La regione Umbria è piena di bellezze turistiche e di località incantevoli che andrebbero visitate per bene. Per scoprire anche degli angoli non visitabili a piedi, si può optare per delle escursioni in bici. Ecco allora alcuni itinerari da affrontare sulle due ruote per ammirare a pieno l'Umbria, tra città medievali in collina e natura incontaminata.
Tra le colline intorno al lago Trasimeno si dipana la "Strada del Vino", nella parte occidentale dell’Umbria al confine con la Toscana. Esistono numerosi percorsi per gli amanti della bicicletta alla scoperta di colline, laghi e passeggiate culturali.
Per iniziare, per gli amanti della bici, si consiglia un breve giro di una ventina di chilometri attraversando campi arati e vigneti. In alcuni tratti il percorso costeggia il fiume Tevere e passa vicino a diverse cantine dove ci si può fermare per una piacevole sosta. Un secondo itinerario di 65 chilometri, invece, si sviluppa nella Valle Umbra, ideale per la bici da corsa, tra Bevagna, Spello e Assisi. Consigliata è una tappa anche a Montefalco famoso per il vino Sagrantino.
Un percorso di 28 km tra boschi e cascate: si potrebbe riassumere, così, la pista ciclabile del Fiume Nera, che si snoda nel tratto umbro della valle, per poter respirare l'atmosfera della Valnerina.
Partendo da Sant’Anatolia di Narco e arrivando alla spettacolare Cascata delle Marmore, si arriva a costeggiare il fiume Nera, passando tra boschi e borghi caratteristici che possono rappresentare una boccata d'aria pura per godere a pieni polmoni della bellezza del territorio umbro.
Per gli amanti della bici che condividono anche una propensione spirituale, di tipo francescano, non si può che non consigliare un itinerario cicloturistico permanente in Umbria adatto a bici gravel e mtb. La "Via di Francesco" rappresenta, infatti, un cammino unico per raggiungere Assisi sui passi del Santo, partendo da Nord (La Verna) o da Sud (Roma).
Le tappe in bici sono parallele al percorso a piedi e più o meno numerose a seconda del percorso scelto: la via di Francesco del nord è suddivisa in sei tappe, quella del sud in otto tappe e la via di Roma in 14 tappe. La Via di Francesco in bici è un’esperienza che ciascuno può vivere a modo suo: può essere una sfida contro se stessi, un viaggio in bici oppure un pellegrinaggio.
Ancora Assisi protagonista, nella ciclabile come partenza per giungere a Spoleto. Si tratta di un itinerario pianeggiante con un percorso lungo 50 Km e che, attraverso delle pedalate nel verde, permette di vedere due località storiche (partenza e arrivo) ma anche alcuni dei borghi più belli d'Umbria e non solo come Bevagna, Trevi e Montefalco.
Va ricordato, invece, che da Spoleto si può anche partire per arrivare a Norcia: pedalando lungo il tracciato dell’ex ferrovia con partenza da lungo la strada che porta a Forca di Cerro.
Si chiude questo giro virtuale dell'Umbria in bici con un percorso leggermente più lungo. 85 chilometri per la Ciclovia del Tevere che si snoda interamente lungo le sponde del fiume. La partenza è da Città di Castello, nell’Alta Valle del fiume con acque trasparenti e vegetazione rigogliosa, per scendere fino a Perugia.
Il percorso è per tutti alternando asfalto e sterrato, ma per affrontarlo il consiglio è di sfurttare una mountain bike o una bici ibrida. Lungo la strada, ci si può fermare a osservare Montone, uno dei Borghi più belli d’Italia, l’Abbazia benedettina di San Salvatore di Montecorona, la cittadina di Umbertide, e la destinazione finale rappresentata da Perugia che non ha bisogno certamente di presentazioni.