12 Feb, 2025 - 12:40

Perugia, Mattarella al centenario dell'Università per Stranieri: "L'Italia è un paese accogliente"

Perugia, Mattarella al centenario dell'Università per Stranieri: "L'Italia è un paese accogliente"

"L'Università per gli stranieri di Perugia esprime tante diversità che hanno un comune valore che le tiene insieme: che l'Italia è Paese accogliente, aperto. Questo è quello che vorrei sottolineare. Si tratta di compiti di grande rilievo che meritano la riconoscenza della Repubblica". Queste le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico dell'Università per stranieri di Perugia, per il suo centenario.

Arrivo-Aereo-Mattarella
Immagine esclusiva di TAG24 UMBRIA

Perugia, Mattarella: "Nessuno qui è straniero"

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato a Perugia, come previsto, per partecipare alla cerimonia di inaugurazione del centesimo anno accademico dell'Università per Stranieri. Ad accoglierlo la presidente della Regione Stefania Proietti, la sindaca Vittoria Ferdinandi e il prefetto Armando Gradone e ovviamente il rettore Valerio De Cesaris, oltre che per l'arrivo del Capo dello Stato nel capoluogo umbro, in piazza Fortebraccio anche gli studenti delle scuole cittadine che hanno sventolato tricolori e bandiere della pace.

Prima dell’inizio della cerimonia, il Capo dello Stato ha incontrato una rappresentanza degli studenti e una del personale tecnico-amministrativo. Il Presidente Mattarella si è poi recato nella Sala Goldoni per firmare il libro d’onore degli ospiti e per ricevere da parte del rettore De Cesaris, a nome della comunità accademica, un dono in segno di gratitudine per la visita (una copia anastatica dell’edizione originale del 1907 del libro di Raniero Gigliarelli sulla storia di Perugia).

"Nessuno qui è straniero - ha aggiunto Mattarella - gli studenti sono tutti a casa propria. Questo è uno specchio del mondo, con le sue preziose diversità che sono una ricchezza. Bisogna muoversi nell'ottica che la cultura sia un veicolo di pace, di dialogo, di collaborazione. Non sono affermazioni scontate: ci sono nel mondo fenomeni contraddittori, registriamo guerre e violenze, disorientamenti ma anche grandi opportunità offerte dalla scienza. Ci sono continui interrogativi su quale strada imboccare e l'Università ha il compito di aiutare nella scelta. Ci sono tante diversità che hanno un comune valore che le tiene insieme, la cultura".

Perugia-Citta-Blindata
Immagine esclusiva di TAG24 UMBRIA

Proietti: "Felici di avere con noi il Capo dello Stato"

Città blindata per l'arrivo del Capo dello Stato e tiratori scelti posizionati sui tetti, per ragioni di sicurezza. Per l’occasione blindata la piazza Fortebraccio con le misure di sicurezza che avranno ripercussioni anche sulla viabilità. Le misure sono contenute in una ordinanza sindacale del Comune di Perugia e sono entrate in vigore alle 8 e termineranno alle 14. Sono consigliati percorsi alternativi per chi dovesse transitare nell’area dell’Università per Stranieri.

"Con grande orgoglio ed emozione ho accolto, da Sindaca di Perugia e insieme alla Presidente della Regione Umbria e al Presidente della Provincia, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita nella nostra città per celebrare i 100 anni dalla fondazione dell’Università per Stranieri": è quanto ha detto la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, a Perugia.

"Sono felice - ha detto ancora la governatrice umbra - che abbia raccolto l’invito che, insieme al Rettore Valerio De Cesaris, gli abbiamo rivolto questa estate e che oggi il Presidente della Repubblica sia qui con noi per onorare solennemente un ateneo che fa parte della storia e dell’identità perugina, che ha contribuito allo sviluppo della diplomazia, della cultura e della promozione della lingua italiana. Anche grazie all’Università per Stranieri Perugia si è aperta al mondo promuovendo i valori dell’integrazione, della cooperazione internazionale, del dialogo e della pace. L'accoglienza riservatagli oggi dalla città dimostra l’amore, l’affetto e la riconoscenza che cittadini e cittadine hanno nei suoi confronti. La sua presenza, oggi, certifica il grande lavoro svolto dall'Ateneo in questo secolo, che ha contribuito a fondare l’anima di Perugia basata sul sapere, sul dialogo e sulla multiculturalità".

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE