Settembre in Umbria è un invito a vivere la regione con tutti i sensi, a lasciarvi avvolgere dai profumi intensi e dai sapori autentici di una terra che celebra le proprie tradizioni gastronomiche con passione. Tra borghi medievali, piazze storiche e cantine che custodiscono vini d’eccellenza, ogni angolo si anima di sagre, eventi e degustazioni pensati per farvi assaporare l’Umbria più vera e genuina.
Passeggiando tra stand colmi di prodotti locali, sentirete l’aroma del tartufo, del vino appena stappato, dei formaggi stagionati e delle specialità contadine, ciascuno con la propria storia da raccontare. Ogni festa diventa così un viaggio, un’occasione per conoscere i volti e le storie di chi lavora la terra, tramandando tradizioni e saperi antichi.
Settembre, con le sue giornate ancora tiepide e il sole che accarezza le colline, è il momento perfetto per vivere l’Umbria a ritmo lento, tra brindisi condivisi, assaggi genuini e momenti di convivialità che uniscono generazioni e tradizioni. Qui ogni profumo, ogni sapore, ogni gesto racconta un pezzo della cultura locale: è un invito a lasciarvi coinvolgere, a immergervi nella festa dei sensi e a portare con voi il ricordo indelebile di un’Umbria che sa sorprendere e affascinare.
Sabato 6 settembre 2025, Fornole, pittoresca frazione di Amelia, accoglie l’11ª edizione di Tutto in una Notte, la festa che celebra il meglio dell’enogastronomia locale e dell’intrattenimento per tutte le età.
A partire dalle ore 20:00, le vie del centro storico si trasformeranno in un percorso sensoriale unico: le cantine apriranno le loro porte per far scoprire vini e birre artigianali del territorio, mentre le osterie storiche offriranno i piatti tipici, raccontando attraverso i sapori la storia, le tradizioni e l’identità del Comprensorio Amerino.
Tra mercatini artigianali e scorci senza tempo, la festa offrirà anche musica dal vivo e spettacoli itineranti, pensati per accompagnare grandi e piccini in un viaggio unico. Alle 23:00, la serata raggiungerà il suo culmine con il concerto Cyborg on Tour in piazza degli Artigiani, che farà ballare e cantare tutti i presenti fino a tarda notte.
Dall'11 al 14 settembre 2025, il suggestivo borgo medievale di Panicale ospita la tradizionale Festa dell’Uva e dei Prodotti Tipici, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di enogastronomia e cultura locale. Quattro giorni in cui il centro storico si anima di profumi, colori e sapori, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra storia, cultura e gastronomia.
Ogni sera, le stradine del centro storico si trasformeranno in un itinerario sensoriale: tra cantine aperte, espositori di vino e prodotti tipici, i visitatori potranno degustare le eccellenze locali, assaporando piatti della tradizione umbra e scoprendo il patrimonio artistico e naturale che rende unico il borgo. A fare da cornice a questa esperienza enogastronomica, cortei storici, spettacoli dal vivo e musica per tutte le età animeranno le serate, immergendo i partecipanti in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
La Festa dell’Uva non è solo un evento gastronomico: è un viaggio tra tradizione, arte e convivialità, un’occasione per assaporare l’Umbria più autentica, lasciandosi conquistare dal fascino senza tempo del borgo e dai sapori della sua terra.
Dal 12 al 14 settembre 2025, Perugia ospiterà la terza edizione di Umbria Wine, il festival dedicato al vino che celebra le eccellenze enologiche della regione. Le vie e le piazze del centro storico si trasformeranno in un grande percorso del gusto, con oltre 50 cantine locali pronte a far degustare le loro etichette più pregiate.
L'evento non è solo un’occasione per assaporare vini d’eccellenza, ma anche per scoprire il fascino del capoluogo umbro: tra scorci medievali, piazze storiche e monumenti che raccontano secoli di storia, ogni sorso diventa un incontro tra cultura e tradizione.
Le piazze principali ospiteranno anche food truck e punti ristoro dove concedersi le specialità locali e street food di qualità: arrosticini, fritture, torta al testo, pollo e panini al pulled pork, per un’esperienza gastronomica unica.
Non mancheranno momenti di approfondimento e intrattenimento: incontri con produttori, podcast tematici, spettacoli dal vivo e DJ set accompagneranno le degustazioni, rendendo ogni giornata del festival un’occasione per imparare, divertirsi e celebrare l’Umbria del gusto in tutte le sue sfumature.