Dopo l'edizione numero zero dello scorso anno, nel 2025 torna il festival '(R)Esistenze Femminste'. Interamente ideato e organizzato dall'associazione Terni Donne sarà più vasto e più intenso. Dieci giorni, dal 7 al 16 marzo, con epicentro alla Casa delle Donne di Via Aminale a Terni per esplorare e riflettere sui temi di genere e sui femminismi. Ricchissimo il programma che prevede incontri, panel, confronti, libri, dibattiti, spettacoli, laboratori e tanti ospiti.
Il clima che si respira alla Casa delle Donne è di grande entusiasmo. Come racconta Paola Gigante, presidente di Terni Donne “l’edizione del 2024, nella sua prima forma è stata potente: un impegno di intenti e spirito per la Casa tutta ed una meravigliosa risposta della città (e non solo!). Siamo al lavoro da mesi su questa seconda edizione che presentiamo il 4 marzo. Le energie sono di una positività che si fa marea e vogliamo restituirle alla città. Abbiamo pensato un programma di approfondimento sui femminismi, ma anche di rigenerazione per quante e quanti vorranno passare del tempo con noi a riflettere sì, a condividere, ma anche a sentire la vivacità concreta che la Casa è in grado di generare”.
Molto lavoro e una risposta così positiva che ha portato l'organizzazione ad ampliare il festival. “Quest’anno abbiamo avuto un tale fermento di idee – spiega ancora Paola Gigante – e talmente tanti entusiasmi di partecipazione e riscontri che abbiamo pensato di riempire il calendario per l’intera settimana a seguire il weekend dell’8 marzo”.
“Il momento - prosegue la presidente - è delicato per i temi di cui si nutre il nostro attivismo, ma lo è in maniera generalizzata per la nostra città con questo “vecchio mondo” che non demorde. Che il Festival sia una ventata costruttiva, uno sguardo da in cima all’onda verso i nuovi mondi che tutte e tutti meritiamo, e di cui necessitiamo anche". L'invito è rivolto all'intera cittadinanza: "Aspettiamo tutte e tutti al Festival, a porte spalancate” conclude Gigante.
Si comincia venerdì 7 Marzo dalle ore 17 con 'Donna, Woman in Revolt' il film di Yvonne Scholten (1980) filmati di archivio e interviste che introducono la dieci giorni con un inserto di alto valore artistico e civile. Nella stessa giornata un Panel dedicato alla storia che approfondirà pratiche e riflessioni sui femminismi degli anni '60 e '70, a guidarci in questo viaggio nella storia Jennifer Guerra. Nella stessa serata proiezione del film 'Ragazze la vita Trema', opera prima della regista Paola Sangiovanni (2009). Introduce la proiezione Oria Gargano, presidente della cooperativa BeFree.
L’8 Marzo per la Giornata Internazionale della Donna, si ricamerà, ci si confronterà e si festeggerà, insieme con il coro Voci Insieme della Casa delle Donne diretto da Mariangela Berazzi in concerto alle ore 19 alla Casa delle Donne insieme a Lucilla Galeazzi accompagnata da Ticchettà. Nella stessa serata si festeggia il compleanno della Casa delle Donne con la cena di autofinanziamento e a seguire teatro, con Cecilia di Giuli ed il monologo parabiografico 'Cactus'.
Domenica 9 marzo spazio ai bambini e alle bambine con le letture di Bobbina in collaborazione con il Progetto Leggiamo.
Lunedì 10 Marzo sarà dedicato al ricordo di una figura di grande valore per la nostra città, Anna Lizzi Custodi. Alle ore 17 insieme con UDI e Noidonne si parlerà di 80 anni di storia delle donne e protagoniste per una società libera e plurale. Nel segno del ricordo di Anna Lizzi, consigliera comunale e voce di rilievo per il femminismo cittadino e non solo. Interverranno Raffaella Chiaranti, Simona Schiavoni, Sara Pasquino e Tiziana Bartolini, direttora della rivista Noidonne.
Martedì 11 marzo si parla di tecnologia con la tavola rotonda “Protagoniste nel Tech: esperienze e visioni di donne che ispirano”, a cura di Margherita Pelonara ed Eleonora Anzini. Focus nel pomeriggio dedicato alle donne che lavorano nel settore tecnologico e a seguire un’edizione speciale del WordPress Meetup Terni. Alle 18:30 'Maestre', Bookclub di Carolina Capria, con un incontro su Jane Eyre di Charlotte Bronte.
Mercoledì 12 marzo l’associazione Il Pettirosso proporrà un approfondimento sulle Giornaliste, oppositrici, attiviste in Libano, Palestina e Turchia con Eliana Riva.
Giovedì 13 si torna in cerchio per la tavola rotonda “Empowerment economico e sociale: una strategia integrata per prevenire e contrastare la violenza di genere”. Uno dei temi principali dell’intero festival, quello della violenza di genere, verrà discusso con l’intervento della Casa delle Donne, il Centro Antiviolenza Liberetutte, Be Free coooperativa sociale, la Fondazione Una Nessuna Centomila e il Forum Donne Amelia e con il contributo della Fondazione Carit. Nella stessa giornata Lea Melandri, Celeste Costantino (vicepresidente della fondazione Una Nessuna Centomila) e Oria Gargano in confronto su 'Amore e Violenza'.
Venerdì 14 tornano le letture senza stereotipi dedicate alla fascia di età 0-6 anni ancora con Bobbina. Alle 18 la presentazione del libro 'Dietro la cattedra, sotto il banco', con Lea Melandri e le cattive maestre. Alle 21 spettacolo al Teatro Secci con 'Brutta', di Giulia Blasi con Cristina Vaccaro.
Sabato 15 alle 11 ci saranno Vera Gheno e Vanessa Roghi in dialogo su 'Amare la scuola e la grammatica per cambiare il mondo', un incontro aperto alle scuole secondarie, in cui si riflette su come la scuola possa accendere scintille di democrazia e la grammatica diventare uno strumento di cambiamento. Nel pomeriggio il workshop di Autodifesa Ironica, con Camilla Speriamo. Alle 17 la presentazione de 'La Parola Femminista' di e con Vanessa Roghi in dialogo con Vera Gheno.
Chiusura domenica 16 marzo con il workshop di Hatha Yoga a cura di Silvia Martellotti e a seguire una colazione particolare 'con delitto' curata da Simona Schiavoni, avvocata e attrice. Alle 12 torna il teatro con ‘Sciocchezze’ versione teatrale di “Una giuria di sue pari” di Susan Galspell con Cecilia Di Giuli ed Elisa Gabrielli a cura di Irene Loesh.
Alle 15:30 si parla di un tema di stringete attualità come la povertà mestruale, un incontro per affrontare le conseguenze sociali, sanitarie e le difficoltà di accesso ai prodotti igienici per le donne e persone con utero. Chiusura con 'WoManDela' spazio creativo a cura d Progetto Mandela.
Qui il programma completo del Festival con tutte le iniziative in calendario.
Il Festival è ideato e organizzato da Terni Donne e Casa delle Donne di Terni con il patrocinio della fondazione Una Nessuna Centomila e cooperativa BeFree. Molti i partnere che hanno contribuito all'edizione 2025: Progetta Mandela, Civiltà Laica, Il Pettirosso, Esedomani Terni, A.N.P.I., U.D.I., WP MEETUP TERNI, Una Regione per restare. Media Partner Noidonne.