Lasciatevi conquistare da Gubbio, dove l’estate ha il sapore del buon cibo, il profumo dell’aria di montagna e il fascino senza tempo di una città che pare uscita da un racconto medievale. Qui, tra le ombre lunghe del tardo pomeriggio e la luce dorata che accarezza le antiche pietre, ogni angolo parla al cuore con dolcezza e meraviglia. Incastonata tra le pendici del Monte Ingino e avvolta da un’atmosfera che sa essere intima e grandiosa al tempo stesso, Gubbio è la meta perfetta per un weekend lento e appagante, in cui ricaricare i sensi e il cuore. Tra salite silenziose, piazze maestose e scorci che si aprono come cartoline inattese, ogni passo è un viaggio nella storia, ogni sapore un richiamo all’autenticità più profonda dell’Umbria.
Che siate in cerca di relax, di autenticità o semplicemente di una fuga estiva che profumi di storia e sapori veri, Gubbio saprà accogliervi con la sua bellezza unica e disarmante, regalando al vostro weekend un ricordo che sa di casa e meraviglia.
Per chi desidera affiancare al gusto anche un pizzico di meraviglia e adrenalina, c’è un’esperienza imperdibile che vi regalerà emozioni a ogni metro: la salita in funivia panoramica verso il Santuario di Sant’Ubaldo, custode silenzioso di Gubbio abbarbicato sul Monte Ingino. Queste caratteristiche "gabbiette" a due posti vi solleveranno dolcemente sopra i tetti della città, regalandovi una visuale a volo d’uccello sui vicoli medievali, le torri e i campanili che si perdono all’orizzonte tra colline e vallate. Il tragitto è breve (circa 6 minuti), ma capace di lasciare il segno. Una volta in cima, oltre al santuario dedicato al patrono della città, vi accoglierà uno dei panorami più suggestivi dell’Umbria.
Qui, il tempo sembra rallentare. Potete godervi una passeggiata tra i sentieri silenziosi o regalarvi una sosta golosa in uno dei ristoranti panoramici dell’area, come l’Agriturismo Faro Rosso, dove i piatti semplici e genuini della tradizione si gustano con gli occhi, il cuore e lo spirito. Tra un assaggio di strangozzi al tartufo e un bicchiere di rosso locale, lo sguardo potrà perdersi tra i profili delle colline eugubine, mentre la luce del tramonto accarezza la pietra rosa della città.
Quando la luce si fa più morbida e Gubbio si tinge delle sfumature calde del tramonto, c’è un momento magico che vale la pena assaporare lentamente: quello dell’aperitivo serale, quando le pietre antiche si accendono di riflessi dorati e l’aria si riempie di quiete e profumi invitanti.
Iniziate il vostro itinerario dal fascino discreto di Via dell’Acquedotto, una passeggiata sospesa tra cielo e storia, incorniciata da archi e mura medievali che raccontano secoli di vita e leggende. Ogni passo è un invito a rallentare, ad ascoltare il silenzio dei vicoli e il canto della città che si prepara alla notte. Poi lasciatevi guidare fino a una delle terrazze più suggestive del centro storico, dove potrete concedervi un drink. Il Giardino, ad esempio, è un angolo nascosto dove il tempo sembra fermarsi: cocktail creativi, stuzzichini dal gusto deciso e una vista mozzafiato sulla Gubbio antica, che da quassù appare in tutta la sua armonia di pietra e luce.
Sorseggiare un calice all’aperto, mentre le campane scandiscono l’ora blu e il cielo si fonde con i tetti, diventa un piccolo rito, un momento da custodire. Perché a Gubbio anche un semplice aperitivo può trasformarsi in poesia.
A pochi chilometri da Gubbio, dove le colline si fanno morbide e il tempo rallenta, vi attende un’esperienza che sa di autenticità e radici contadine. All’Agriturismo La Rocca, immerso in un paesaggio che profuma di bosco e pascoli, potrete vivere una giornata diversa, fatta di sapori sinceri, gesti antichi e silenzi pieni di vita.
Qui, tra stalle, caseificio e cantina, si snoda un percorso sensoriale che vi porterà alla scoperta dei formaggi artigianali a latte crudo, realizzati con passione e secondo metodi tradizionali. A guidarvi saranno mani esperte e storie di famiglia, che raccontano la bellezza di un mestiere antico e fiero.
Ad accompagnare ogni assaggio, una selezione di vini umbri locali, scelti con cura per esaltare la pienezza dei sapori. La degustazione si svolge in un ambiente semplice e accogliente, dove ogni dettaglio — dalla tavola in legno al panorama che si apre tra uliveti e campi — invita a rallentare e godersi l’attimo. E non è solo una pausa golosa: la visita al caseificio vi permetterà di conoscere da vicino i processi di produzione, il valore del tempo e il rispetto per la materia prima. Un’esperienza autentica, perfetta per chi desidera riscoprire il legame tra territorio, sapori e persone. Un piccolo viaggio nella memoria contadina dell’Umbria, da gustare con lentezza, a pochi passi dalla magia di Gubbio.