Mancano ormai solo pochissimi giorni ai due appuntamenti di punta del network Mirabilia che quest'anno si terranno in Umbria lunedì 14 e martedì 15 ottobre prossimo. In queste due giornate, il centro fieristico Umbriafiere di Bastia Umbra ospiterà la dodicesima "Borsa del turismo culturale" e l'ottava "Mirabilia Food&Drink". Per l'occasione, il 'Cuore verde d'Italia' sarà indiscusso protagonista di un ricco palinsesto di iniziative dirette a buyers internazionali, istituzioni e operatori del settore turistico, che coinvolgeranno i rappresentanti delle 21 Camere di commercio del Belpaese, insieme a Unioncamere nazionale.
Al momento, già si contano circa 150 operatori del settore (tra buyers e sellers), per la dodicesima "Borsa del turismo culturale" e circa 250 per l'ottava "Mirabilia Food&Drink". Gli appuntamenti in calendario sulla piattaforma elettronica dell'evento si avvicinano, invece, ai circa 3500 partecipanti (circa 1.500 per il food e quasi 2mila per il turismo).
Per la Camera di Commercio dell'Umbria queste manifestazioni - la dodicesima "Borsa del turismo culturale" e l'ottava "Mirabilia Food&Drink" - sono alquanto importanti perchè "promuovono un'offerta turistica di qualità e integrata dei territori caratterizzati dalla presenza di siti Unesco patrimonio mondiale". I due appuntamenti legati al Network Mirabilia, difatti, riescono a creare "un collegamento tra aree interessanti e diversificate, accomunate da ricchezze turistiche, culturali e artistiche".
"Siamo davvero felici - ci tiene, quindi, a far sapere Giorgio Mencaroni, il presidente della Camera di Commercio dell'Umbria - che quest'anno gli appuntamenti di punta del Network Mirabilia si tengano in Umbria, perché l'agroalimentare e il turismo culturale sono oggi due asset chiave dello sviluppo della regione e non a caso l'allora Camera di Commercio di Perugia, oggi dell'Umbria, si pose tra i fondatori della Rete Mirabilia".
"Quello che mi piace evidenziare - aggiunge Giorgio Mencaroni - è la crescente forza di questa Rete, la sua capacità di generare valore aggiunto culturale, sociale ed economico, confermando che lo sviluppo più sano è quello che cresce dal basso, rendendo protagonisti i territori e rafforzando la loro coesione sociale in uno spirito di apertura, collaborazione e sinergia. Oggi Mirabilia è tra le perle del sistema camerale italiano - puntualizza, ancora, il presidente di CamCom Umbria - confermando la capacità di questo sistema di essere una gamba fondamentale di quel tessuto connettivo intermedio che tiene in piedi l'Italia".
La Camera di Commercio dell’Umbria è socia di Mirabilia Network: un’associazione no-profit, formata da Unioncamere nazionale e dalle 21 Camere di Commercio italiane. L'obiettivo della Rete è quello di collegare e valorizzare territori dotati di una notevole rilevanza storica, culturale e ambientale, che ospitano siti UNESCO - Patrimonio dell’umanità.
Il progetto Mirabilia si incentra pertanto, sul turismo culturale, enogastronomico e delle filiere al fine di creare un’offerta integrata tra i territori. Allo stesso modo, il progetto si occupa altresì di formazione, delle competenze e della cultura turistica, rivolgendo lo sguardo anche all'innovazione tecnologica, alla sostenibilità, e all’internazionalizzazione delle iniziative.
La Camera di Commercio dell’Umbria partecipa al Network Mirabilia nell’ambito degli obiettivi che riguardano le seguenti attività: