08 Aug, 2025 - 11:35

Retake Spoleto, prosegue l'intesa con il Comune. Dopo la firma del protocollo si va verso il 'World Cleanup Day'

Retake Spoleto, prosegue l'intesa con il Comune. Dopo la firma del protocollo si va verso il 'World Cleanup Day'

Il bene comune è un impegno comune. Da anni, in molte città, sono attivi gruppi civici che con passione e costanza si dedicano a mantenere pulite e ad abbellire vie, strade, parchi, piazze, spiagge e aiuole. Sono volontari che lo fanno per amore della propria città, nessuno gli chiede nulla. Con il loro impegno forniscono un contributo insostituibile e le amministrazioni sono ben liete di collaborare.

Così sta accadendo anche a Spoleto dove recentemente il Comune ha sottoscritto un protocollo con Retake, la fondazione che in tutta Italia riunisce cittadine e cittadini impegnati nella tutela dell'ambiente e nella cura del verde comune.

L'incontro al palazzo comunale

Nei giorni scorsi al palazzo comunale l’assessora all’ambiente Agnese Protasi ha incontrato i volontari del Gruppo Retake di Spoleto, accompagnati dalla coordinatrice città Retake Alejandra Alfaro Alfieri e dalla referente locale Lucia Pascale. Si è trattato di un'occasione nata per confermare la collaborazione tra il Comune di Spoleto e la Fondazione Retake dopo la firma del Protocollo d’intesa siglato alla fine di luglio.

Una collaborazione che impegnerà amministrazione e volontari per i prossimi tre anni e che è servita a fare il punto sui prossimi interventi. Da parte sua il Comune garantirà di semplificare i passaggi burocratici per facilitare le attività di volontariato sul territorio. Inoltre verrà attivato un canale di confronto con il Comune stesso per migliorare il decoro urbano e la tutela ambientale della città.

130 interventi negli ultimi due anni a Spoleto. "Un esempio di trasformazione partecipata"

Negli ultimi due anni i volontari di Retake Spoleto si sono resi protagonisti di 130 interventi sul territorio durante i quali hanno raccolto 210 sacchi di indifferenziato e 230 sacchi di plastica, 1.600 bottiglie di vetro e 9mila cicche di sigarette. C'è anche di più perché intorno a Retake si è generato un circolo virtuoso che sta coinvolgendo studenti delle scuole di ogni ordine e grado e altre associazioni locali.

"Riteniamo che azioni come questa debbano avere un dialogo diretto con le istituzioni locali, in primis ovviamente l’amministrazione comunale, perché sono un elemento di valore nella cura del territorio – ha sottolineatol’assessora Agnese Protasi – .A questo si aggiunge l’opera di sensibilizzazione a cui teniamo in maniera particolare, che necessita del coinvolgimento delle famiglie e dei giovani e rispetto alla quale Retake fornisce un contributo molto importante. La nostra collaborazione, sancita dalla firma del protocollo d’intesa, va esattamente in questa direzione".

A spiegare come funzionano i gruppi di Retake c'era Alejandra Alfaro Alfieri, coordinatrice città Retake. "Retake si propone come un esempio di trasformazione culturale partecipata, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e il senso di responsabilità collettiva nella cura e valorizzazione degli spazi comuni – ha detto - Questo accordo rafforza ulteriormente la collaborazione e valorizzerà ulteriormente l’impegno finora realizzato dal gruppo locale”.

Il 'World Cleanup Day' di settembre

Il prossimo impegno dei volontari di Retake Spoleto è in programma per domenica 21 settembre in occasione del 'World Cleanup Day'. Si tratta di una iniziativa sociale su scala globale ideata per combattere il problema dell'inquinamento da rifiuti solidi abbandonati o smaltiti illegalmente.

L'impegno di Retake

Retake è una fondazione non profit attiva nella tutela dell’ambiente e nella cura dei beni comuni. Tra i suoi scopi vi sono la promozione della bellezza, della vivibilità e della rigenerazione urbana, incoraggiando la diffusione del senso civico e la responsabilità di ogni cittadino nel contribuire alla crescita civile ed economica dell’Italia.

I volontari di Retake agiscono sul campo con interventi di abbellimento e pulizia, prestando attenzione allo sviluppo delle relazioni sociali e all'educazione civica di tutte le persone, in particolare di giovani e giovanissimi nell'ottica dello sviluppo sostenibile di ogni città.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE