Dopo un breve periodo di riorganizzazione, la Biblioteca Comunale Ruggero Guerrieri di Gualdo Tadino è pronta a riaprire le sue porte alla cittadinanza a partire da sabato 1° febbraio. La rinnovata struttura si propone come un vero e proprio centro culturale dinamico e inclusivo, capace di coinvolgere cittadini di tutte le età, scuole e associazioni. Il progetto punta a trasformare la biblioteca in un luogo di aggregazione, studio e creatività, offrendo una vasta gamma di attività per incentivare la partecipazione attiva della comunità.
L'iniziativa è stata fortemente voluta dall'amministrazione comunale e rappresenta un tassello fondamentale nel piano di valorizzazione culturale della città. Il sindaco Massimiliano Presciutti ha espresso grande soddisfazione per questa riapertura: "Siamo entusiasti di continuare a investire in un luogo così importante per la crescita culturale della nostra città. La Biblioteca Ruggero Guerrieri rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la valorizzazione del nostro patrimonio storico, artistico e culturale". Anche l'Assessore alla Cultura Gabriele Bazzucchi ha sottolineato l'importanza di un'offerta culturale diversificata e accessibile: "Con questo progetto vogliamo creare un ambiente stimolante, dove poter leggere, studiare, partecipare a laboratori creativi e incontrare altre persone. La biblioteca diventa così un luogo vivo e partecipato, un cuore pulsante della nostra comunità".
Per celebrare la riapertura, a partire dal 1° febbraio sarà offerto un ricco programma di attività pensato per coinvolgere tutti i cittadini:
La biblioteca, quindi, non sarà più solo un luogo di prestito libri, ma un vero e proprio spazio di aggregazione culturale, con attività pensate per rispondere ai bisogni della comunità e promuovere la crescita personale di ogni cittadino.
L’obiettivo della riapertura è quello di creare una biblioteca sempre più inclusiva e accessibile. Oltre ai classici servizi di prestito e consultazione, l’idea è quella di sperimentare nuove modalità di fruizione della cultura. Tra le novità più interessanti c’è l’introduzione di spazi tematici, dedicati a diverse fasce d’età e interessi:
Questo nuovo modello di biblioteca vuole rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più ampio e variegato, offrendo spazi e attività adatti a tutti.
Uno degli aspetti più importanti è il potenziamento dell’accessibilità alla Biblioteca Comunale: sarà garantito il supporto a persone con disabilità, con servizi specifici come audiolibri, testi in Braille e strumenti tecnologici per facilitare la lettura. Inoltre, verranno attivate iniziative di sostegno allo studio per ragazzi in difficoltà, con tutor e volontari pronti ad aiutare nello svolgimento dei compiti.
In un’epoca in cui il digitale sta prendendo sempre più piede, la biblioteca manterrà un equilibrio tra tradizione e innovazione, valorizzando il libro cartaceo ma senza rinunciare ai nuovi strumenti tecnologici. Il catalogo sarà infatti disponibile anche online, con la possibilità di prenotare volumi e consultare materiali in formato digitale.
La giornata di inaugurazione di sabato 1° febbraio sarà ricca di eventi e appuntamenti speciali:
La festa continuerà per tutto il fine settimana con ulteriori attività, tra cui incontri con autori, laboratori artistici e momenti di confronto con la cittadinanza.
Orari e informazioni utili
La biblioteca sarà aperta al pubblico con i seguenti orari:
Per prenotazioni e informazioni è possibile contattare lo 075 9141414 negli orari di apertura.
Con una programmazione ricca e diversificata, nuovi spazi tematici e una rinnovata attenzione all’accessibilità, la biblioteca si candida a diventare uno dei centri culturali più importanti della città.
L’invito è rivolto a tutti: studenti, famiglie, appassionati di lettura, ma anche a chi vuole semplicemente scoprire un nuovo luogo di incontro e confronto.