25 Mar, 2024 - 18:42

La primavera calda della CGIL con scioperi per morti bianche e sanità

La primavera calda della CGIL con scioperi per morti bianche e sanità

La primavera calda della CGIL è appena iniziata. Alle porte, infatti, c'è un nuovo sciopero generale per dire basta alle morti sul lavoro e chiedere maggiore sicurezza, mentre il 20 aprile Roma ospiterà una grande manifestazione per il diritto alla salute e in difesa del Servizio sanitario nazionale. A maggio, poi, a Napoli si sono date appuntamento le associazioni della Via Maestra, in difesa della Costituzione e per dire no all’autonomia differenziata. Senza dimenticare il percorso referendario intrapreso dalla Cgil su licenziamenti individuali, precarietà del lavoro e appalti.

La primavera calda: una grande mobilitazione del sindacato sulle sfide più rilevanti per l'economia

Insomma, un intenso programma di mobilitazione. Intorno al quale oggi si sono confrontati oltre 200 delegate e delegati della Cgil di Terni, in occasione dell’assemblea generale del sindacato che si è tenuta presso la sala congressi di Arpa Umbria e alla quale ha partecipato Maria Grazia Gabrielli, segretaria della Cgil nazionale. 

virgolette
Per il lavoro, per la democrazia, per la giustizia sociale: questi temi scelti dal sindacato ternano per la riunione annuale dell'attivo dei delegati

Siamo in una fase in cui ci sono problemi strutturali non risolti e situazioni di estrema gravità, a partire dal tema della sicurezza sul lavoro - ha detto la segretaria nazionale Gabrielli -. È necessario intervenire, ma il Governo continua a non dare risposte su questo come sul grande nodo della precarietà del lavoro. Siamo di fronte a dati nazionali che dicono che l’occupazione cresce, ma il tema della dignità e della qualità del lavoro continua a non essere messo al centro dell’agenda politica".

La Cgil, con le sue categorie, lancia una campagna di sensibilizzazione e informazione sulla precarietà, ma anche di lotta contro la precarietà. L'obiettivo è focalizzare l’attenzione sulle questioni della qualità e della dignità del lavoro e della condizione dei redditi, temi che per la Confederazione non sono al centro dell’agenda politica del nostro Paese.

"Per questo abbiamo milioni di lavoratrici e lavoratori ancora con contratti a termine e lavori precari, abbiamo 3 milioni di lavoratori irregolari, in molti casi in nero. Infine - ha detto Gabrielli - abbiamo un altro grande problema, che è quello del salario. È necessario che le associazioni datoriali si assumano la responsabilità di rinnovare i contratti, ma anche il Governo deve fare la sua parte con una riforma vera del fisco, affinché a pagare non siano sempre e solo i soli noti, ovvero lavoratori e pensionati.  

Il territorio ternano chiede sviluppo sostenibile, sanità pubblica e rafforzamento industriale sul tema della twin transition

Per quanto riguarda il nostro territorio - ha detto Claudio Cipolla, segretario generale della Cgil di Terni - tre sono le priorità sulle quali abbiamo costruito la nostra piattaforma di rivendicazione e proposta: lo sviluppo territoriale, in chiave sostenibile, il rafforzamento della nostra industria nella transizione ecologica e digitale (la twin transition, ndr) e la difesa del sistema socio-sanitario pubblico, che è sotto attacco. È su questi grandi temi che si gioca il futuro stesso di un territorio, che si sta impoverendo e spopolando e che necessità di una diversa idea di sviluppo, nell’interesse non solo del mondo del lavoro, ma dell’intera cittadinanza

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE