Oggi, 21 settembre Città di Castello ospita l’ultima edizione estiva di Retrò 2025, la storica rassegna di antiquariato, rigatteria, modernariato e hobbistica che da oltre quarant’anni anima le vie e le piazze del centro storico.
Quest’anno l’evento registra numeri da record: ben 130 espositori, con un incremento di circa il 20% rispetto alle passate edizioni, a conferma di una manifestazione che continua a rinnovarsi e a crescere in popolarità.
“Retrò si conferma un punto di riferimento nazionale per il settore del vintage e dell’antiquariato,” sottolineano gli organizzatori. “Ogni edizione porta in città collezionisti, appassionati e curiosi da tutta Italia.”
Il centro storico tifernate offrirà uno scenario unico: piazza Matteotti, largo Gildoni, via Mario Angeloni, piazza Fanti, corso Cavour e piazza Gabriotti si trasformeranno in una grande vetrina di oggetti d’altri tempi.

Le bancarelle proporranno antiquariato, rigatteria, design d’epoca, abbigliamento vintage, accessori e rarità per collezionisti, creando un percorso ideale per chi cerca un pezzo unico o il complemento d’arredo perfetto.
“Retrò è un viaggio nella memoria e nello stile,” spiegano i promotori. “Si trovano oggetti che raccontano storie e che riportano in vita epoche passate.”
La provenienza degli espositori è ampia e rappresentativa: Umbria, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto e Lombardia.
“La selezione degli espositori è uno dei nostri punti di forza,” dicono gli organizzatori. “Offriamo qualità, varietà e autenticità, per soddisfare sia i collezionisti esperti che i semplici visitatori.”
La rassegna si svolge nel cuore di Città di Castello, tra vie e piazze che raccontano secoli di storia e cultura. La cornice è quella dei Palazzi Vitelli e delle principali architetture rinascimentali:
Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, oggi sede di mostre di arte contemporanea.
Palazzo Vitelli alla Cannoniera, sede della Pinacoteca comunale.
Palazzo Vitelli a San Giacomo, che ospita la Biblioteca comunale.
Palazzo Albizzini, sede della Fondazione Burri.
“Retrò è anche un’occasione per scoprire o riscoprire la città,” ricordano gli organizzatori, “con i suoi musei, le mostre d’arte e le bellezze architettoniche che fanno da cornice all’evento.”
Grande soddisfazione per l’edizione 2025 è stata espressa dall’assessore al Commercio e Turismo di Città di Castello, Letizia Guerri:
“Conclusa con successo la stagione estiva con il ricco cartellone di eventi, si ripartirà ora con le edizioni autunnali di Retrò, che davvero non sente il peso degli anni e mantiene sempre inalterato il fascino e il gradimento di tutti, italiani e stranieri.”
L’assessore ha inoltre rivolto un ringraziamento a chi lavora dietro le quinte: “Desidero esprimere gratitudine al personale comunale del settore Commercio e Turismo e al Corpo di Polizia Municipale per il supporto e l’impegno che consentono ogni volta la riuscita della manifestazione.”
Per garantire lo svolgimento ordinato della rassegna, il comandante della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza che disciplina traffico e sosta.
Divieto di transito (compresi i veicoli autorizzati) dalle 6 alle 20 di domenica 21 settembre su piazza Matteotti, piazza Fanti e piazza Gabriotti nel tratto tra via del Popolo e via Cacciatori del Tevere.
Divieto di sosta su piazza Fanti e piazza Costa (compresi gli autorizzati), eccetto gli espositori della manifestazione, che potranno utilizzare l’area per operazioni di carico e scarico.
“Chiediamo la collaborazione di cittadini e visitatori nel rispettare le indicazioni per garantire sicurezza e fluidità,” si legge nella nota della Polizia Locale.
Retrò è anche un’occasione per scoprire l’enogastronomia locale. I ristoranti e gli esercizi ricettivi della città proporranno menù speciali, con il tartufo come protagonista, insieme ad altre eccellenze della tradizione tifernate.
“È un evento che porta vita nel centro storico, genera indotto per le attività e offre ai visitatori un’esperienza a 360 gradi, tra shopping, arte e buona cucina,” sottolineano gli operatori del settore.
Nata oltre 40 anni fa, Retrò è stata tra le prime rassegne di antiquariato e modernariato in Italia. La sua longevità è la prova del gradimento del pubblico e della capacità di reinventarsi a ogni edizione.
“Ogni oggetto esposto ha una storia,” raccontano i veterani della manifestazione. “Chi viene a Retrò non compra solo un pezzo d’arredamento, ma un frammento di memoria.”
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Turismo del Comune di Città di Castello ai numeri 075 8554922 e 075 8529254, oppure scrivere a turismo@comune.cittadicastello.pg.it.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo, con soluzioni alternative per proteggere gli espositori e il pubblico.

Retrò 2025 promette di essere un appuntamento imperdibile per collezionisti, appassionati di antiquariato e semplici curiosi. Con i suoi 130 espositori, il percorso nel centro storico e l’atmosfera vivace che la caratterizza, la rassegna conferma il suo ruolo di punto di riferimento nazionale per il settore.
“Invitiamo tutti a partecipare, a perdersi tra le bancarelle e a vivere una giornata diversa nel cuore di Città di Castello,” è l’invito finale degli organizzatori.
Una domenica all’insegna della cultura, della bellezza e della convivialità, che chiude l’estate con una nota di eleganza e passione per il passato.