28 Jan, 2025 - 12:10

"Tampon Tax": Perugia è tra i primi Comuni in Italia a tagliarla

"Tampon Tax": Perugia è tra i primi Comuni in Italia a tagliarla

Si chiama "Tampon Tax" ovvero tassa sui tamponi. In Italia si è tradotta per decenni con l'aliquota al 22% su assorbenti igienici, tamponi, appunto, e pannolini. Tutti articoli di prima necessità tassati al pari di qualunque altro bene di consumo. La questione non è di poco conto perché tassare gli assorbenti al 22% influisce notevolmente sul prezzo finale che ogni donna deve pagare mensilmente per i necessari prodotti igienico-sanitari. Negli anni, il primo governo a detassare i tamponi era stato quello britannico, seguito dalla Francia nel 2015.

In Italia la situazione è stata più intricata. La detassazione è arrivata anche da noi: un ottimo segnale certamente, peccato che poi il Governo Meloni nel 2024 abbia fatto un passo indietro, "dimenticandosi" di riconfermare l'aliquota più bassa che dal 5% è tornata al 10%. Firenze, città molto attiva sul tema, aveva comunque decretato per il 2024 l'abbassamento della tassa sugli assorbenti al 4% in tutte le farmacie comunali. Ora anche Perugia, seguendo l'esempio del capoluogo toscano, approva il taglio alla "Tampon Tax" e centra un bel traguardo in termini di inclusione e rispetto per le donne e le famiglie.

"Tampon Tax": Perugia segue l'esempio di Firenze

A Perugia la questione "Tampon Tax" è entrata in Consiglio comunale a dicembre scorso quando i consiglieri del PD Lorenzo Ermenegildi Zurlo e Francesca Pasquino avevano presentato l'atto per la ridurla. Ieri, 27 gennaio, il Consiglio con 17 voti favorevoli e 5 astensioni, ha approvato quell'atto.

Uno dei temi al centro del dibattito sulla equità di genere, tra i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu – così si legge -, è quello legato al costo, in particolare alla tassazione, degli assorbenti. I movimenti femministi e numerose associazioni sono da tempo in prima linea per l’abolizione della cosiddetta Tampon Tax, in base al principio per cui il ciclo mestruale non è una scelta, come non è una scelta il dover acquistare gli assorbenti. L’applicazione a questi prodotti di forme di tassazione al consumo è un paradosso ormai difficilmente accettabile.

In Italia la "Tampon Tax" è vittima di "dimenticanze"

Nell'atto i consiglieri hanno ripercorso le sorti alterne della "Tampon Tax". "In Italia sono tre le aliquote Iva, tra cui quella minima al 4% viene applicata alle vendite di beni di prima necessità come generi alimentari (pane, farina, pasta, latte fresco, riso), stampa quotidiana e periodica, etc. Se il Governo Draghi, con la Legge di Bilancio per l’anno 2022, ha ridotto l’Iva sugli assorbenti dal 22% al 10% e il Governo Meloni ha stabilito, per l’anno 2023, l’agevolazione dell’aliquota Iva al 5%, tale riduzione della suddetta aliquota non è stata confermata per il 2024. Infatti, a far data dal primo gennaio, l’Iva su assorbenti femminili, pannolini per neonati e anziani e su altri prodotti per la prima infanzia, come il latte in polvere, è tornata al 10%, di fatto raddoppiando". In altre parole gli assorbenti sono stati equiparati ai beni ordinari.

Perugia più vicina alle esigenze di donne e famiglie

Ora con l'approvazione ufficiale della riduzione della "Tampon Tax" dalla Giunta Ferdinandi, si procederà in due direzioni. Una riguarda la rete delle Farmacie Comunali e l'altra "l'esportazione" della minore tassazione oltre il Comune di Perugia. L’Azienda Speciale Farmacie di Perugia (AFAS) applicherà nelle farmacie del territorio "l’aliquota IVA minima, pari al 4%, riservata ai generi alimentari ed altri beni di prima necessità". Un provvedimento che comporterà una riduzione del prezzo finale degli assorbenti.

Ma non è ancora tutto. Perché, come anticipato, nell'atto c'è un aspetto che supera il territorio del Comune di Perugia. L'impegno è il coinvolgimento dell'Anci dell'Umbria, l'Associazione dei Comuni italiani, affinché si avvii un confronto con Governo e Parlamento per "ottenere la detassazione totale o per lo meno una sensibile riduzione della tassazione dei beni essenziali alla salute e alla cura della persona a livello regionale e nazionale.

"Il ciclo - concludono i due consiglieri del PD - non è né un lusso né una scelta e gli assorbenti rappresentano una necessità assoluta e imprescindibile per ogni donna. L’applicazione a questi prodotti di forme di tassazione al consumo è un paradosso proprio per questo in molti paesi dell’Europa e del mondo, i prodotti sanitari femminili, non solo hanno un costo sensibilmente più basso, ma addirittura sono forniti gratuitamente ad alcune fasce della popolazione.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE