14 Feb, 2025 - 19:05

Umbria, 5 posti da vedere nel weekend in auto

Umbria, 5 posti da vedere nel weekend in auto

Per un viaggio alla scoperta dell'Umbria si possono scegliere tanti possibili mezzi di trasporto. Se si vuole viaggiare in auto, magari per un weekend in famiglia, in quest'articolo ci sarà la possibilità di scoprire alcune destinazioni ideali.

Gubbio

Partendo con quest'analisi sulle mete da raggiungere in auto in Umbria, la prima destinazione consigliata è Gubbio. La cosiddetta "città grigia”, per via del colore uniforme dei blocchi di calcare con cui è stata costruita la maggior parte degli edifici del borgo, ha tanti punti d'interesse.

Si parte con Piazza Grande con il Palazzo gotico dei Consoli e il Palazzo Ducale. Tra tutte le chiese che caratterizzano il centro, vale la pena visitare il Duomo ma anche la Basilica di Sant’Ubaldo che consente di godere di una vista spettacolare.

Il weekend ideale per visitare Gubbio cadrebbe a metà maggio, per via della tradizionale Corsa dei Ceri, festa patronale che ogni anno si celebra il 15 del mese. se doveste imbattervi in auto o prima o dopo il suddetto periofo si possono effettuare tre giri di corsa intorno alla cinquecentesca “Fontana dei Matti”, per ottenere, secondo l’usanza locale, la personalissima “patente del matto”.

Foligno

Una delle mete più interessanti e caratteristiche in Umbria è Foligno. Basta recarsi in Piazza della Repubblica per imbattersi in tantissime attrazioni a partire da Palazzo Trinci, il Duomo di San Feliciano e il Palazzo Comunale.

Il momento migliore per visitare questa città, caratterizzata da tanti palazzi storici, è senza dubbio l'estate anche per via della "Giostra della Quintana". Questo torneo cavalleresco, che si svolge in costume, prevede anche l’apertura delle taverne e delle trattorie locali in cui è possibile tornare indietro nel tempo e degustare i piatti tipici del Medioevo.

La cucina medievale tra Spaghetti col Rancetto e la Rocciata come dolce può essere un buon motivo per scegliere il "centro del mondo" Foligno in auto per un weekend.

Spoleto

Tra arte, storia e natura, il prossimo consiglio da raggiungere in auto vira su Spoleto. In un perfetto mix tra epoca romana, longobarda e medioevale, si caratterizza uno dei borghi più belli d'Italia.

L’acquedotto del Ponte delle Torri, alto 80 metri e lungo 230 metri, non è adatto a chi soffre di vertiggini ma è senza ombra di dubbio è un qualcosa da vedere. Lo stesso vale per il Duomo che con la sua scalinata offre una vista incantevole.

Spoleto è, però, noto al grande pubblico per le scene di Don Matteo e il Festival dei Due Mondi che ogni anno attira tantissimi visitatori. Raggiungerla in auto è l'ideale ma, poi, dato che la città sorge sul Colle Sant’Elia ed è circondata dai boschi, lo svago ideale è provare a fare delle escursioni nella natura o del turismo sostenibile in bicicletta.

Passignano sul Trasimeno

Passignano sul Trasimeno sorge un promontorio situato sulla sponda settentrionale del lago. Si trova a un’ora di macchina di Gubbio, ma è uno dei posti da visitare in Umbria ad ogni costo, per vivere al meglio l’atmosfera di uno dei laghi più belli d’Italia.

La sua Rocca, edificata in epoca medievale, è il primo punto dove avventurarsi. Presso la Rocca, adibita anche a mostre e concerti, c'è anche il museo delle barche

Ecco, quindi, che oltre il consiglio di visitare la Chiesa di San Cristoforo e una passeggiata sul lungolago, l'experience da sperimentare è quella di recarsi con un piccolo traghetto nel bel mezzo del lago, sull’Isola Maggiore per poi passare da Faliero, famosissima trattoria della zona per assaggiare la famosa "torta al testo”.

Valnerina

Il miglior modo per chiudere questa piccola "guida" è con Valnerina, per ammirare la Cascata delle Marmore. Arrivare in auto, presso la valle del fiume Nera, per poi lasciarsi cullare dalla natura è cosa buona e giusta.

La cascata delle Marmore è un'attrazione a livello italiano (essendo la più rinomata) ma anche a livello europeo, essendo tra le più alte e spettacolari del vecchio continente con i suoi tre “salti”.

Escursioni nella natura, vedendo anche rarissime specie di uccelli nel Parco Fluviale del Nera, sono davvero un must. Per chi vuole può anche praticare sport all’aperto come canottaggio, equitazione e bicicletta. In Umbria, in pratica, si raggiungono angoli di paradiso in auto per poi viverli a 360°.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE