06 Oct, 2025 - 14:00

Ripartono i lavori a Sabbione: oltre 1 milione per la viabilità, cantiere strategico per l’area industriale di Terni

Ripartono i lavori a Sabbione: oltre 1 milione per la viabilità, cantiere strategico per l’area industriale di Terni

Riprende vita il cantiere di Sabbione, una delle aree produttive più rilevanti del territorio ternano. Dopo settimane di sospensione legate al coordinamento con altri interventi infrastrutturali, da oggi - 6 ottobre - tornano operativi i lavori di risanamento e recupero pesante delle opere di urbanizzazione primaria, un progetto dal valore superiore a 1,1 milioni di euro che punta a restituire piena funzionalità e sicurezza alla rete viaria del comparto produttivo e residenziale.

Un impegno significativo che, come spiega il Comune di Terni, “si inserisce in una strategia di manutenzione a lungo termine delle strade industriali del quadrante nord della città”, in un contesto dove la viabilità rappresenta la condizione essenziale per l’efficienza delle attività economiche insediate.

Riqualificazione integrata: Sabbione al centro di investimenti per il futuro produttivo della città

Le lavorazioni ripartono da strada di Recentino, nel tratto interno compreso tra i civici 11 e 23, con la sostituzione integrale della pavimentazione e il rifacimento del tappeto d’usura. Saranno utilizzate pavimentazioni stratificate ad alto spessore, con materiali tecnici capaci di sopportare le sollecitazioni del traffico pesante tipico dell’area industriale. Da qui, l’intervento proseguirà lungo l’asse principale per completare il collegamento con via Mercurio e le altre arterie del comparto.

“Il progetto - spiega l’assessore ai Lavori pubblici Marco Iapadre - prosegue il percorso di riqualificazione già avviato in via Mercurio, via delle Campore e strada di Tavernolo. L’obiettivo è completare l’anello viario migliorando l’accessibilità complessiva e la sicurezza della zona artigianale di Sabbione.”

Il valore complessivo dell’opera supera 1.100.000 euro, interamente coperti con risorse comunali già disponibili. La Direzione Manutenzioni ha individuato i fondi attraverso una ricognizione contabile condotta per razionalizzare i residui di vecchi mutui. Una scelta che consente di intervenire senza nuovi oneri per il bilancio e di investire in modo mirato a favore della sicurezza e dell’interesse collettivo.

Oltre 28.000 mq di strade e lavorazioni innovative: investire su qualità e sicurezza stradale

L’area del cantiere comprende una superficie di 28.000 metri quadrati, interessando sia le vie principali sia le traverse interne dove da tempo si registravano cedimenti e criticità strutturali. L’intervento, eseguito per fasi, prevede l’istituzione di sensi unici alternati per consentire la prosecuzione della circolazione, riducendo al minimo i disagi per cittadini e imprese.

La programmazione è stata definita in coordinamento con gli altri cantieri aperti nella stessa zona, tra cui i lavori del Servizio Idrico Integrato finanziati con fondi PNRR e la posa di nuove canalizzazioni al servizio di un’azienda locale. Una pianificazione che ha richiesto una sospensione temporanea delle opere comunali, ora riprese con un cronoprogramma aggiornato che consentirà il completamento entro i prossimi mesi.

“Pur consapevoli dei disagi temporanei che potranno verificarsi nella circolazione - aggiunge l’assessore Iapadre - riteniamo che i benefici strutturali e funzionali derivanti dall’intervento siano di gran lunga superiori, in un’ottica di miglioramento duraturo della viabilità e della qualità urbana dell’intera area.”

Un investimento strategico nel piano di rigenerazione urbana del Comune di Terni

Il cantiere di Sabbione rappresenta uno dei capitoli principali del piano di manutenzione straordinaria avviato dal Comune di Terni per riqualificare le vie d’accesso alle zone produttive. Gli interventi di risanamento non si limitano all’aspetto estetico, ma puntano alla sostenibilità e alla durabilità delle infrastrutture, con l’introduzione di nuovi standard tecnici volti a ridurre i costi manutentivi nel lungo periodo.

La ricostruzione della pavimentazione stradale, insieme alla razionalizzazione del deflusso delle acque superficiali e alla sistemazione dei sottoservizi, darà una risposta concreta alle esigenze degli operatori economici della zona, garantendo una maggiore sicurezza per la circolazione.

Il Comune di Terni definisce questa fase come parte di una visione più ampia di rigenerazione delle aree produttive: un insieme di interventi mirati a rendere competitivi i poli industriali ternani, migliorando la qualità complessiva degli spazi e rafforzando l’attrattività del territorio.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE