A Parigi è tutto pronto per la 124esima edizione del Roland Garros. Sale l'attesa per l’Open di Francia che scatterà domenica 25 maggio, con il primo turno del singolare maschile e femminile, che si protrarrà per tre giorni fino a martedì 27 e impegnerà 12 italiani. Nella capitale francese saranno in gara nove uomini tra cui le teste di serie Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, e tre donne, con Jasmine Paolini quarta del ranking dopo i trionfi agli Internazionali di Roma. Ovviamente in campo ci sarà anche il perugino Francesco Passaro, che come noto affronterà De Jong.
Il Roland Garros, è un torneo di tennis di fama mondiale ed è il secondo Grande Slam della stagione. Originariamente il "Championnat de France", aperto solo ai tennisti francesi nel 1891, è diventato un torneo internazionale con l'apertura ai professionisti nel 1925, trasformandosi in un evento di Grand Slam. Il torneo prende il nome da Roland Garros, un aviatore francese eroe della Prima guerra mondiale. Inizialmente anche il torneo francese si disputava su erba ma nel 1911 si passò ad una più economica terra battuta, un mix di argilla e calcare. Fu un cambiamento epocale perché cambiò profondamente il gioco del tennis a causa del rimbalzo molto più alto e lento della palla che impose a tutti un nuovo adattamento dello stile di gioco.
Roland Garros, ecco tutti gli italiani che hanno trionfato:
Singolare uomini
Nicola Pietrangeli (1959, 1960)
Adriano Panatta (1976)
Doppio uomini
Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola (1959)
Singolare donne
Francesca Schiavone (2010)
Doppio donne
Mara Santangelo (2007, con Alicia Molik)
Sara Errani e Roberta Vinci (2012)
Doppio misto
Nicola Pietrangeli (1958, con Shirley Bloomer)
Jesper De Jong è nato ad Harleem in Olanda, il 31 maggio del 2000. E' un tennista destro con un rovescio a due mani, che ha esordito nel circuito maggiore nel 2022. Tra l'altro è stato anche nella Nazionale olandese di Coppa Davis seppur non abbia mai giocato, perdendo la finale nell'edizione 2024 contro l'Italia di Sinner. Proprio Jannik lo ha battuto pochi giorni fa a Roma nei sedicesimi di finale degli Internazionali d'Italia. Colpo preferito di Jesper? La palla corta. A chi si ispira? A Goffin, primo e unico tennista belga ad entrare in una top 10 del ranking mondiale. De Jong, che al momento occupa la posizione numero 87 del ranking, sarà un avversario davvero ostico per Francesco Passaro, che per passare il turno dovrà sfoderare una prestazione top.
Il tennista della storia che ha vinto più Roland Garros è Rafael Nadal, con ben 14 titoli vinti tra il 2005 e il 2022. Un'impresa senza precedenti nella storia del tennis. Lo spagnolo ferma anche il primato di vittorie consecutive, avendone conquistate cinque di fila dal 2010 al 2014.
Il secondo slam della stagione, l’unico sulla terra battuta, sarà visibile in Italia sui canali di Eurosport, disponibili via satellite su Sky e in streaming tramite SkyGo, Now Tv, Dazn e Discovery+.
Domenica 25 maggio, alle ore 11, Francesco Passaro, affronterà l’olandese Jesper De Jong. Qualificandosi, il tennista perugino, nel secondo turno potrebbe incrociare Alexander Zverev, atteso all’esordio contro l’americano Tien. La sfida De Jong-Passaro, sarà trasmessa in diretta streaming su NOW attraverso i canali Eurosport 1 e 2, disponibili all’interno del Pass Sport.