05 Apr, 2025 - 11:00

Scheggino celebra il suo tesoro più prezioso: al via la XVIII edizione de "Il Diamante Nero", un weekend dedicato al tartufo e alle eccellenze del territorio

Scheggino celebra il suo tesoro più prezioso: al via la XVIII edizione de "Il Diamante Nero", un weekend dedicato al tartufo e alle eccellenze del territorio

Il 4 aprile 2025, il suggestivo borgo di Scheggino ha aperto ufficialmente le porte alla XVIII edizione del rinomato evento "Il Diamante Nero", una manifestazione che celebra il tartufo, simbolo prezioso della terra umbra, e le sue infinite espressioni gastronomiche e culturali. Un'occasione imperdibile non solo per assaporare i prodotti tipici e scoprire le tradizioni locali, ma anche per lasciarsi avvolgere dalla bellezza selvaggia e incontaminata che caratterizza questo affascinante angolo d'Umbria. Sostenuto dal Consorzio del Bacino Imbrifero Montano (BIM) del Nera e Velino della Provincia di Perugia, il "Diamante Nero" si conferma un evento di assoluto rilievo per il panorama enogastronomico regionale, valorizzando il legame indissolubile tra la comunità, la sua cultura e il suo straordinario patrimonio naturale.

Un evento che celebra il tartufo e promuove il rilancio turistico ed economico della Valnerina

L'inaugurazione della manifestazione è stata accompagnata dalle solenni note del Canto degli Italiani, eseguito dalla banda musicale nazionale dell’Esercito italiano “Granatieri di Sardegna”. Il primo cittadino di Scheggino, Fabio Dottori, ha accolto con entusiasmo l'evento, sottolineando il suo ruolo cruciale nel valorizzare il tartufo come patrimonio non solo culinario, ma anche economico e culturale per il territorio. "Questa è la diciottesima edizione del Diamante Nero – ha dichiarato il sindaco Dottori –, evento dedicato al nostro prodotto principale, il tartufo, che cerchiamo di promuovere perché ha un grandissimo valore per il nostro territorio. Accanto al tartufo ci sono tanti prodotti tipici a cui dedichiamo iniziative durante tutto l’anno. Vogliamo attrarre turisti e la speranza è anche che qualche famiglia torni in questo territorio montano che soffre lo spopolamento."

All'evento erano presenti anche l’assessore al Turismo e alle Politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria, Simona Meloni, che ha dichiarato. "Oggi celebriamo anche la missione per i prossimi anni di questo assessorato che è coniugare l’agricoltura con il turismo e quale territorio migliore di quello della Valnerina, con un paesaggio bellissimo con prodotti di eccellenza che dobbiamo continuare a promuovere".

Tradizione, innovazione e sostenibilità: i pilastri de "Il Diamante Nero", dove arte e cultura si fondono nel pieno rispetto per l'ambiente

Uno degli aspetti più interessanti di questa edizione di Il Diamante Nero è l’importanza attribuita all'arte e alla sostenibilità. L'evento vedrà la partecipazione di numerosi artisti umbri, che esporranno le loro opere in vari spazi del borgo, tra cui il Museo Urbani, il Diamond Park e il Teatro Comunale. Le installazioni ecosostenibili curate da Truffleland e le mostre d'arte in itinere contribuiranno a rendere l’atmosfera ancora più suggestiva e coinvolgente. Il Liceo artistico di Spoleto, in collaborazione con l'associazione Borghi, Castelli e Mulini della Valnerina, curerà mostre come Arte da Inciampo, Arte Aerea e altre installazioni che arricchiranno l'esperienza dei visitatori.

Un programma ricco di eventi

Il programma de "Il Diamante Nero" proseguirà il 5 aprile con il convegno intitolato "La voce degli alberi", che vedrà la partecipazione di esperti come il biologo Antonio Brunori e gli chef Michele Pidone e Giuseppe Sinisi. Durante l'incontro, verranno approfonditi temi di grande rilevanza, tra cui la sostenibilità ambientale, lo sviluppo ecosostenibile, l’imprenditoria giovanile e l'indotto turistico-economico. Non mancheranno momenti di intrattenimento, tra cui uno showcooking curato da Urbani Tartufi e dall'Istituto Alberghiero De Carolis di Spoleto, e l'esibizione musicale del gruppo 88 Folli.

Successivamente, i partecipanti avranno l'opportunità di prendere parte a un raduno sul fiume Nera, dove sarà organizzata una dimostrazione di addestramento canino per la cerca del tartufo. La serata culminerà con il tanto atteso Live Music Contest, che animerà piazza Urbani. Sul palco si esibiranno artisti di spicco, tra cui Francesco Bussotti, Crooel Monroe, e il mix inedito di Manuel Ribeca e Roberto Cresca, che fonderanno musica elettronica e lirica in una performance unica nel suo genere.

Il Gran Finale de "Il Diamante Nero"

Il programma della manifestazione concluderà domenica 6 aprile con eventi di forte valore simbolico e culturale. Alle 9.30 avrà luogo la cerimonia di apposizione dello Scudo Blu sul Castello di Scheggino, nell’ambito di un progetto nazionale promosso dalla Croce Rossa Italiana e ANCI. In seguito, alle 11.30, sarà dedicata una messa cantata a Papa Francesco, durante la quale verrà letta una missiva destinata al Santo Padre.

Il gran finale avverrà alle 15.30 con il Frittatona Show & Degustazione sulla riva del fiume Nera, con la realizzazione di una frittata ‘da Guinness’ utilizzando ben 2025 uova e 80 chilogrammi di tartufo. L’evento vedrà la partecipazione del testimonial Giulio Berruti, mentre alle 17.30 il concerto della cover band Alterego e alle 18.30 la presentazione del libro ‘Un paese non è come lo vedi. Un Paese è come lo vivi’ di Giuseppe Caruso con l'esibizione di Francesco Bussotti chiuderanno la manifestazione in grande stile.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE