Ci sarà anche la Primavera del Perugia alla settantacinquesima edizione della Viareggio Cup, in programma in Versilia e dintorni dal 17 al 31 marzo. In uno dei momenti più difficili della storia per la prima squadra biancorossa, i giovani saranno protagonisti agli occhi di tanti addetti ai lavori, dirigenti del Grifo compresi. Una vetrina sempre molto importante, seppur negli ultimi anni il torneo ha perso un po' di appeal, ma l'occasione è buona per i perugini per confrontarsi con culture di calcio diverse. La squadra di Juan Moll Moll è stata inserita nel Girone 2 del Gruppo A, assieme al Genoa, ai brasiliani dell' Internacional e ai nigeriani dell'Ijele.
Gruppo A Girone 1 - Fiorentina, Stella Rossa (Serbia), Imolese, Mavlon (Nigeria)
Gruppo A Girone 3 - Sassuolo, Apia Leichhardt (Australia), Casarano, Magic Stars (Nigeria)
Gruppo B Girone 1 - Torino, Asteras Aktar (Grecia), Pontedera, Ojodu City (Nigeria)
Gruppo B Girone 2 - Sampdoria, Jovenes Promesas (Spagna), Westchester United (Usa), Barekum Chelsea (Ghana)
Gruppo B Girone 3 - Rappresentativa Serie D, Ruck (Ucraina), Uyssw New York (Usa), Olimpique Thiessois (Senegal)
Il Perugia disputa come noto il campionato di Primavera 2. E' inserito nel girone B e nel suo percorso stagionale ha conquistato 21 punti in diciannove incontri, frutto di sei vittorie, cinque pareggi e otto sconfitte, con 20 gol segnati e 34 incassati. Al di là dei risultati, per i biancorossi è una stagione di crescita sotto tanti punti di vista, perchè nel girone sono presenti realtà importanti di A e B come Napoli, Frosinone, Palermo, Salernitana e tante altre. Nell'ultimo turno di campionato, il Grifo è stato sconfitto 2-1 sul campo del Cosenza, dopo essere passato in vantaggio su rigore con Casagrande al 21' del primo tempo. Nella ripresa invece, la rimonta calabrese è stata letale.
Cosenza-Perugia 2-1, il tabellino
Campionato Primavera 2 girone B, 19 giornata
COSENZA: Baldi, Bonofiglio (15’ st Cioffredi), Riga (1’ st Delicato), Lanzillotta, Rocco, Touadi, Silvestri, Lombardo, Ciprio (15’ st Perricci – 26’ st Marini), Ragone, Roseti (1’ st Picca). A disposizione: De Franceschi, Pellegrino, Bevilacqua, Musacchio, Machi, De Luca. Allenatore: Belmonte.
PERUGIA: Yimga, Mori (33’ st Belloni), Giorgetti, Pirani, Brunori, Bussotti, Dottori, Perugini, Casagrande (33’ st Karafili), Perugini (33’ st Napolano), Papa (23’ st Calzoni) A disposizione: Belia, Panaro, Bellali, Merico. Allenatore: Moll Moll.
ARBITRO: De Angelis di Nocera Inferiore.
MARCATORI: 21’ pt (rig.) Casagrande, 3’ st Ragone, 39’ st Touadi.
Potrebbe (condizionale d'obbligo) essere Edoardo Bove, centrocampista della Fiorentina, a leggere il giuramento della gara inaugurale della Viareggio Cup, in programma lunedì 17 marzo allo stadio “Ferracci” di Torre del Lago. Gli organizzatori ci stanno lavorando, ma manca ancora l'ufficialità.
Delle ventiquattro squadre che prenderanno parte alla Viareggio Cup 2025, le due che approderanno in finale si sfideranno allo stadio dei Pini. Noto anche come stadio “Torquato Bresciani”, sarà questa la grande novità della famosa località marittima, che tornerà a ospitare la finale del torneo a distanza di sette anni dall'ultima volta.
Allo stadio dei Pini, sono stati svolti importanti lavori di adeguamento delle tribune ed è stato risistemato anche il manto erboso. L'annuncio di questa bella novità per tutti gli appassionati di calcio giovanile è arrivata ieri, in occasione della presentazione ufficiale. Nel corso della cerimonia hanno preso la parola Giorgio Del Ghingaro, sindaco della città viareggina, e Alessandro Palagi, presidente del Centro Giovani Calciatori.
“Lo stadio -ha detto il sindaco Del Ghingaro- sarà pronto per ospitare la finalissima della Coppa Carnevale del 31 marzo. I lavori stanno andando avanti di buona lena, stiamo rispettando l’impegno preso. L’inaugurazione si terrà in primavera con un grande evento che unirà sport, tradizione e memoria”. Gli ha fatto eco Alessandro Palagi: “Finalmente il torneo torna nella sua casa. Per me questo è un sogno che si realizza”.