Mentre la Camera di Commercio dell’Umbria segnala un calo degli investimenti in beni immateriali rispetto alla media nazionale, c’è chi punta su innovazione e sviluppo per mantenere alto il livello di competitività del territorio. Elcom System, azienda di Todi specializzata nella produzione di pannelli termoisolanti e soluzioni per la prefabbricazione, ha ottenuto un nuovo brevetto industriale di rilevanza internazionale.
Si tratta di un passo importante non solo per l’azienda, ma anche per il settore edile e architettonico italiano, che negli ultimi anni sta affrontando sfide significative legate alla sostenibilità e all’efficienza energetica. Il nuovo prodotto, denominato "Epico", rappresenta infatti una vera e propria rivoluzione nel mondo delle facciate architettoniche, pensata per rispondere alle esigenze di edifici di grande dimensione come aeroporti, stadi, centri commerciali e strutture residenziali di alto profilo.
L’ottenimento del brevetto per Epico è il frutto di un intenso lavoro di ricerca e sviluppo, durato oltre due anni, che ha portato alla creazione di un pannello architettonico tridimensionale. L’elemento distintivo di questa innovazione è la superficie decorativa: grazie a una speciale tecnologia, il pannello presenta incisioni geometriche che richiamano l’effetto della pietra scolpita, offrendo un impatto estetico unico nel settore.
L’aspetto innovativo del sistema risiede nel metodo di realizzazione delle superfici, basato sulla creazione di impronte negative e positive sulla lamiera. Questa tecnica permette di ottenere un’estrema varietà di effetti visivi, adattabili a diverse esigenze architettoniche. Epico non è solo un pannello isolante, ma un elemento di design, in grado di trasformare la percezione visiva degli edifici e di migliorare le prestazioni strutturali delle facciate.
Il pannello Epico è stato sviluppato utilizzando una selezione di materiali altamente performanti, scelti per garantire durata, resistenza e personalizzazione estetica. Tra questi:
Acciaio zincato, per la massima resistenza agli agenti atmosferici;
Alluminio, leggero e versatile;
Acciaio inox, per un effetto moderno e raffinato;
Rame e corten, ideali per un’estetica più ricercata e industriale.
Grazie a questa gamma di materiali, il pannello si adatta a numerose applicazioni: può essere impiegato per facciate esterne, ma anche per interni, controsoffitti e arredi commerciali. Questa flessibilità d’uso lo rende un prodotto di grande interesse per architetti, designer e ingegneri, che potranno utilizzarlo per soluzioni innovative e di impatto visivo.
Attualmente, l’azienda sta inviando campioni personalizzati ai suoi clienti in Italia e all’estero, mentre è in fase di allestimento uno stand espositivo interattivo, pensato per mostrare le varie possibilità di applicazione del prodotto.
Alla base di questo importante traguardo c’è il lavoro di un team di cinque professionisti, guidati dalla famiglia Granieri, che da oltre sessant’anni porta avanti con successo la missione di Elcom System.
Il gruppo di sviluppo è composto da membri provenienti da diversi ambiti aziendali, con un’età media relativamente giovane. Molti di loro hanno avuto la possibilità di crescere all’interno dell’azienda, grazie a percorsi di formazione e aggiornamento continuo, che rappresentano uno dei pilastri fondamentali della strategia aziendale.
Investire sulle risorse umane e sulla ricerca è infatti una delle chiavi del successo di Elcom System, che punta a mantenere un approccio innovativo e dinamico, capace di rispondere alle esigenze di un mercato in costante evoluzione.
Fondata nel 1960, Elcom System è oggi un’eccellenza umbra con un forte respiro internazionale. I suoi prodotti sono presenti in oltre 50 Paesi e vengono utilizzati in progetti di grande rilievo, tra cui aeroporti, stadi e grandi infrastrutture commerciali.
L’introduzione di Epico rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita dell’azienda, che punta a consolidare la propria posizione nel settore della prefabbricazione architettonica e delle costruzioni sostenibili.
L’ottenimento del brevetto per Epico arriva in un momento in cui la Camera di Commercio dell’Umbria segnala un calo degli investimenti in beni immateriali, come innovazione e ricerca, rispetto alla media nazionale. In un contesto in cui molte imprese faticano a investire nello sviluppo, Elcom System dimostra che puntare sulla qualità e sulla tecnologia è la chiave per restare competitivi.
L’azienda rappresenta un esempio virtuoso di come il settore manifatturiero umbro possa continuare a innovare e a esportare soluzioni all’avanguardia in tutto il mondo. L’ottenimento del brevetto internazionale è la conferma che la ricerca e lo sviluppo possono essere il motore della crescita economica, anche in momenti di difficoltà per il comparto industriale.
Con il lancio di Epico, Elcom System si prepara ad affrontare nuove sfide e a espandere ulteriormente la propria presenza nel mercato globale. L’azienda è già impegnata in nuovi progetti di ricerca, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni sempre più innovative e sostenibili.
Il focus sull’efficienza energetica, sulla riduzione dell’impatto ambientale e sull’integrazione di nuove tecnologie nei processi produttivi rappresentano le direttrici principali della strategia aziendale.
In un settore in cui la competizione è sempre più serrata, Elcom System continua a distinguersi per la capacità di anticipare le tendenze e di offrire prodotti all’avanguardia. Epico non è solo un nuovo pannello architettonico, ma un vero e proprio cambio di paradigma nel mondo della prefabbricazione.