27 May, 2025 - 17:18

Roland Garros, Francesco Passaro esce subito di scena: eliminato da De Jong

Roland Garros, Francesco Passaro esce subito di scena: eliminato da De Jong

Esce subito di scena al primo turno Francesco Passaro al Roland Garros. Il giovane tennista perugino nonostante una buona prestazione, ha ceduto le armi all'olandese Jesper De Jong. Dopo aver vinto i primi due set infatti, il 24enne, 139 al mondo, ha subìto la rimonta dell’olandese, numero 88 del ranking, che si è imposto 3-6, 6-7, 6-4, 7-6, 6-1 in tre ore e 49’ di gioco. Per De Jong ora, match complicatissimo contro Alexander Zverev.

Roland Garros, il teatro dei sogni

Il Roland Garros, è un torneo di tennis di fama mondiale ed è il secondo torneo del Grand Slam della stagione. Originariamente il "Championnat de France", aperto solo ai tennisti francesi nel 1891, è diventato un torneo internazionale con l'apertura ai professionisti nel 1925, trasformandosi in un evento di Grand Slam. Il torneo prende il nome da Roland Garros, un aviatore francese eroe della Prima guerra mondiale. Inizialmente anche il torneo francese si disputava su erba ma nel 1911 si passò ad una più economica terra battuta, un mix di argilla e calcare. Fu un cambiamento epocale perché cambiò profondamente il gioco del tennis a causa del rimbalzo molto più alto e lento della palla che impose a tutti un nuovo adattamento dello stile di gioco.

Francesco Passaro eliminato a Roma e Parigi

Francesco Passaro è nato a Perugia il 7 gennaio 2001, ed è un coetaneo di Jannik Sinner. Tra il 2021 e il 2022 ha vinto cinque tornei ITF e un Challenger (a Trieste), perdendo quattro finali Challenger nel 2022, tra cui quella di Sanremo contro il danese Holger Rune e quella di Forlì contro Lorenzo Musetti. Nel 2022 Passaro vince due medaglie d’oro ai Giochi del Mediterraneo e il 13 febbraio 2023 raggiunge la sua miglior posizione nel ranking ATP, issandosi al centodiciottesimo posto. Il prosieguo della scorsa stagione, però, fu complicato a causa di un paio di infortuni alla caviglia che gli impedirono di esprimersi al meglio.

Il perugino è così scivolato al 240mo posto della classifica mondiale prima degli Internazionali d’Italia, ma grazie ai risultati di Roma (2024) riesce a guadagnare 46 posizioni virtuali, balzando nella top-200 con 298 punti all’attivo. Ad inizio 2025 supera le qualificazioni all'ATP 250 dell'Hong Kong Open ed esce al primo turno. Poi fa il suo esordio nei tornei del Grande Slam superando le qualificazioni anche agli Australian Open e al primo turno elimina il nº 10 del mondo Grigor Dimitrov (primo top 10 sconfitto in carriera), che si ritira nel corso del secondo set dopo aver perso il primo. Viene battuto al secondo turno in quattro set da Benjamin Bonzi. Nel mese corrente ha partecipato agli Internazionali d'Italia (Atp Masters 1000) a Roma, eliminando all'esordio Chun-Hsin Tseng, numero 102 del mondo, e successivamente anche Grigor Dimitrov, numero 15 del ranking ATP. Ha raggiunto il terzo turno, dove è stato eliminato da Karen Khachanov. Al Roland Garros ha invece ceduto le armi al primo turno, contro l'olandese De Jong.

Nadal e i 14 Slam vinti

Il tennista della storia che ha vinto più Roland Garros di tutti è Rafa Nadal, con ben 14 titoli tra il 2005 e il 2022. Un'impresa senza precedenti nella storia del tennis. Lo spagnolo ferma anche il primato di vittorie consecutive, avendone conquistate cinque di fila dal 2010 al 2014. Che dire? Chapeau!

 

 

Dove vedere in tv il Roland Garros

Il secondo slam della stagione, l’unico sulla terra battuta, sarà visibile in Italia sui canali di Eurosport, disponibili via satellite su Sky e in streaming tramite SkyGo, Now Tv, Dazn e Discovery+. 

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE