30 Jul, 2025 - 21:00

Sanità territoriale umbra, arrivano quattro nuovi direttori: ecco chi guiderà i distretti di Terni, Narni-Amelia, Orvieto e Valnerina

Sanità territoriale umbra, arrivano quattro nuovi direttori: ecco chi guiderà i distretti di Terni, Narni-Amelia, Orvieto e Valnerina

Con una serie di delibere firmate dal Direttore Generale dell'USL Umbria 2, Roberto Noto, sono stati ufficialmente conferiti gli incarichi di direzione per i distretti sanitari di Terni, Narni-Amelia, Orvieto e Valnerina. I nuovi incarichi, che avranno decorrenza dal 1° agosto 2025 e una durata di nove mesi prorogabile di ulteriori sei, rappresentano un tassello importante nella riorganizzazione dell’assistenza territoriale, in attesa della definizione dei ruoli dirigenziali a tempo indeterminato secondo la procedura nazionale prevista dal DPR 484/97.

Una scelta che arriva dopo l’uscita di scena del dottor Stefano Federici, storico dirigente della sanità umbra andato in pensione lo scorso giugno. Federici aveva accorpato la guida dei distretti di Terni e Narni-Amelia, oggi nuovamente separati. A raccogliere l'eredità saranno Gianluca Rossi per Terni e Stefano Puliti per Narni-Amelia.

Distretti di Terni, Narni-Amelia, Orvieto e Valnerina, chi sono i nuovi direttori e l'importanza della sanità territoriale

A Terni, distretto considerato il più rilevante dell’intera rete USL Umbria 2, la scelta è ricaduta su Gianluca Rossi, unico candidato alla selezione interna, che ha ottenuto un punteggio di 30,108. Rossi, dirigente medico in forza all’azienda sanitaria, è un volto noto anche sul fronte politico regionale, avendo ricoperto in passato il ruolo di assessore all’economia nella giunta Marini, nonché di senatore eletto a Terni del PD. Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Perugia, con specializzazione in Nefrologia, ha lavorato presso l’Ospedale di Narni-Amelia e vanta una lunga esperienza amministrativa e istituzionale, avendo anche ricoperto il ruolo di senatore nella XVII legislatura.

Per il distretto di Narni-Amelia, la procedura ha visto invece la partecipazione di tre candidati. Ad aggiudicarsi l’incarico è stato Stefano Puliti, attualmente medico di medicina generale convenzionato. Puliti ha ottenuto un punteggio di 30,725, superando Comunardo Tobia (26,617) e Valentina Rosati (13,045). Puliti è stato per due mandati sindaco di Montecastrilli, nonché consigliere provinciale e presidente del Servizio idrico integrato (SII).

Oltre alla sua attività di medico di base, Puliti è noto per essere il responsabile dell’Ospedale di Comunità di Amelia, il primo in Umbria, attivo dal 2023. In un anno, la struttura ha accolto oltre 220 pazienti, con un modello di assistenza integrata che unisce infermieri, fisioterapisti e assistenti sociali. L’azienda ha precisato che, in caso di accettazione, il dottor Puliti dovrà sospendere la propria attività di medico di base per tutta la durata dell’incarico.

Novità anche per Orvieto, dove la direzione distrettuale sarà affidata a Viviana Nicosia, risultata prima tra tre candidati con un punteggio di 28,159. Infine, nella complessa e articolata area della Valnerina, sarà Simona Marchesi a ricoprire l'incarico, grazie a una valutazione di 36,850. A lei andrà anche la responsabilità dell’ospedale di Norcia.

Incarichi provvisori in attesa della riforma regionale

Gli incarichi sono stati assegnati con la formula della "sostituzione temporanea", come previsto dal contratto collettivo nazionale dell’Area Sanità (2021-2024), articolo 25, comma 3. Una modalità necessaria nell’attuale fase transitoria, in attesa dell’approvazione del nuovo Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR), attualmente in fase di definizione. Sarà questo documento strategico a ridisegnare in modo più strutturale la governance della rete territoriale umbra.

La USL Umbria 2, attraverso i suoi sei distretti (Terni, Narni-Amelia, Orvieto, Valnerina, Foligno e Spoleto), garantisce una gestione capillare dei servizi sanitari primari, delle attività di prevenzione, delle cure domiciliari e dell’integrazione socio-assistenziale con i Comuni. La nuova tornata di nomine intende rafforzare proprio questo modello di prossimità, valorizzando figure con esperienza e competenze organizzative.

Come sottolineato dalla direzione aziendale, si tratta di incarichi di "particolare rilevanza e strategicità", affidati a "professionisti in possesso di qualificata esperienza e formazione nell’organizzazione e gestione dei servizi distrettuali". Un passaggio che punta a garantire continuità amministrativa e operativa, rafforzando al contempo la risposta ai bisogni di salute dei cittadini nelle diverse aree della provincia di Terni.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE