A gennaio in Umbria il teatro è protagonista e offre un ricco cartellone di spettacoli imperdibili, tra classici rivisitati, storie contemporanee e intense performance. Dai temi sociali ai racconti intimi, passando per la danza e la commedia, ecco cosa riserva questo mese per gli appassionati di teatro.
Sono tantissimi gli spettacoli in programma per il mese di gennaio nei teatri dell'Umbria. La cultura si fa spettacolo e gli appuntamenti imperdibili non mancano. Scopriamoli tutti!
Con "Fauno - Studio sulla trasformazione", il Teatro Stabile dell'Umbria propone uno spettacolo di danza che esplora la figura mitica del Fauno. Ispirato all'Après-midi d'un faune di Vaclav Nižinskij, lo spettacolo riflette su identità, natura e contaminazione tra classico e moderno. Parte del progetto Dance Well, questa esibizione è anche il risultato di laboratori di danza per persone con Parkinson.
Debora Caprioglio interpreta Artemisia Gentileschi in un monologo intenso che ripercorre la vita della pittrice. Tra successi artistici e battaglie contro la violenza e il pregiudizio, il pubblico scoprirà la forza di una donna capace di trasformare il dolore in arte.
Luigi Pirandello torna sul palco con uno dei suoi testi più celebri, diretto da Geppy Gleijeses. Attraverso scenografie innovative, con ologrammi tridimensionali, la commedia mette in scena l'ossessione umana per la verità. Con Milena Vukotic e Pino Micol.
Scritta da Nino Manfredi, questa commedia vede protagonisti Ugo, uno scrittore cinico e disilluso, e Anna, una giovane prostituta. Tra dialoghi brillanti e situazioni comiche, lo spettacolo esplora temi di solitudine e sogni infranti.
Amanda Sandrelli e Gigio Alberti portano in scena una commedia irriverente che esplora i tabù contemporanei. Tra cene improvvisate e confessioni scottanti, le due coppie protagoniste si confrontano sul terreno scivoloso della sessualità, mettendo in discussione pregiudizi e convenzioni sociali.
Con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, lo spettacolo trasporta il pubblico nel surreale universo di Eugène Ionesco. Tra litigi e battute taglienti, la pièce denuncia la fragilità della comunicazione umana, offrendo uno sguardo amaro e comico sulla società contemporanea.
Basato sul celebre romanzo di Dumas figlio, questo adattamento restituisce tutta la potenza drammatica della storia di Marguerite Gautier. Tra passioni e sacrifici, lo spettacolo invita a riflettere sulle disparità sociali e sulle convenzioni che ostacolano la libertà individuale.
Ispirato alla storia vera di Franca Viola, questo spettacolo affronta il tema della violenza di genere con intensità e sensibilità. La protagonista sfida le convenzioni del suo tempo, diventando simbolo di emancipazione femminile e rifiuto del sopruso.
Una commedia brillante che affronta con intelligenza e ironia il tema della discriminazione di genere attraverso il linguaggio quotidiano. Tratto dall’omonimo libro di Michela Murgia, "Stai zitta" è una riflessione tagliente sulle parole che perpetuano il sessismo, trasformandole in spunti comici e dissacranti.
Ma la stagione del teatro in Umbria nel mese di gennaio non termina qui. Ecco gli altri spettacoli assolutamente da non perdere.
Ispirato al celebre romanzo di Thomas Mann, questo spettacolo non è un semplice adattamento teatrale ma una creazione originale che mescola parola, danza e video. La narrazione si concentra sullo sguardo e sulla tensione tra i personaggi, esplorando il mistero dell’attrazione umana e la lotta tra vita e morte.
Ambientato durante la storica vittoria dell’Italia ai Mondiali del 2006, questo spettacolo tragicomico esplora le dinamiche tra un attore di scarso successo e una ragazza dell’Est Europa. Tra malintesi e corteggiamenti goffi, si mettono in discussione le paranoie e le insicurezze del maschio italiano medio.
Attraverso la narrazione di una madre alla sua bambina, lo spettacolo rievoca il bombardamento di Firenze del 1943. Tra ricostruzione storica e tono fiabesco, emerge la figura eroica della bisnonna Vittoria, che in quella tragica notte sfidò le convenzioni sociali per salvare due gemelli.
Una rilettura contemporanea del poema epico di Omero, che indaga i temi della guerra, del destino e del sacrificio. Lo spettacolo, diretto da un collettivo di artisti, trasforma il mito classico in uno specchio della società odierna.
La prima commedia teatrale di Ivan Cotroneo esplora le dinamiche di coppia con ironia e delicatezza. Dialoghi brillanti e situazioni paradossali: lo spettacolo riflette sui ruoli di genere e sulle sfide delle relazioni moderne. Con Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi.
Il capolavoro di Anton Čechov torna in scena con una nuova produzione che esplora le dinamiche familiari e sociali in una piccola tenuta di campagna. Tra amori non corrisposti e sogni infranti, lo spettacolo riflette sulle illusioni e sui sacrifici della vita.
Antonio Latella, regista e drammaturgo pluripremiato, presenta il suo primo romanzo, "Incanto". Attraverso una narrazione che mescola prosa e teatro, l’opera esplora temi universali come l’innocenza e l’orrore del mondo.
Un dramma epico che esplora il contrasto tra desiderio e dovere, potere e passione. Con una nuova traduzione e una messa in scena moderna, questo capolavoro di Shakespeare rivela tutta la complessità dei suoi protagonisti, offrendo un viaggio tra politica e amore eterno.
Un ritratto inedito del poeta Giacomo Leopardi che esplora la sua vita e le sue opere attraverso lettere, scritti e poesie. Uno spettacolo che unisce emozione e riflessione, mettendo in luce l’umanità e la profondità di uno dei più grandi poeti italiani.