15 Feb, 2025 - 11:58

Ecosuntek dona una bibliotechina al reparto di Pediatria dell'Ospedale di Branca

Ecosuntek dona una bibliotechina al reparto di Pediatria dell'Ospedale di Branca

Si è svolta giovedì 13 febbraio la cerimonia ufficiale di consegna delle bibliotechine al reparto di pediatria dell’Ospedale di Branca, un’iniziativa di grande valore sociale promossa da Ecosuntek, azienda leader nel settore dell’innovazione e della sostenibilità. L’evento ha visto la partecipazione del CEO Matteo Minelli, che ha voluto personalmente presenziare a questo significativo momento, sottolineando l’importanza di un impegno che va oltre l’attività imprenditoriale per abbracciare il benessere della comunità.

Le bibliotechine, progettate per offrire ai piccoli pazienti uno spazio accogliente dedicato alla lettura e allo svago, rappresentano un’iniziativa volta a migliorare la qualità della loro permanenza in ospedale. L’obiettivo è non solo alleviare il tempo trascorso nelle stanze di degenza, ma anche stimolare la crescita culturale e affettiva dei bambini, fornendo loro un prezioso strumento di distrazione e apprendimento.

Un impegno concreto per il benessere dei bambini

Nel corso della cerimonia, Matteo Minelli ha espresso con emozione la soddisfazione per questa iniziativa, sottolineando il ruolo fondamentale che la cultura e la lettura possono avere nel rendere meno gravosa l’esperienza ospedaliera.

"Siamo felici – ha dichiarato Minelli – di poter contribuire, con il nostro piccolo gesto, a migliorare l’esperienza dei bambini in ospedale. Crediamo che la cultura e la lettura siano strumenti potenti per alleviare la sofferenza e donare momenti di gioia in contesti complessi come quello ospedaliero. Ringraziamo l’ospedale di Branca per averci dato l’opportunità di fare la nostra parte”.

Anche il primario del Reparto di Pediatria, dottor Guido Pennoni, ha manifesta sincera soddisfazione per l'iniziativa, rimarcando l'importanza di tali donazioni nel migliorare la qualità della vita quotidiana dei piccoli pazienti.

"Desidero ringraziare di cuore l’azienda Ecosuntek – ha affermato Pennoni – per questo importante gesto. Le biblioteche sono una risorsa che arricchirà ulteriormente il nostro reparto, offrendo ai bambini un’occasione di svago e apprendimento durante il periodo di degenza”.

Il sostegno delle istituzioni sanitarie

Alla cerimonia ha preso parte anche la dottoressa Teresa Tedesco, direttore sanitario dell’ospedale, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, ribadendo quanto sia prezioso il supporto da parte delle realtà imprenditoriali locali.

Questa donazione rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra settore privato e pubblico, dimostrando come le aziende possano avere un impatto positivo sul territorio non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale. Ecosuntek, infatti, si distingue per il suo impegno costante nel promuovere il benessere delle comunità in cui opera, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione.

Un impegno che va oltre l'innovazione: Ecosuntek e la responsabilità sociale

Nel corso dell'evento, Matteo Minelli ha ribadito come la missione di Ecosuntek non si limiti all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale, ma si estenda anche alla responsabilità sociale.

"Da sempre Ecosuntek promuove il benessere delle comunità locali – ha ricordato Minelli –, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione. La consegna delle biblioteche è un esempio concreto del desiderio dell’azienda di apportare un cambiamento positivo non solo nel settore dell’innovazione, ma anche in ambito sociale”.

L'iniziativa della donazione delle bibliotechine si inserisce in un più ampio quadro di interventi che l’azienda porta avanti a favore del territorio, confermando il suo ruolo non solo come punto di riferimento nel settore dell’energia e della sostenibilità, ma anche come realtà sensibile alle esigenze della collettività.

Con questo importante gesto di solidarietà, Ecosuntek conferma ancora una volta che l’innovazione non si limita alla tecnologia, ma abbraccia una visione più ampia, mirata a costruire un futuro più inclusivo, equo e sensibile alle necessità sociali. Questo atto concreto testimonia come l’innovazione non riguardi esclusivamente il progresso tecnologico, ma anche la capacità di sviluppare soluzioni che arricchiscano la vita delle persone e migliorino la qualità della comunità, rendendo il cambiamento positivo un valore condiviso e tangibile.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE