Nel cuore delle celebrazioni per l’ottavo centenario del Cantico delle creature, la comunità francescana del Sacro Convento di Assisi ha lanciato un’iniziativa dal forte valore simbolico e comunicativo: nasce San Francesco digitale, l’App ufficiale che offre un accesso diretto e immediato al mondo spirituale, liturgico e culturale legato alla figura del Poverello d’Assisi. Una proposta dal forte valore simbolico e comunicativo, pensata per rendere il messaggio francescano ancora più accessibile e vicino all’uomo del nostro tempo. Moderna, inclusiva e intuitiva, l’App si propone come strumento d’incontro tra il fascino millenario della spiritualità di Francesco e le potenzialità connettive della tecnologia digitale. Un ponte tra passato e futuro, capace di parlare a una comunità globale sempre più interconnessa e desiderosa di riscoprire la bellezza e la profondità del messaggio francescano.
Cuore pulsante dell’applicazione è l’accesso alla versione digitale di due pubblicazioni storiche: il mensile “San Francesco Patrono d’Italia”, rivista ufficiale della Basilica di San Francesco ad Assisi – di cui è già disponibile il numero di aprile – e il trimestrale “Momenti francescani”, sussidio liturgico che propone una lettura del Vangelo quotidiano in chiave francescana.
Questi contenuti editoriali, da sempre punto di riferimento per la riflessione spirituale e la diffusione del carisma di San Francesco, ora diventano fruibili in ogni momento e da qualsiasi luogo, semplicemente tramite smartphone o tablet.
L'app San Francesco digitale va ben oltre la semplice fruizione editoriale, offrendo una vasta serie di funzionalità pensate per rendere la spiritualità francescana viva, attuale e facilmente accessibile nel mondo moderno. Tra le sue principali caratteristiche, troviamo:
Accesso diretto al sito sanfrancesco.org, uno dei portali cattolici più visitati in Italia, che permette di rimanere costantemente aggiornati sulle attività e le iniziative della comunità francescana.
Streaming in diretta delle celebrazioni liturgiche dalla Basilica di San Francesco, per permettere ai fedeli di partecipare in tempo reale alle celebrazioni, anche a distanza.
Podcast “Parole povere”, una riflessione settimanale sulla spiritualità francescana nella vita di tutti i giorni, curata dai frati del convento.
Collegamenti immediati ai principali canali social della comunità (Facebook, Instagram, X/Twitter, YouTube), per non perdere neanche un aggiornamento.
Con queste funzionalità, l’app non solo avvicina la tradizione di San Francesco alla tecnologia moderna, ma rende anche la partecipazione alla vita della comunità più immediata e interattiva, creando un canale continuo di connessione tra i fedeli e la basilica, ovunque si trovino.
Tra le altre funzionalità dell'App, vi è la possibilità di accedere alla webcam attiva 24 ore su 24 sulla Tomba di San Francesco. Questo strumento diventa un invito potente e silenzioso alla preghiera, in grado di abbattere ogni barriera fisica e avvicinare i fedeli al cuore pulsante della spiritualità francescana, ovunque si trovino nel mondo. Gli utenti avranno anche l'opportunità di inviare preghiere personali, che saranno accolte dalla comunità francescana e deposte simbolicamente accanto alle sacre spoglie del Santo.
A spiegare il senso profondo del progetto è fra Giulio Cesareo, direttore dell’Ufficio comunicazione del Sacro Convento, che ha sottolineato come la figura di Francesco continui a esercitare un fascino comunicativo ancora attuale: “San Francesco, e proprio in quest'anno del centenario del Cantico di frate sole lo stiamo riscoprendo in maniera speciale, è stato davvero un grandissimo comunicatore. In lui – ha aggiunto – intelligenza, creatività, autenticità e un pizzico di sagacia hanno creato un mix straordinario di bellezza, profondità ed empatia, che continua a interpellare le donne e gli uomini di oggi. Noi suoi figli, sebbene non siamo assolutamente all'altezza di 'cotanto senno', direbbe Dante Alighieri, cerchiamo di lasciarci ispirare da lui e di continuare a stare al passo con i tempi, attraverso i mezzi e le sensibilità del terzo millennio, per condividere la bella notizia che la vita di ciascuno di noi è veramente speciale, perché avvolta nell'amore dal suo sorgere e fino al suo compimento. L'App San Francesco digitale speriamo sia così uno strumento per raggiungere sempre più persone.”
Pensata per un pubblico internazionale, l’App prevede anche la traduzione automatica – tramite Google Translate – degli articoli e dei contenuti in quattro lingue: inglese, francese, tedesco e spagnolo. Una scelta che rispecchia la vocazione universale del messaggio francescano e che mira ad abbattere ogni barriera linguistica, per favorire la diffusione globale della spiritualità di Francesco.
L'app San Francesco digitale è già disponibile al download gratuito su Google Play per dispositivi Android e su App Store per iOS. Una volta installata, l’interfaccia intuitiva consente di accedere rapidamente a tutte le sue sezioni. Inoltre, per celebrare il lancio ufficiale, chi effettuerà la registrazione all’interno dell’app potrà accedere gratuitamente per tutto il mese di aprile al trimestrale Momenti francescani.