Le sagre, si sa, sono prerogativa del periodo estivo ma in Umbria le occasioni non mancano anche nel periodo invernale. Nel cuore d'Italia, infatti, eventi, feste e sagre caratterizzeranno il mese di febbraio 2025 per cercare di far conoscere o scoprire ai turisti il patrimonio enogastronomico umbro.
Dopo aver passato in rassegna le sagre in Umbria nel mese di gennaio, passiamo al mese corrente. Dal 20 al 23 febbraio a Cantalupo, frazione di Bevagna (PG), si terrà l'8ª edizione della Sagra della Lumaca - Lumache in Inverno. Evento che si ripete annualmente in estate ma che propone anche la sua versione invernale. Un punto di riferimento per chi ama la cucina umbra e ogni anno propone un ricco menu a base di lumache.
All'ora di pranzo ci sarà l’apertura degli stand gastronomici. La lumaca è la protagonista di piatti unici. Particolarmente consigliate sono le lumache arrosto, al sugo e sulla polenta. Un menù che va dall’antipasto al dolce. Un ringraziamento va alla Pro loco di Cantalupo Castelbuono che ogni anno organizza la Sagra della Lumaca - Lumache in Inverno, con prenotazione consigliata.
La 61ª edizione di Nero Norcia, invece, si terrà dal 21 al 23 febbraio e dal 28 febbraio al 2 marzo a Norcia (PG). Non si tratta di una vera e propria sagra ma di una mostra mercato nazionale del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici.
Il programma di Nero Norcia, infatti, prevedrà l’esposizione e la vendita del nero pregiato di Norcia, tartufo che viene cavato nei boschi della Valnerina. Saranno poi previste degustazioni e momenti dedicati alla gastronomia locale e alla norcineria. Nero Norcia è una mostra organizzata dal Comune di Norcia in collaborazione con i produttori e i commercianti locali.
Dal 13 al 16 febbraio 2025 la città di Terni ospiterà la ventunesima edizione di Cioccolentino. Una manifestazione assai amata perché si tratta del perfetto connubio tra la dolcezza del cioccolato e la passione di San Valentino. Il tema di quest’anno è particolarmente importante: Battiti d’Amore vedrà il suo focus sulla prevenzione delle malattie cardiache e sui benefici del cioccolato per la salute. Per l’occasione l’unità mobile di AMPAS Umbria sarà allestita il 14 febbraio in piazza per offrire a tutti i cittadini la possibilità di sottoporsi ad uno screening cardiologico gratuito.
L'evento, come sempre, si terrà nel centro storico dove si potrà, inoltre, passeggiare tra i corner delle aziende dolciarie provenienti da tutta Italia per gustare sua maestà: il cioccolato. Anche quest'anno, però, il programma di Cioccolentino darà la sua importanza a celebrare l'alta pasticceria ternana, interpretata dai più importanti maestri pasticceri del territorio ma anche attività a tema come il Bazar del cioccolato e un calendario di degustazioni, cooking show e laboratori a tema.
Il giorno di San Valentino, venerdì 14 febbraio, sempre a Terni tornerà la tradizionale Fiera di San Valentino. Nella città dell'amore, nello specifico, in viale Trento, tra la basilica e il monumento dedicati al Santo Patrono della città e degli innamorati, ecco la possibilità di effettuare passeggiate romantiche tra le bancarelle, dove sarà possibile per i turisti trovare perle d'artigianato e di hobbistica, ma anche prodotti tipici e tantissime altre specialità locali.
Questa, quindi, può rappresentare l'occasione ideale per una giornata col proprio partner, nella città natale di San Valentino e nella fiera in cui non mancheranno idee regalo da farsi a vicenda. L'evento è stato organizzato dal Comune di Terni. Oltre gli eventi sopracitati il mese di febbraio sarà caratterizzato dai vari eventi di Carnevale come quello di Sant'Eraclio e quello dei Bambini ad Acquasparta.