Si è mossa con largo anticipo la FIR, ufficializzando ieri i gironi di tutti i campionati nazionali italiani. Guardava con grande interesse il Gubbio, che prenderà parte per il terzo anno consecutivo alla serie B (inizierà il 19 ottobre), dopo due meritate salvezze. Il club rossoblù è stato inserito nel Girone 4 e se la vedrà con: Unione Rugby Firenze (Cadetta), Cavalieri Union R.Prato Sesto (Cadetta), Primavera Rugby, CUS Siena, Rugby Perugia, Olbia Rugby 1982, Rugby Lions Alto Lazio, Unione Rugby Capitolina (Cadetta) e Lions Amaranto Livorno. Il regolamento dice che, 8 squadre, delle 50 partecipanti suddivise in 5 gironi, saranno promosse in Serie A Gruppo 2, mentre sono bloccate tutte le retrocessioni.
“Sulla carta si preannuncia un Campionato di Serie B molto combattuto ed equilibrato -fa sapere il Rugby Gubbio in una nota-, come negli anni passati. Il blocco delle retrocessioni permetterà a coach Joe McDonnell di lavorare sui giovani, preparandoli al meglio per la stagione 2025/26 e le successive. Ci vediamo il 19 ottobre in campo!!!”.
Campionato Serie B
Partecipanti: 50 squadre suddivise in 5 gironi formati su base geografica.
Girone 1: Unione Monferrato R., Ivrea R. Club, C.U.S. Genova, Rugby Rho, Rugby Cernusco, CUS Milano Rugby (Cadetta), Rugby Varese, Amatori Rugby Capoterra, Rugby Sondrio, San Mauro.
Girone 2: Rugby Bergamo 1950, Brixia asd, Rugby Rovato, Rugby Bassa Bresciana Leno, Rugby Fiumicello, Rugby Pieve 1971, Sitav Rugby Lyons (Cadetta), HBS Rugby Colorno 1975 (Cadetta), Rugby Parma FC 1931 (Cadetta), Bologna R. Club.
Girone 3: Patavium R. Union, CUS Padova, Mogliano Veneto Rugby (Cadetta), Castellana Rugby, Rugby San Donà 1959, Rugby Mirano 1957, Rugby Bassano 1976, Rugby Villadose 76, Rugby Udine, Rugby Trento.
Girone 4: Unione Rugby Firenze (Cadetta), Cavalieri Union R.Prato Sesto (Cadetta), Primavera Rugby, CUS Siena, Rugby Gubbio 1984, Rugby Perugia, Olbia Rugby 1982, Rugby Lions Alto Lazio, Unione Rugby Capitolina (Cadetta), Lions Amaranto.
Girone 5: Old Colleferro Rugby, Frascati Rugby Club 1949, Villa Pamphili Rugby FC, R. Roma Olimpic Club 1930 (Cadetta), Cus Catania Rugby, Messina Rugby 2016, Unione R. Benevento, Tigri Rugby Bari 1980, Rugby Nuovo Salario, Syrako Rugby Club.
8 squadre promosse in Serie A Gruppo 2
Nessuna retrocessione
Fase a gironi: 19 ottobre – 10 maggio (18 turni, gare di andata e ritorno tra le componenti di ciascun girone).
Al termine della fase a gironi le squadre classificate al primo posto di ciascun girone saranno promosse in Serie A, Gruppo 2 nella stagione sportiva 2026/27.
Play off promozione in Serie A2: 24 e 31 maggio 2026
Le cinque squadre classificate seconde di ognuno dei cinque Gironi, e la migliore terza classificata disputeranno una fase Play Off per definire le ulteriori tre squadre che saranno promosse in Serie A2 nella stagione sportiva 2026/2027, come di seguito riportato:
Migliore 3a class. v 1a Ranking seconde class.
5a ranking prime class. v 2a Ranking prime class.
4a Ranking prime class. v 3a Ranking prime Class.
Le squadre vincenti saranno promosse, unitamente alle 5 prime classificate, in Serie A2 nella stagione sportiva 2026/2027.
L’ASD Rugby Gubbio nasce nel 1984 e oggi è una realtà importante nel panorama sportivo umbro e del centro Italia, sia per la sua storia ma anche e soprattutto per l’intensa attività che ha svolto e continua a svolgere quotidianamente. Il Rugby Gubbio è una realtà in continua crescita, rinsaldata anno dopo anno grazie al sacrificio e alla smisurata passione per il rugby che accomuna tutte le persone che ne fanno parte. E’ proprio grazie a questo impegno se il Rugby Gubbio può contare oggi su un gruppo di oltre duecento atleti eugubini, dai 6 agli 80 anni. Ogni squadra svolge la propria attività secondo un programma ben preciso sviluppato da professionisti qualificati ed esperti, che lavorano sotto la supervisione del direttore tecnico Joe McDonnell.