a Teatro', a Città di Castello la stagione con 19 spettacoli in cartellone

Quella del Teatro degli Illuminati di Città di Castello è un'offerta ricchissima che ora si completa di un importante tassello in più. Insieme alla stagione di prosa, alla stagione di Teatro Ragazzi e Teatro a Chilometri Zero, da martedì 25 marzo a mercoledì 4 giugno si terrà l'intensa proposta di 'Scuole a Teatro' con ben 19 spettacoli in cartellone. In apertura ci sarà la Scuola Secondaria di primo grado “Alighieri-Pascoli” mentre a chiudere la stagione sarà la Scuola primaria e secondaria di primo grado “San Francesco di Sales”.

Presentata ieri in conferenza stampa, 'Scuole a Teatro' è una rassegna che racchiude gli spettacoli di fine anno delle varie scuole del territorio, in cui ragazze e ragazzi saranno i veri protagonisti. Una formula che valorizza il contributo dei più giovani attraverso il formidabile strumento educativo del teatro e che partirà a ridosso di una data simbolica molto importante perché proprio il 27 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale del teatro istituita a Parigi nel 1962. 

I giovani al centro della rassegna di 'Scuole a Teatro'

Per il terzo anno, i saggi finali delle scuole sono una rassegna in cui i ragazzi e le ragazze non sono spettatori ma protagonisti dell’esperienza del teatro”, hanno dichiarato Michela Botteghi, assessora alla Cultura e Letizia Guerri, assessora all’Istruzione. “L’amministrazione sostiene questa iniziativa che propone alla città con una veste istituzionale, un proprio cartellone e pubblicità, i laboratori teatrali delle scuole. Soprattutto oggi, abbassare la soglia di accesso ai contenuti culturali, ai luoghi della cultura e alla stessa possibilità di esprimere la creatività è un compito inderogabile del sistema pubblico. Accanto alla Stagione di prosa, alla stagione di Teatro Ragazzi e Teatro a Chilometri Zero, Scuole a Teatro rappresenta un grande momento di partecipazione che ha al centro il nostro bellissimo teatro”. 

Marta Minciotti, consigliere del CDA di SOGEPU, gestore del Teatro degli Illuminati, ha sottolineato come “il ruolo del Teatro e della cultura legata al Teatro come elemento di crescita e di coinvolgimento. Quando attraverso il Teatro si riesce a lavorare sui giovani, abbiamo centrato il nostro obiettivo”. Marta Boriosi dirigente del Liceo Plinio il Giovane  ha ringraziato l’Amministrazione comunale per “la visione molto attenta ai giovani”, un impegno che sta "sviluppando delle dinamiche di rete tra le scuole e con il territorio, che possono incidere positivamente sulla costruzione di un’ideale curricula verticale”. 

Per info e biglietti per gli spettacoli di 'Scuole a Teatro' ci si può rivolgere presso la segreteria della scuola “San Francesco di Sales”. Le informazioni sulla rassegna possono essere richieste all’Ufficio Cultura del Comune di Città di Castello allo 075 8523171, oppure per email scirvendo a [email protected].

L'importanza del teatro nel processo educativo

Come dimostra l'esperienza di Città di Castello, il teatro è uno straordinario strumento educativo. Alimentandosi di relazioni, esso è in grado di svolgere una funzione educativa che funziona e porta benefici a tutte le età. 

Così come educa chi mette in scena una storia, allo stesso modo è in grado di educare il pubblico. Luogo privilegiato dell'espressione, isola di libertà, centro di creatività, le possibilità pedagogiche e formative in generale del teatro sono innumerevoli, così come la crescita che produce tanto in chi lo agisce, quanto in chi lo fruisce.

Sarebbe sbagliato vedere nell'arte teatrale soltanto una mera estetica volta esclusivamente all'intrattenimento. L'esperienza teatrale in sè è molto più vasta e ricca, aiuta a comprendere le dinamiche del reale, le rivela e spesso le spoglia restituendo un ruolo centrale all'essere umano. 

Il Ministero dell'Istruzione da anni ormai ha inserito il teatro nelle proprie linee guida e le scuole di ogni ordine e grado, in maniera strutturata, lo utilizzano come parte integrante dell'offerta didattica.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE