Il Rally dell’Umbria 2025 è un evento motociclistico off-road articolato su tre tappe giornaliere, in programma dal 1° al 4 maggio con partenza da Perugia. Si tratta di un rally-raid turistico non competitivo che attraversa paesaggi naturali dell’Umbria come foreste, colline e radure d’alta quota.
Organizzato dal Moto Club Umbria, l’evento vanta diciassette anni di storia e tredici edizioni, attirando motociclisti da tutta Europa. Dopo la presentazione ai Giardini Carducci di Perugia, ogni edizione conduce i partecipanti alla scoperta di borghi storici e itinerari sterrati, mantenendo sempre Perugia come fulcro.
La quattordicesima edizione conferma l’impostazione tradizionale: 900 km da percorrere in tre giorni, attraversando Umbria e Marche lungo tracciati suggestivi.
Le iscrizioni sono state aperte online dal 9 al 27 dicembre 2024, tramite il sito ufficiale del Moto Club Umbria. Il modulo digitale richiedeva il pagamento tramite carta di credito, PayPal o bonifico.
La quota era di 380 € entro il 31 dicembre 2024 e di 400 € dal 1° gennaio 2025. Per partecipare servivano: patente valida, moto assicurata, tessera UISP 2025 (gratuita per i nuovi tesserati) e certificato medico per attività sportiva non agonistica.
Il tracciato del Rally 2025 si snoda su tre tappe giornaliere per circa 900 km, con strade sterrate e secondarie che collegano i principali centri dell’Umbria e alcune località marchigiane. Ogni tappa propone un mix di turismo e avventura, attraversando colline, borghi e zone montane.
Tappa 1 – Venerdì 2 maggio Partenza da Corso Vannucci (Perugia) con briefing ai Giardini Carducci. Sosta a Fabriano alle 13:00 per una merenda in piazza, ritorno a Perugia nel pomeriggio e aperitivo conclusivo della tappa.
Tappa 2 – Sabato 3 maggio Partenza alle 8:00 da Perugia, sosta a Roccatamburo verso le 13:00 e arrivo a Deruta intorno alle 18:00 con rinfresco.
Tappa 3 – Domenica 4 maggio Partenza sempre da Perugia alle 8:00, arrivo a Monteleone d’Orvieto per il pranzo/merenda finale e festa di chiusura.
Ogni tracciato attraversa scenari boschivi e d’alta quota con difficoltà tecniche facoltative. I percorsi sono aperti al traffico e condivisi con altri utenti del territorio.
Giovedì 1 maggio Operazioni preliminari a Perugia: ritiro road-book e pratiche burocratiche ai Giardini Carducci (10:00-12:30 e 15:30-21:00).
Venerdì 2 maggio Allestimento a Perugia dalle 8:30. Briefing alle 9:00 nella Sala dei Notari. Partenza alle 9:30, sosta a Fabriano alle 13:00, arrivo a Perugia alle 17:00 con aperitivo.
Sabato 3 maggio Partenza alle 8:00, sosta alle 13:00 a Roccatamburo, arrivo alle 18:00 a Deruta con rinfresco.
Domenica 4 maggio Partenza alle 8:00, arrivo a Monteleone d’Orvieto alle 13:00 con pranzo e festa finale.
Il calendario è pensato per equilibrare guida, soste gastronomiche e scoperta del territorio.
Il Rally dell’Umbria è un evento turistico non competitivo, parte del circuito UISP “Le Vie di Lupi & Bisonti” e riconosciuto dal CONI. Non ci sono classifiche né prove cronometrate: si guida su strade pubbliche, nel rispetto del codice della strada.
Sono obbligatori: patente, casco omologato, tessera UISP 2025 e certificato medico. I partecipanti ricevono road-book cartacei e tracce GPS opzionali.
Consigliati pneumatici tassellati e autonomia minima di 120 km. È garantita assistenza tecnica con furgone officina e supporto di meccanici convenzionati.
Non ci sono categorie competitive. Sono ammesse tutte le moto fuoristrada omologate: dalle maxienduro moderne alle 125 cc, comprese moto d’epoca o enduro specialistiche. La scelta del mezzo è libera, purché adatto a percorsi sterrati.
Gli organizzatori consigliano gomme tassellate non estreme, buona autonomia e manutenzione accurata.
La quota di partecipazione include: percorso esclusivo, kit gadget, tre ristori, aperitivi, road-book, assistenza meccanica e foto dell’evento. In caso di rinuncia sono previsti rimborsi parziali.
Per il pubblico non ci sono costi: partenze e arrivi si svolgono in luoghi pubblici accessibili gratuitamente, come Corso Vannucci e Giardini Carducci. È un evento aperto a tutti, pensato per promuovere il territorio umbro attraverso il turismo in moto.