14 Feb, 2025 - 14:00

Sigillo, il sindaco Fugnanesi dà il benvenuto al maresciallo Giustozzi

Sigillo, il sindaco Fugnanesi dà il benvenuto al maresciallo Giustozzi

La città di Sigillo mercoledì mattina ha dato il benvenuto al maresciallo Lorenzo Giustozzi, nuovo Comandante della Stazione dei Carabinieri. Quest'ultimo, accompagnato da Pasquale Moriglia Comandante della Compagnia di Gubbio. è stato accolto dal sindaco Giampiero Fugnanesi e dal vicesindaco Gian Piero Bocci, nella Sala Consiliare del Municipio.

Oltre ad un caloroso saluto, al neo comandante, l’amministrazione comunale ha rivolto pure un sentito ringraziamento per la disponibilità e l’impegno che sta già dimostrando, sottolineando l’importanza del suo ruolo per il bene della comunità.Il maresciallo Giustozzi succede al maresciallo Alessandro Polonara, al quale il sindaco Fugnanesi ha voluto rinnovare la propria riconoscenza anche a nome della cittadinanza per l’impegno, la dedizione e la professionalità con cui ha svolto il suo operato al servizio della comunità.

Le parole di Giampiero Fugnanesi

Nel corso dell’incontro inoltre, il sindaco ha espresso la propria soddisfazione per l’arrivo del maresciallo Giustozzi e la volontà di proseguire con una collaborazione attiva e proficua tra l’amministrazione e l’Arma dei Carabinieri, presidio fondamentale per il territorio.

“L’amministrazione comunale ribadisce la propria vicinanza all’Arma dei Carabinieri -ha detto il sindaco Fugnanesi- e il proprio impegno a supportarne le attività, consapevole dell’importanza di un rapporto solido e proficuo tra le istituzioni e le forze dell’ordine. Auguriamo al maresciallo Giustozzi un proficuo lavoro al servizio della comunità di Sigillo e dell’intero comprensorio, nella certezza che saprà affrontare con determinazione e professionalità le sfide del proprio incarico”. 

A Settembre, c'era stato anche il benvenuto al Comandante dei Carabinieri di Gubbio Pasquale Moriglia

Il 19 settembre, presso la Residenza Municipale, il Sindaco di Sigillo Giampiero Fugnanesi, insieme al Vice Sindaco Gian Piero Bocci, aveva avuto il piacere dare il proprio benvenuto al nuovo Comandante della Compagnia Carabinieri di Gubbio, il Capitano Pasquale Moriglia. Durante quell'incontro, svoltosi in un clima di grande cordialità e collaborazione, erano stati affrontati temi centrali per la sicurezza e il benessere dell’intero territorio. Il Sindaco Fugnanesi ringraziò l'Arma dei Carabinieri per l’importante lavoro svolto quotidianamente, ribadendo la piena disponibilità da parte dell’Amministrazione comunale a collaborare, come già avvenuto nel corso del primo mandato tra il Sindaco Fugnanesi ed il precedente Comandante, il Maggiore Fabio Del Sette. “La presenza dei Carabinieri sul nostro territorio non è soltanto garanzia di sicurezza e protezione per i cittadini -aveva detto Fugnanesi- ma rappresenta anche un punto di riferimento fondamentale per il rispetto della legalità e la convivenza civile".

Sigillo, importante tassello in città per il decoro urbano

Agli inizi di Febbraio, l'Amministrazione Comunale ha aggiunto un altro importante tassello per il miglioramento del decoro urbano della cittadina alle pendici del Monte Cucco. Per dare risposte concrete a chi possiede cani, sono stati installati infatti, cinque nuovi raccoglitori per la raccolta delle deiezioni canine. Ecco le zone: Bottino, Piazzale della Rocca, Zona Cimitero, Via Pennacchia, Zona Bottaccio

Sigillo, un borgo medievale alle pendici del Monte Cucco

Sigillo ha radici lontanissime che affondano nelle antiche popolazioni umbre che abitavano l’Italia Centrale prima ancora dell’arrivo degli Etruschi e dei Sanniti. Sigillo è una cittadina immersa nel verde e sede del Parco Regionale del Monte Cucco, raggiungibile attraverso numerosi sentieri che  consentono escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri attraversano un’eccezionale varietà di panorami di grande suggestione, come la Val di Ranco. Sigillo, da la possibilità anche di accedere ai pianori sommitali che costituiscono i punti ideali di decollo e discesa per i praticanti del volo libero e ospita, pertanto, da anni, gare nazionali e internazionali di questa disciplina. E' ricca di edifici sacri: la Chiesa di S.Giuseppe, la Chiesa di Santa Maria Assunta in Frazione Scirca e l’antico oratorio di Sant’Anna (Chiesa del Cimitero) con affreschi di Matteo da Gualdo. 

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE