08 Jul, 2025 - 16:10

Taddei nuovo presidente di ANCE Terni: “Affrontiamo le sfide delle costruzioni con una visione condivisa”

Taddei nuovo presidente di ANCE Terni: “Affrontiamo le sfide delle costruzioni con una visione condivisa”

Cambio al vertice dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili di Terni: Roberto Taddei è stato eletto all’unanimità nuovo presidente provinciale dell’organizzazione. L’investitura è avvenuta nel corso dell’Assemblea dei Costruttori Edili di Terni, riunita nella sede dell’associazione per l’approvazione del bilancio e il rinnovo delle cariche sociali.

Il passaggio di testimone segna la conclusione del mandato di Massimo Ponteggia, a cui Taddei ha rivolto parole di riconoscenza: “Ringrazio il Past President per il lavoro svolto, continueremo a rendere ANCE una grande associazione a sostegno delle imprese di fronte alle nuove sfide del settore”.

Nuove competenze per nuovi orizzonti: il settore edile tra Pnrr e innovazione tecnologica

Ternano, imprenditore di quarta generazione e fondatore della Novedil, azienda attiva nel campo degli appalti pubblici a livello regionale e nazionale, Roberto Taddei è da tempo figura di riferimento nel mondo dell’imprenditoria umbra. Già presidente dei Giovani di Confindustria Umbria e attualmente Presidente della Cassa Edile di Terni, ha ricoperto negli ultimi anni la carica di vicepresidente ANCE, maturando una profonda conoscenza del comparto.

La sua elezione avviene in un momento cruciale per il settore: l’edilizia si trova infatti nel mezzo di una trasformazione strutturale, tra l’imminente chiusura dei cantieri finanziati dal Pnrr, la rimodulazione dei bonus edilizi e i cambiamenti in corso nel mercato privato.

“La mia elezione - ha dichiarato Taddei - è il proseguimento naturale di un impegno che porto avanti da anni. Oggi più che mai serve un’associazione solida, capace di affiancare le imprese nell’affrontare sfide sempre più complesse. Dall’Intelligenza Artificiale applicata alla progettazione, all’uso di nuovi materiali, fino ai cambiamenti normativi: occorrono visione, competenza e un lavoro di squadra”.

Un consiglio rinnovato per rappresentare le esigenze delle imprese del territorio

Accanto a Taddei, che guiderà l’associazione per il prossimo mandato, sono stati eletti i Vice Presidenti Stefano Pallotta e Federico Carli. Il nuovo Consiglio Direttivo sarà composto inoltre da Maurizio Battistelli, Daniele Betti, Vittorio Pellegrini, Roberto Pernazza, Eugenio Tonelli, David Montagna Baldelli, Giuseppe Flamini e Marco Proietti.

Un’ampia rappresentanza che mira a rafforzare il ruolo di ANCE Terni nel panorama imprenditoriale e istituzionale. “L’Associazione deve essere sempre più un presidio di competenza, autorevolezza e dialogo - ha sottolineato Taddei -. Solo così possiamo favorire l’accesso delle imprese alle nuove opportunità e contribuire allo sviluppo del territorio in modo sostenibile ed efficiente”.

Tra gli obiettivi del nuovo corso, l’attenzione alle transizioni digitali e ambientali, il rafforzamento della formazione tecnica e manageriale, la valorizzazione della sicurezza nei cantieri e la tutela del lavoro qualificato.

Un passaggio di consegne all’insegna della continuità e dell’innovazione

Nel suo intervento conclusivo, Taddei ha voluto ribadire l’importanza della sinergia tra imprese, istituzioni e associazioni di categoria: “Nessuna sfida si affronta da soli. La forza dell’ANCE sta nella sua capacità di fare sistema. Continueremo su questa strada, con l’ascolto come metodo e la competenza come guida”.

Il cambio al vertice segna dunque una fase di rinnovamento nella continuità, con l’intento dichiarato di accompagnare le imprese edili ternane dentro una nuova stagione di crescita, efficienza e modernizzazione.

CAM e prezzario regionale: focus tecnico con Ance, Regione e professionisti

Un approfondimento tecnico-operativo di rilievo regionale si terrà venerdì 11 luglio, a partire dalle ore 9.30, presso l’Auditorium di Confindustria Umbria (via Palermo 80/A, Perugia), sul tema I nuovi CAM e il prezzario regionale. L’iniziativa, promossa da Ance Umbria, Regione Umbria e Rete delle Professioni Tecniche Umbria, è rivolta a imprese e professionisti del settore per illustrare gli effetti concreti del recepimento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nel prezzario regionale.

Un passaggio definito strategico dagli organizzatori, che intende promuovere una maggiore sostenibilità delle opere pubbliche e valorizzare l’impegno delle imprese nell’adozione di pratiche e materiali innovativi. Il nuovo approccio rafforza il rapporto tra costruzioni e territorio e introduce un cambio di paradigma nei confronti delle stazioni appaltanti, chiamate ora a riconoscere anche sotto il profilo economico la qualità ambientale nei processi produttivi.

Dopo i saluti del Presidente di Confindustria Umbria Vincenzo Briziarelli, i lavori saranno aperti dagli interventi di Albano Morelli (Presidente di Ance Umbria), Francesco De Rebotti (Assessore regionale) e Livio Farina (Rete delle Professioni Tecniche). A seguire, le relazioni tecniche di Paolo Gattini (Regione Umbria), Patrizia Macaluso (Osservatorio contratti pubblici della Regione) e Maurizio Bocci, già ordinario alla Politecnica delle Marche. Concluderà il convegno Gianluca Paggi, Direttore Governo del Territorio, Ambiente, Protezione civile, Riqualificazione urbana e Coordinamento PNRR della Regione.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE