04 Jul, 2025 - 15:52

Sagre degli gnocchi in Umbria: date, luoghi e specialità per vivere un’estate all’insegna del gusto

Sagre degli gnocchi in Umbria: date, luoghi e specialità per vivere un’estate all’insegna del gusto

Preparatevi a un viaggio tra i sapori più autentici dell’Umbria, dove l’estate si celebra a suon di forchettate fumanti e convivialità sincera. Se amate la buona cucina, le atmosfere genuine dei borghi e il profumo irresistibile di tradizione che si sprigiona tra gli stand gastronomici, le sagre degli gnocchi sono l’occasione perfetta per vivere un’estate all’insegna del gusto, del calore umano e della scoperta del territorio. Ogni sagra sagra è un piccolo universo a sé, dove la semplicità dell’accoglienza umbra incontra l’eccellenza delle materie prime locali, trasformandosi in piatti che raccontano storie di famiglia, di campagna, di tradizioni. Dalle ricette più classiche – con sugo d’oca, al tartufo o al ragù tradizionale – alle varianti più creative, ogni gnocco è un invito a sedersi e a condividere, tra brindisi e risate sotto le stelle.

Che siate in coppia, con amici o in famiglia, lasciatevi tentare da questi appuntamenti imperdibili: vi porteranno a scoprire angoli incantevoli dell’Umbria, tra musica dal vivo, spettacoli, mercatini artigianali e un’atmosfera che sa di festa vera. Perché qui, tra una sedia di plastica e un calice di vino, il cuore batte più lento… e il gusto diventa memoria.

San Liberato si veste a festa per la 15ª edizione della Sagra degli Gnocchi

Nella suggestiva cornice del Centro Civico di questa frazione di Narni, nel cuore del comprensorio ternano, torna uno degli appuntamenti più amati dell’estate umbra, dove tradizione, gusto e convivialità si incontrano ogni sera a partire dalle 19:30.

Protagonisti indiscussi sono, naturalmente, gli gnocchi: preparati in diverse varianti e conditi con sughi ricchi e profumati, sono il simbolo di una cucina semplice ma generosa, che racconta il territorio attraverso ogni boccone. Il menù, vario e attento alla tradizione locale, propone anche altre specialità tipiche, per soddisfare ogni palato. Ma la festa non si ferma a tavola: ad animare le serate ci pensano musica e balli, con concerti dal vivo e orchestre che porteranno sul palco energia e divertimento (fatta eccezione per le sere del 7, 8 e 9 luglio). Una vera e propria festa di paese, dove l’aria profuma di gnocchi, sorrisi e estate.

Guardea celebra i suoi gnocchi: un viaggio tra cucina e comunità

Dal 1° al 10 agosto 2025, Guardea celebra la 35ª edizione della Sagra degli Gnocchi: un appuntamento intramontabile nel cuore del comprensorio Amerino. Dieci serate di gusto e convivialità, immerse nella tradizione gastronomica umbra e arricchite da un programma ricco di musica e intrattenimento. Protagonisti assoluti, naturalmente, gli gnocchi: morbidi, fragranti, preparati con cura e proposti in un’ampia varietà di condimenti, dai sughi più classici alle interpretazioni più golose. Ma il menù non si ferma qui: lo stand gastronomico, aperto ogni sera, offre anche una selezione di piatti tipici umbri che raccontano la cucina contadina e il sapore autentico del territorio.

A rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente ci pensa l’animazione serale, con un mix di spettacoli per tutti i gusti. Nei weekend, il palco si accende con concerti dal vivo, compagnie teatrali e dj set, trasformando la piazza in un palcoscenico a cielo aperto. Una festa che unisce il piacere della tavola con quello dello stare insieme, tra sorrisi, tradizione e musica sotto le stelle.

Sapori antichi, mani sapienti: la festa della Rocciata e degli Gnocchi a San Giovanni Profiamma

Dal 25 luglio al 10 agosto 2025, il borgo di San Giovanni Profiamma, alle porte di Foligno, torna a essere il cuore pulsante dell’estate umbra con la 31ª edizione della Sagra della Rocciata e degli Gnocchi Fatti a Mano. Un appuntamento immancabile per chi desidera vivere l’Umbria più autentica, tra sapori genuini, convivialità e tradizioni popolari custodite con passione.

Ogni sera, gli stand gastronomici aprono le danze del gusto con un menù ricco di specialità locali, dove spiccano due vere eccellenze: gli gnocchi di patate lavorati a mano, in diverse varianti, e la rocciata, dolce simbolo del territorio folignate, preparato con maestria dalle cuoche del posto. Accanto a queste delizie, primi piatti corposi, grigliate profumate e altri piatti della tradizione contadina.

A rendere ancora più speciale l’atmosfera, una programmazione musicale vivace e coinvolgente: ogni sera un’orchestra da ballo diversa invita a scatenarsi sulla pista, tra valzer e folk. Non mancano ospiti d’onore e un secondo palco dedicato alla musica disco, per accontentare anche i palati musicali più moderni.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE