11 Feb, 2025 - 13:43

Al Teatro Nuovo di Spoleto c'è l'anteprima nazionale del nuovo spettacolo di Gabriele Lavia

Al Teatro Nuovo di Spoleto c'è l'anteprima nazionale del nuovo spettacolo di Gabriele Lavia

Che la scena teatrale umbra sia particolarmente vivace è confermato da una vasta costellazione di artisti che sceglie i teatri della regione per appuntamenti importanti. L'ultimo tassello di questo fermento è rappresentato dall'anteprima nazionale del nuovo spettacolo firmato Gabriele Lavia che, con la sua compagnia, farà il suo debutto dal Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto. L'appuntamento è per martedì 18 febbraio alle 20:45 nell'unica data data regionale. Sul palco la rappresentazione di 'Lungo viaggio verso la notte' del drammaturgo statunitense Eugene O'Neill.

O'Neill, la figura centrale della drammaturgia statunitense

O'Neill premio Nobel per la letteratura nel 1936 e per quattro volte insignito del Pulitzer, è stato l'autore che ha completamente rivoluzionato il teatro americano contemporaneo: nella storia dello spettacolo nordamericano esiste un prima e un dopo O'Neill.

O'Nell nell'America fortemente puritana dei suoi anni che aveva assoggettato le produzioni a rigidi dettami 'etici', guardò al teatro europeo, dalle sue origini fino ai drammaturghi a lui contemporanei. Dalla tradizione della Grecia classica, passando per il melodramma, il realismo e l'espressionismo, fu il primo a portare criticamente sul palco le taciute contraddizioni della società americana in cui viveva.

Le innovazioni controcorrente di O'Neill aprirono la via ai grandi drammaturghi statunitensi che sono venuti dopo, da Tennessee Williams a David Mamet, spalancando le porte a quelle - non ancora del tutto sdogante - rivoluzioni teatrali del Village newyorchese dagli anni Sessanta in poi che recuperarono in fretta il tempo perduto a causa dell'ostracismo nei confronti del teatro degli anni precedenti.

Gabriele Lavia a Spoleto con il capolavoro di Eugene O'Neill

'Lungo viaggio verso la notte' l'opera che Lavia metterà in scena a Spoleto, è considerato il capolavoro di O'Neill. Scritto durante il secondo conflitto mondiale, fra 1941 e 1942, la prima non avvenne in patria bensì a Stoccolma, nel febbraio 1956. Una scelta non casuale dato che il drammaturgo svedese August Strindberg, insieme alla tradizione europea, furono tra i maggiori ispiratori di O'Neill.

A spiegare il senso dello spettacolo è lo stesso Lavia. "Long Day’s Journey into Night è il titolo che Eugene O’Neill dà alla sua opera centrale, alla sua opera-confessione. (Il padre di O’Neill era stato un attore di grande successo, come il protagonista della sua opera teatrale). La casa-prigione della famigliaccia che O’Neill ci racconta, in fondo, è proprio casa sua" così si legge nella nota di regia.

"E qui sta il cammino tortuoso di una possibile messa-in-scena-viaggio di quest’opera, davvero amara, scritta da O’Neill ormai vicino alla morte per fare un viaggio all’indietro nella sua vita. Un viaggio impietoso dentro l’amarezza di un fallimento senza riscatto. Le vite degli uomini sono fatte di tenerezza e violenza. Di Amore e disprezzo. Comprensione e rigetto. Di famiglia e della sua rovina".

Gabriele Lavia, attore e regista pluripremiato, nel corso della sua carriera si è sempre misurato con i grandi autori del teatro occidentale. Da Brecht a Shakespeare, da Goldoni a Cocteau, passando per Pirandello, Strindberg, Sofocle, Molière e Čechov. In teatro è stato diretto da alcuni dei registi più importanti del teatro italiano come Giorgio Strehler, Giuseppe Patroni Griffi, Luigi Squarzina, Mario Missiroli, Giancarlo Sbragia e Marco Sciaccaluga. Sul palco del teatro spoletino sarà affiancato da Federica Di Martino e da Jacopo Venturiero, Ian Gualdani e Beatrice Ceccherini.

Info e biglietti

I biglietti per lo spettacolo 'Lungo viaggio verso la notte' sono in vendita direttamente dal sito del Teatro Stabile dell'Umbria con prezzi che vanno dai 10 euro del loggione ai 21 della platea. In alternativa, si può effettuare la prenotazione tramite il Botteghino Telefonico Regionale del TSU 075 57542222, tutti i giorni feriali dalle 17 alle 20 a partire dall'ultima replica dello spettacolo precedente.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE