23 Mar, 2024 - 19:32

Terni, TIC Festival: tra gli ospiti Lundini, Petrucci e Mucciaccia

Terni, TIC Festival: tra gli ospiti Lundini, Petrucci e Mucciaccia

Immaginate una città che per tre giorni diventa il cuore pulsante dell'innovazione digitale, un luogo dove le idee si incontrano, si scontrano e si fondono, creando qualcosa di completamente nuovo. Fatto? Questo è ciò che accadrà a Terni dal 12 al 14 aprile 2024, quando le sue strade, le sue piazze e i suoi spazi si animeranno per la seconda edizione del TIC Festival (Terni Influencer & Creator Festival).

Organizzato con una visione ben chiara dall'Associazione Culturale Umbria for the Future, il TIC Festival non è solo un evento. È una dichiarazione d'intenti, un manifesto vivente che proclama Terni come epicentro di un movimento culturale e digitale che sta ridisegnando i contorni del nostro futuro.

Sono stati svelati già i primi ospiti in programma e se non avete colto l'indizio lo diciamo chiaro e tondo: Giovanni Mucciaccia, volto e anima del celeberrimo Art Attack! è tra loro. Ma uno dei più attesi è senza dubbio l'attore, comico e presentatore Valerio Lundini, anche se non mancherà un campione ternano come Danilo Petrucci. E una vera e propria star dei social come il cagnolino Chico.

Cosa aspettarsi dal TIC Festival 2024 a Terni

La scorsa edizione ha lasciato un segno indelebile, trasformando il festival in un punto di riferimento nazionale per chi vive e respira il mondo digitale. Influencer, creator, visionari e professionisti dell'industria digitale si sono dati appuntamento in questo laboratorio a cielo aperto, dove hanno condiviso, appreso e ispirato, affrontando temi cruciali come l'inclusività, la sostenibilità e il benessere psicologico.

Quest'anno, il TIC Festival si supera, promettendo un'esperienza ancora più ricca e coinvolgente. Con oltre 100 ospiti e più di 75 eventi in programma, il festival si appresta a diventare un mosaico di voci, storie e visioni, dove ogni partecipante e ogni spettatore può trovare spazio e risonanza. E il bello è che tutto questo è completamente gratuito! Perché la cultura, l'innovazione, l'ispirazione non dovrebbero avere barriere. Soprattutto per i giovani che qui possono trovare un terreno fertile per crescere, sognare e, perché no, cambiare il mondo.

Gli ospiti imperdibili di questa edizione

Tra i nomi che illumineranno questa edizione troviamo icone del web, pionieri del cambiamento sociale, artisti che con le loro parole e le loro opere invitano a riflettere, ridere ed emozionarsi. Da Valerio Lundini agli ideatori di FantaSanremo, fino all'autore e creator Francesco Taverna che con il suo cagnolino Chico ha conquistato il cuore di milioni di follower. Ma anche due dei protagonisti del fenomeno televisivo Casa a prima vista, Gianluca Torre e Ida Di Filippo. E, ovviamente, Elena Di Cioccio la cui presenza è fondamentale per sensibilizzare soprattutto i giovani in materia di HIV, prevenzione e stigma sociale.

Ma non finisce qui. Il festival è anche un dialogo aperto su temi come l'economia digitale, l'evoluzione del giornalismo, l'inclusione sociale e molto altro. L'obiettivo è quello di costruire ponti, abbattere muri e aprire menti. Clara Morelli, autrice di Will Media, e la giornalista Marta De Vivo parleranno di economica e giornalismo, mentre la vincitrice di Italia's Got Talent Francesca Cesarini discuterà di inclusione sociale e disabilità insieme a Marco Andriano. Alberto Grandi, Chef Hiro, Stella Menna, David Nanni e Daniele Rossi porteranno la loro esperienza nel settore food. Lo psicologo e terapeuta Michele Mezzanotte, invece, parlerà di benessere psicologico.

E la musica? Ci sarà anche quella al TIC Festival di Terni, grazie alla presenza di Eugenio Cesaro e Lorenzo Federici (Eugenio in via Di Gioia). Ma si scoprirà anche il mondo dei meme con Ugolize e quello della poesia con Davide Avolio. Gli amanti del motociclismo potranno carpire tutti i segreti del grande campione ternano Danilo Petrucci, una vera star della città. Lorenzo Barone e Greta Volpi, infine, affronteranno l'importante tema del cambiamento climatico e del rapporto uomo-natura.

Tutto questo è possibile grazie al sostegno di partner e sponsor di prestigio. Come la Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, il Comune di Terni e la Regione Umbria, oltre al Ministero della Cultura. A supportare l'evento anche l'Ordine Nazionale degli Psicologi, AVIS e Save The Children, tra gli altri. Il TIC Festival si conferma, quindi, un evento imperdibile per chi vuole essere parte attiva del dialogo culturale e digitale contemporaneo. La città di Terni non è solo una cornice, ma una protagonista attiva di questa rivoluzione culturale. Un luogo dove il futuro del digitale si sta scrivendo ora.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE