05 Sep, 2025 - 14:30

Riqualificazione Arconi Gubbio: la posizione dei Gruppi di Maggioranza sul progetto da 1,5 milioni di euro

Riqualificazione Arconi Gubbio: la posizione dei Gruppi di Maggioranza sul progetto da 1,5 milioni di euro

Gruppi Consiliari di Maggioranza – Gubbio Civica, Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia – hanno diffuso un comunicato ufficiale per esprimere la loro posizione in merito al progetto di riqualificazione degli Arconi di via Baldassini, sostenendo il sindaco Vittorio Fiorucci e l’assessore competente.

Il documento parte da una constatazione precisa: il complesso monumentale di Piazza Grande, che comprende Palazzo Pretorio e Palazzo dei Consoli, rappresenta uno dei vertici dell’architettura non solo italiana ma mondiale, un simbolo identitario della cultura millenaria eugubina.

“Innanzitutto va riconsegnata alla realtà la lucida analisi della situazione in essere: il complesso monumentale di Piazza Grande è uno dei più pregevoli, non d’Italia, ma del Mondo” – sottolineano i gruppi di maggioranza.

Eppure, una parte consistente di questo patrimonio – dalle sale inferiori del Palazzo dei Consoli, all’Archivio Storico Comunale di Via Lucarelli, fino agli stessi Arconi utilizzati ancora come deposito – versa in condizioni definite “inaccettabili e perennemente chiuse al pubblico”.

Spazi degradati e dimenticati: il 99,9% degli eugubini non li ha mai visti

La denuncia dei gruppi è netta: la maggioranza dei cittadini non ha mai avuto accesso a questi luoghi, che si trovano degradati e trascurati da decenni.

“In una situazione di assuefazione e abitudine alla situazione attuale, questo va ricordato a tutti i cittadini: il 99,9% dei quali non è mai entrato in questi spazi degradati e trascurati”.

Grazie ai finanziamenti ottenuti attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014-2019, sarà ora possibile procedere alla loro riqualificazione e restituzione alla città, con una nuova destinazione d’uso che prevede un Museo degli Umbri per una parte e spazi espositivi e convegnistici per il resto.

Dalla copertura in plastica al restauro vero e proprio

Il progetto prevede un finanziamento di 1,5 milioni di euro, che permetterà di passare da coperture provvisorie e reti anti-piccioni a un restauro strutturale e funzionale.

“Attraverso il finanziamento di € 1.500.000,00 si potrà procedere alla riqualificazione degli spazi, dando finalmente lustro a un luogo caro a tutti gli eugubini, ma che ora è protetto da coperture in plastica e squallide ‘reti per i piccioni’ e che necessita di un intervento di restauro”.

Il recupero, sottolineano i consiglieri, garantirà la continuità delle manifestazioni tipiche legate agli Arconi, come quelle ospitate dall’Università dei Muratori, Scalpellini ed Arti Congeneri, senza snaturarne il ruolo storico.

Nessuno Starbucks, ma spazi al servizio degli eventi tipici

Uno dei punti più discussi riguarda le voci circolate in città circa l’apertura di una caffetteria o addirittura di uno Starbucks all’interno degli Arconi. I gruppi di maggioranza respingono categoricamente questa ipotesi.

“Sia ben chiaro a tutti: non verrà aperto una caffetteria/Starbucks, come qualcuno malignamente insinua, ma uno spazio al servizio del complesso espositivo, adeguato alla gestione di tutti quegli eventi che vengono ora definiti ‘tipici dell’Eugubinità’!”

Si tratterebbe quindi non di un locale commerciale, ma di un ambiente modulare e funzionale al supporto logistico degli eventi, in grado di garantire servizi essenziali ai fruitori e di migliorare la qualità complessiva della fruizione del complesso.

Allestimento sicuro, funzionale e garantito da tecnici specializzati

Sul piano tecnico, i gruppi rassicurano i cittadini: il progetto è stato curato da progettisti specializzati e il previsto allestimento sarà “più sicuro e funzionale”.

“È stato garantito in fase progettuale da tecnici specializzati nel settore e sarà nostro impegno verificarne la realizzazione” – si legge nel comunicato.

Inoltre, viene dichiarato il sostegno ad ulteriori adeguamenti in termini di attrezzature e dotazioni qualora emergano nuove necessità non coperte dai fondi disponibili.

Un’occasione storica da non perdere

L’invito della maggioranza è quello di non lasciarsi frenare da dubbi e polemiche. Rinunciare al finanziamento equivarrebbe a lasciare gli Arconi nelle condizioni attuali, con degrado e abbandono.

Qualche ‘dubbio’ non può pregiudicare una riqualificazione epocale come quella in progetto. Pertanto, chiediamo ad ogni eugubino di considerare tutto quanto espresso e di immaginare la possibilità che gli Arconi possano essere riconsegnati alla città al termine dei lavori”.

Un obiettivo, ribadiscono, che sarà perseguito con il coordinamento della Soprintendenza, l’impegno del Sindaco Fiorucci e dell’assessore competente, per restituire agli eugubini spazi finalmente degni e funzionali.

Una nuova vita per gli Arconi di via Baldassini

Il comunicato si chiude con un appello alla comunità eugubina a sostenere il progetto, sottolineando come la riqualificazione degli Arconi non sia solo un intervento edilizio, ma un passo decisivo per valorizzare l’identità culturale e storica di Gubbio.

L’intento è chiaro: trasformare spazi oggi chiusi e degradati in un punto di riferimento culturale ed espositivo, in grado di ospitare eventi, mostre e attività che rafforzino la centralità di Piazza Grande e del Palazzo dei Consoli.

Un’opera che, se realizzata nei tempi previsti, rappresenterà una delle più importanti eredità della giunta Fiorucci per la città.

“Spazi finalmente da poter continuare ad ospitare, in condizioni nettamente migliori, gli appuntamenti a tutti gli eugubini cari” – conclude la nota dei gruppi consiliari di maggioranza.

Un futuro di valorizzazione per la città

La partita sugli Arconi di via Baldassini resta delicata, ma il messaggio dei gruppi di maggioranza è chiaro: i fondi ci sono, il progetto è stato redatto da tecnici qualificati, e ora è il momento di agire.

La sfida sarà conciliare tradizione e innovazione, rispettando la storia millenaria del complesso monumentale e al tempo stesso offrendo servizi moderni e funzionali ai cittadini e ai visitatori.

La riqualificazione, sottolineano, non snaturerà gli Arconi, ma li renderà finalmente fruibili, accessibili e dignitosi. Una promessa che, se mantenuta, cambierà il volto del cuore monumentale di Gubbio.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE