Le serate finali di UniMusic 2024 promettono di essere un evento imperdibile per tutti gli appassionati della musica e della creatività giovanile. Ultimamente si sente sempre più parlare (per fortuna) di contest dove si esibiscono giovani talenti alle prime armi, che altrimenti avrebbero difficoltà nel trovare un palco, e questo dedicato agli studenti di Perugia ricorda il contest Permette Signorina di Lunatika Factory (qui l'intervista a Giulia Massarelli). L’evento si terrà presso lo spazio UniPG Stage, incorniciato dall’atmosfera unica di "Umbria che Spacca", nell’area esterna dell’abbazia di San Pietro a Perugia.
UniMusic è un evento creato col nobile obiettivo di fornire una piattaforma per esprimere la creatività musicale degli studenti, incentivando la partecipazione e l'aggregazione tra giovani. La competizione prevede esibizioni dal vivo gratuite e la selezione di tre artisti per ciascuna delle quattro sezioni in gara, con l’assegnazione di premi in denaro basati sulle votazioni ricevute. Insomma, il fulcro di queste serate è divertirsi!
Il programma delle serate finali è stato organizzato in due distinti appuntamenti, entrambi, come già anticipato poc'anzi, a ingresso libero. Venerdì 5 luglio, dalle 19.45 alle ore 21.15, le band finaliste si esibiranno davanti a un pubblico appassionato, con un'interessante novità: l'ascolto dei podcast della nuova sezione No Gigs.
La serata di sabato 6 luglio, dalle 19 alle 21.15, sarà invece dedicata agli ensemble e agli artisti solisti. La conduzione delle serate è affidata agli studenti di Radiophonica, la web radio universitaria di Adisu, che sapranno coinvolgere il pubblico con la loro energia e professionalità.
La giuria, composta da figure di spicco come Vincenzo Martorella, Angelo Lazzeri e Luca Franceschelli, avrà il compito di individuare i migliori talenti tra i finalisti. Le categorie in gara includono Musica da camera, Band, Artisti solisti e la sezione "No Gigs" per i podcast.
I finalisti hanno superato una rigorosa selezione durante sette serate di audizioni, che hanno visto oltre 40 esibizioni di artisti universitari sul palco del 100dieci. I podcast finalisti, invece, sono stati scelti dal pubblico attraverso votazioni online, dimostrando quanto sia coinvolgente e interattivo questo nuovo formato.
Il concorso UniMusic è stato ideato per promuovere artisti singoli e gruppi musicali formati da studenti universitari italiani e stranieri residenti in Umbria. Rappresenta una straordinaria opportunità per gli artisti universitari di esibirsi dal vivo, mettendo in mostra le loro capacità e il loro talento.
La novità della sezione podcast è stata particolarmente apprezzata, offrendo una modalità creativa e accessibile per esprimersi. Con strumenti semplici come uno smartphone, i partecipanti hanno potuto realizzare contenuti originali e coinvolgenti e senza fronzoli.
Per partecipare al concorso, gli artisti singoli e le formazioni musicali hanno dovuto seguire delle regole ben precise. I gruppi o gli artisti dovevano essere composti da almeno due studenti universitari regolarmente iscritti per l’anno accademico 2023/2024 all’Università degli Studi di Perugia, all’Università per Stranieri di Perugia, ai Conservatori di Musica di Perugia e Terni, all’Accademia delle Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, all’Istituto di Mediazione Linguistica di Perugia e all’Istituto Italiano Design di Perugia. La scadenza per la presentazione delle domande era fissata al 9 aprile 2024.
Per la categoria Singoli, gli autori devono presentare esclusivamente brani originali, senza riprodurre cover, con premi di 500 euro per il primo posto, 300 euro per il secondo e 200 euro per il terzo.
La categoria Band è aperta a gruppi composti da 2 a 7 elementi, con brani originali, premiando il primo classificato con 1500 euro, il secondo con 900 euro e il terzo con 600 euro.
La sezione Musica da camera include esecutori singoli o ensemble di massimo 7 elementi, che eseguano brani classici o contemporanei. I premi variano: 500 euro per il primo singolo, 1000 euro per il primo ensemble, 300 euro per il secondo singolo, 800 euro per il secondo ensemble, 200 euro per il terzo singolo e 500 euro per il terzo ensemble.
La sezione Podcast "No Gigs", richiede la creazione di file audio originali in formato .mp3, della durata massima di 3 minuti e 30 secondi. I premi per questa categoria sono 300 euro per il primo posto, 200 euro per il secondo e 100 euro per il terzo. Le votazioni per questa sezione avvengono esclusivamente online, a differenza delle altre che prevedono esibizioni dal vivo.