Nel vasto panorama degli eventi valentiniani a Terni, ce n'è uno che da anni concorre a fare luce sulla figura di San Valentino, il Santo Patrono della città e degli innamorati intorno al quale, nonostante sia conosciuto in tutto il mondo, scarseggiano notoriamente fonti e notizie storiche. Stiamo parlando del Valentine Fest.
Nato nel 2022 è il festival organizzato dall’Istituto di Studi Teologici e Storico-Sociali di Terni che con la direzione di Arnaldo Casali propone una costellazione di appuntamenti fino ad aprile. La kermesse ha ricevuto l'incoraggiamento direttamente da Papa Francesco in una lettera inviata al direttore. Nei numerosi eventi in programma, si consolidano la mostra 'Il Santo senza volto' e il Premio San Valentino che viene assegnato annualmente.
Tra gli ospiti di spicco di questa edizione ci sono Serse Conti, Juan Colon, Philippe Bordeyne, Rita Lizzi Testa, Edoardo D'Angelo, Francesco Belletti, Briccialdi Saxorchestra, Anna Cherubini, Cecilia Di Giuli, Simona Zoo, Desiderio, Riccardo Milani e Michela Giraud.
Come consuetudine il Valentine Fest prende il via proprio oggi, 14 febbraio. Ad aprire il calendario sarà la mostra 'Il Santo senza volto' alle 17 che quest'anno si rinnova proponendo una cinquantina di opere che ritraggono il protettore degli innamorati, coprendo un vasto arco temporale che va dall’arte paleocristiana fino all’intelligenza artificiale.
Un'iniziativa che vuole restituire un volto a quella figura che più frequentemente viene associata a cene romantiche, fiori e cioccolatini. Ma non è ancora tutto. Perché dall'Istess fanno sapere che questa mostra è il primo passo verso la creazione di una galleria permanente dedicata al Santo e vescovo martire.
Attraverso fotografie, dipinti e sculture ogni anno gli artisti con questa mostra propongono una propria versione del Santo. Molti coloro che hanno raccolto la sfida di dare un volto a San Valentino e che l'hanno fatto abbracciando tutte le espressioni artistiche. Da Paolo Consorti (con la statua del Valentino pattinatore ormai fissa al Cenacolo) al grafico Giorgio Agri, dalla sand artist Gabriella Compagnone, fino a Mark Kostabi, passando per Felice Fatati, Artaserse Conti, Valentino Maltese, Alessio Bartolucci, Giovanni Gasparro e Bruno Prosdocimi oltre che fotografi come Luca Mannaioli, Paolo Carnassale, Gian Piero Zanzotti, Roberto Bertolle, Alberto Mirimao ed Enrico Valentini.
Il percorso iconografico parte dalla più antica raffigurazione di San Valentino, nella chiesa di Santa Maria Antiqua, a cui è stato ricotruito il volto ormai cancellato dal tempo da Ilaria Carocci mentre in conclusione ci saranno due immagini realizzate con l'intelligenza artificiale. Tra le curiosità di quest'anno, l'opera realizzata da Simona Zoo che ritrae il volto del Santo con le fattezze del sindaco di Terni, Stefano Bandecchi, il 'CiccioBandecchino' che si inserisce nel filone del personaggio CiccioValentino che l'artista ha creato in onore del Patrono.
Oggi, giorno di San Valentino, si concluderà la giornata sempre al Cenacolo con la proclamazione dei vincitori del Premio San Valentino 2025, che andrà anche in diretta streaming sul canale Istess Media alle ore 23.30.
Il programma 2025 del Valentine Fest dopo l'apertura di oggi proseguirà con altri appuntamenti tra arte, letteratura, confronti e musica per chiudersi all'inizio di aprile con la consegna, dopo la proclamazione di stasera, del Premio San Valentino suddiviso in dieci categorie: Letteratura, Storia, Filosofia, Teologia, Arte, Teatro, Cinema, Musica, Comunicazione e Pace. L'appuntamento è per sabato 5 aprile al Cenacolo San Marco a partire dalle 16.00.
Qui è possibile trovare il programma completo con tutti gli appuntamenti dell'edizione 2025. Spoiler: Michela Giraud è confermata ma la data verrà svelata successivamente.