04 Jan, 2025 - 10:06

Marsciano, la Befana arriva da Palazzo Pietromarchi: un pomeriggio di sport, emozioni e dolci tradizioni

Marsciano, la Befana arriva da Palazzo Pietromarchi: un pomeriggio di sport, emozioni e dolci tradizioni

A Marsciano, la magia dell’Epifania è pronta a conquistare grandi e piccini con un pomeriggio ricco di emozioni, sport e dolcezza. Lunedì 6 gennaio, la Pro Loco cittadina trasformerà Largo Garibaldi e il Museo del Laterizio in un vivace teatro di attività e celebrazioni per salutare le festività natalizie in grande stile.

Il programma prenderà il via alle 15:30 con uno spettacolare Slam Dunk Contest, che vedrà protagonisti Pallacanestro Perugia (Serie B femminile) e Nestor Basket, insieme ai talentuosi Filippo Alessandri e Francesco Posti. Alle 17:30, il momento più atteso dai bambini: la Befana farà la sua apparizione calandosi da Palazzo Pietromarchi per distribuire dolci e regalare sorrisi.

La giornata si concluderà alle 18 al Museo del Laterizio con un evento di comunità, dove scuole, istituzioni e associazioni locali si riuniranno per celebrare la chiusura delle festività natalizie e il successo delle iniziative promosse dalla Pro Loco e dall’assessorato alla Cultura. Special guest della serata saranno Nicola Leombruni, alias "Puccio", e Marco "Il Buja" Mogetti, pronti a coinvolgere il pubblico con la loro energia e simpatia.

Le piazze umbre si animano per l'Epifania: ecco gli eventi imperdibili che celebreranno l'arrivo della Befana

Con l’arrivo dell’Epifania, le città umbre si preparano a salutare le festività natalizie con una serie di eventi imperdibili, ricchi di tradizione, spettacolo e solidarietà. Tra le protagoniste c’è Perugia, dove il 6 gennaio si svolgeranno iniziative che uniscono il divertimento a una nobile causa, come la 27ª edizione della Motobefana UISP e la 23ª edizione della Befana del Vigile. La giornata culminerà con il gran finale: l’attesissima discesa della Befana dalla torre campanaria di Palazzo dei Priori, uno spettacolo emozionante che ogni anno incanta grandi e piccini.

Ma Perugia non sarà l’unica a celebrare in grande stile. A Città della Pieve, gli occhi saranno puntati sulla suggestiva discesa della Befana dalla torre di Piazza Plebiscito, un’esibizione mozzafiato che vedrà la simpatica vecchietta librarsi a 75 metri di altezza, regalando un momento di pura magia.

Anche Gubbio non sarà da meno: in Piazza Grande, l’attesa è tutta per la "Befana del Pompiere", che alle 11:30 scenderà da una torre medievale, distribuendo caramelle e meraviglia in un’atmosfera di festa senza tempo.

L’arrivo della Befana atteso anche a Montone, Bevagna, Spoleto e Narni

Anche Montone, Bevagna, Spoleto e Narni si preparano a chiudere in grande stile il periodo natalizio con una serie di eventi imperdibili che animeranno il mese di gennaio, regalando magia, tradizione e convivialità.

A Montone, il 5 gennaio i vicoli del borgo si vestiranno di creatività e incanto con la premiazione del concorso Presepiando, che celebra l’arte presepiale e valorizza le suggestive vie del paese. Il 6 gennaio sarà dedicato ai più piccoli con giochi e spettacoli in piazza, mentre il 12 gennaio la tradizione dei Canti della Pasquella vedrà protagonisti i gruppi musicali locali in una giornata di musica e allegria.

A Bevagna, il 6 gennaio alle 16:30, l’appuntamento con Arriva la Befana… anche i libri sono dolci unirà la gioia della lettura con la dolcezza dei doni distribuiti dalla Befana, in un evento pensato per i più piccoli. Il giorno precedente, il 5 gennaio, dalle 16, il Bingo Magico ispirato al mondo di Harry Potter, organizzato da Maggioli Cultura, trasporterà i partecipanti in un’atmosfera incantata e ludica.

Spoleto accoglierà l’Epifania con Aspettando la Befana, il 6 gennaio in Piazza Garibaldi, un evento organizzato dalla Croce Rossa e dai Vigili del Fuoco. Animazione, giochi e dolci renderanno l’appuntamento un’occasione di festa per tutta la famiglia.

Infine, Narni saluterà le festività con un ricco programma. Il 4 gennaio, in Piazza De Sica a Narni Scalo, la Befana arriverà alle 15:30, mentre il 5 gennaio offrirà una giornata di visite guidate, trekking urbano e concerti, tra cui quello dell’Associazione Soratte in Musica presso la Cattedrale San Giovenale. Il 6 gennaio, la Befana farà tappa a Stifone alle 17, seguita da un suggestivo falò alle 18 che chiuderà il periodo natalizio con un tocco di magia.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE