22 Aug, 2024 - 13:37

La medicina diventa spettacolo con "Orl in musica". Mogol ospite d'onore

La medicina diventa spettacolo con "Orl in musica". Mogol ospite d'onore

La medicina può avere molte declinazioni, anche creative. Quando la cura verso i pazienti e la creatività si uniscono, danno luogo a iniziative originali e di spessore come accadrà con "Orl in musica". Un evento tra prevenzione e beneficenza promosso dalla Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni. Un'occasione che sabato 14 settembre porterà sul palco dell'auditorium Gazzoli un ospite d'eccezione: Giulio Rapetti, in arte Mogol.

"Orl in musica": la medicina diventa spettacolo per una buona causa

"Orl in musica" promette di essere un grande evento benefico che regalerà un viaggio inedito alla scoperta del corpo umano attraverso lo spettacolo e la musica. L'obiettivo, sottolineano gli organizzatori, è quello di far conoscere in modo più approfondito la propria voce e fare prevenzione primaria.

Poiché la medicina è uno strumento al servizio dell'umanità, "Orl in musica" costituisce anche un importante momento per fare crowdfunding. Il ricavato raccolto durante l’evento sarà infatti donato alla Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria (ORL), a vantaggio dei pazienti trattati. Il convegno sarà intervallato anche dalle note di Puccini con il Maestro Claudio Fabrizzi e Rachele Barchi, soprano dell’istituto musicale Giulio Briccialdi di Terni e il duo Enonote Jazz composto da Roberta Bartolucci (voce) e Giuliano Graziani alla chitarra. La cantante Carlotta Scarlatto sarà infine protagonista del concerto a chiusura dell'evento.

Mogol a "Orl in musica": è lui l'ospite d'onore

Ma non è finita qui perché sul palco di "Orl in musica" ci sarà il più grande autore di sempre della musica italiana: Mogol, al secolo Giulio Rapetti. Classe 1936, Mogol è tra le personalità più carismatiche e significative della scena musicale in Italia. Conosciuto soprattutto per il lungo e fortunatissimo sodalizio artistico con Lucio Battisti, nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con una miriade di artisti dando vita a canzoni indimenticabili.

Fin dai primi anni Sessanta, Mogol ha scritto alcuni tra i maggiori successi di sempre. Da Perdono per Caterina Caselli, passando per L'emozione non ha voce di Adriano Celentano, Io ho in mente te dell'Equipe 84, A chi di Fausto Leali, Oro per Mango solo per citarne alcune. Sue anche Impressioni di settembre della PFM, Riderà per Little Tony, Una lacrima sul viso per Bobby Solo e Se stiamo insieme per Riccardo Cocciante.

Attivo anche sul fronte della formazione rivolta ai nuovi talenti e ai professionisti della musica, è legatissimo all'Umbria dove nel 1992 ha fondato il CET - il Centro Europeo di Toscolano, frazione nel comune di Avigliano Umbro, in provincia di Terni. Il CET dal 2001 è stato riconosciuto come Centro di Interesse Pubblico dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la sua unicità a livello nazionale ed è inoltre Centro di Eccellenza Universitario della Musica Popolare.

Nel luglio 1998 Mogol ha ricevuto da Fernanda Pivano il prestigioso Premio Lunezia alla Carriera. Dal febbraio 2023 è stato nominato consulente per la cultura popolare al Ministero della Cultura, guidato dal ministro Gennaro Sangiuliano.

Tutte le info per partecipare a "Orl in musica"

L’evento dedicato alla voce, alle sue sfumature e alle sue problematiche, è divulgativo e di intrattenimento ed è rivolto al grande pubblico. Diverse le tematiche che saranno affrontate con esperti del settore. Si parlerà dell’anatomia della voce e dei suoi possibili disturbi. Saranno toccati argomenti come la chirurgia della voce e le problematiche al cavo orale connesse al fumo.

L'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria. Ricordiamo che l'auditorium di Palazzo Gazzoli ha una capienza massima di 250 persone, pertanto è bene prenotare con anticipo. L'appuntamento si svolgerà dalle ore 17:45 alle 20:40. In loco sarà possibile effettuare una donazione in favore dei pazienti della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale di Terni.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE