13 Aug, 2025 - 16:00

Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, in arrivo 20 nuovi parcheggi e reparti rinnovati: prosegue la modernizzazione dell’ospedale

Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, in arrivo 20 nuovi parcheggi e reparti rinnovati: prosegue la modernizzazione dell’ospedale

L’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni accelera sulla modernizzazione delle proprie strutture, con interventi che spaziano dalla viabilità interna alla riorganizzazione dei reparti. Sono infatti iniziati i lavori per un nuovo parcheggio da 20 posti auto, mentre prende forma il restyling dei nuovi ambulatori di Reumatologia e prosegue l’avanzamento del progetto PNRR per la Terapia Semintensiva Respiratoria. Obiettivo: migliorare l’accessibilità, ottimizzare gli spazi e garantire servizi sanitari di livello sempre più alto.

Parcheggi potenziati per migliorare accesso e fruibilità

Il nuovo parcheggio sorgerà sul lato nord-ovest dell’ospedale, vicino alla cucina aziendale. Il progetto prevede il livellamento di un terreno scosceso, la posa di guard-rail in legno e la realizzazione di un sottofondo in stabilizzato certificato. La durata dei lavori è stimata in 35 giorni.

A seguire il cantiere sarà il RUP Nazareno Claudiani, con il supporto del direttore dei lavori Fabrizio Fazi e la supervisione dell’ingegner Gianni Fabrizi, direttore facente funzione della Struttura Complessa Tecnico Patrimoniale.

L’intervento risponde alla cronica carenza di posti auto, aggravata dai numerosi cantieri in corso. È il proseguimento di un piano di riqualificazione delle aree esterne già avviato, che nei mesi scorsi ha portato alla ripavimentazione del parcheggio della pineta, a ridosso dei reparti di nefrologia e dialisi.

Riorganizzazione interna: nuovi ambulatori e lavori urgenti

Con determinazione dirigenziale n. 753 dell’11 agosto 2025, l’Azienda ha approvato lavori di ristrutturazione per oltre 75mila euro, in regime di somma urgenza secondo l’articolo 140 del D.Lgs. 36/2023.

Gli interventi riguardano i nuovi ambulatori di Reumatologia al primo piano del corpo centrale, spazi liberati dal trasferimento del servizio di Endoscopia operativa al piano -1. Come ha spiegato il geometra Fabrizio Fazi: “Gli ambienti presentavano carenze impiantistiche sia di tipo elettrico che idraulico e nella distribuzione dei gas medicinali. Era necessario intervenire subito per garantire operatività e sicurezza”.

Il progetto comprende anche lo spostamento della segreteria del Servizio Trasfusionale e la ristrutturazione del nuovo ufficio di Microbiologia del Laboratorio Analisi. I lavori, affidati al Consorzio Co.In. Scarl di Terni, puntano a essere completati entro luglio 2025.

PNRR: la terapia semintensiva respiratoria prende forma

In parallelo, prosegue il progetto finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la realizzazione di 7 posti letto di terapia semintensiva respiratoria, di cui uno in isolamento, nel reparto di Malattie dell’Apparato Respiratorio.

Con determinazione dirigenziale n. 771 del 12 agosto 2025 è stato autorizzato il primo Stato di Avanzamento Lavori perquasi 600mila euro, su un totale di 1,3 milioni dieuro circa.

Il progetto rientra nella Missione 6 – Salute del PNRR, nel programma “Verso un ospedale sicuro e sostenibile”. L’investimento, oltre a potenziare la capacità di risposta alle emergenze respiratorie, è un tassello strategico della sanità territoriale umbra. Come evidenziano dall’Azienda, “la realizzazione di nuovi posti letto di terapia semintensiva respiratoria è una risposta concreta alle esigenze cliniche emerse anche durante la pandemia, e un segnale di fiducia nella capacità del territorio di affrontare sfide future”.

La Santa Maria di Terni conferma così la propria centralità nel sistema sanitario regionale, trasformando i finanziamenti europei del Next Generation EU in interventi tangibili per pazienti e operatori. Strutture più accessibili, spazi riorganizzati e nuove dotazioni tecnologiche segnano una traiettoria chiara: un ospedale sempre più moderno, funzionale e vicino ai bisogni della comunità.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE