14 Feb, 2025 - 21:00

Aumento delle effrazioni a Gubbio: un territorio sotto shock

Aumento delle effrazioni a Gubbio: un territorio sotto shock

Negli ultimi giorni il territorio eugubino ha assistito a una crescita preoccupante dei furti in appartamento nelle frazioni, che hanno scosso la tranquillità dei residenti. Giovedì 13 febbraio, in una serata che si preannunciava come ordinaria, le Forze dell’Ordine e i Vigili del Fuoco hanno dovuto intervenire in diverse zone di Gubbio, confermando l’aumento dei reati contro la proprietà privata.

Il primo episodio, avvenuto nella zona di Piaggiola, ha coinvolto due appartamenti situati al secondo piano di moderne abitazioni private. Alle ore 21:45, mentre una famiglia si era momentaneamente assentata, i ladri sono riusciti a penetrare all’interno delle abitazioni. Al rientro, intorno alle 20:00, i proprietari hanno scoperto con sgomento che le porte d’ingresso erano state bloccate dall’interno con i chiavistelli, una mossa astuta che ha messo in evidenza la pianificazione del colpo.

Sfruttata la via dei campi per accedere nelle abitazioni

I ladri, sfruttando il buio della notte, hanno fatto ingresso tramite i campi che si estendono dietro le abitazioni. Di fronte alla scoperta dell’effrazione, i proprietari, costretti a cercare un modo per riaccedere alle loro case, hanno dovuto chiamare i Vigili del Fuoco, che sono intervenuti con l’ausilio di scale e hanno aperto le porte dai terrazzi, permettendo un accesso in sicurezza agli ambienti interni. Nel primo appartamento sono stati rotti i vetri delle finestre, mentre nella seconda i ladri avrebbero utilizzato un trapano per forzare gli infissi e le porte. Gli ambienti, soprattutto le camere da letto, sono stati lasciati in completo disordine, segno della rapidità e dell’efficacia dell’azione dei malviventi.

Non solo Piaggiola ha registrato episodi di furto. Sempre in quella stessa serata, intorno alle 20:30, sono stati segnalati tentati furti lungo via Frate Lupo e via Arte dei Calzolari a Zappacenere. In queste occasioni, i proprietari, presenti nelle rispettive abitazioni, si sono accorti tempestivamente dell’azione criminale e hanno impedito il compimento del furto. Un vicino, che preferisce rimanere anonimo, ha raccontato al nostro giornale di aver sentito il cane abbaiare per diversi minuti, senza rendersi conto che il suo abbaiare era il segnale premonitore di un tentativo di effrazione.

L’ennesimo episodio si è verificato attorno all’ora della cena in un’abitazione privata a Colpalombo. Qui, come in altri casi, l’azione dei ladri è stata rapida e silenziosa, lasciando i residenti all’oscuro fino a quando non è stato troppo tardi per impedire il furto.

I ladri agiscono nella notte sfruttando momenti di distrazione

Questi incidenti, pur differenziandosi per contesto – da abitazioni private a esercizi commerciali – mostrano un comune modus operandi: i ladri agiscono nel buio della notte, sfruttando momenti di distrazione e percorsi non sorvegliati. L’utilizzo di campi e vie secondarie per l’ingresso e la fuga denota una certa esperienza e conoscenza del territorio, rendendo questi furti particolarmente difficili da prevenire.

Le forze dell’ordine hanno reagito con prontezza. I Carabinieri e i Vigili del Fuoco sono intervenuti immediatamente, attivando i protocolli di sicurezza e conducendo approfonditi sopralluoghi sia interni sia esterni alle abitazioni interessate. La rapidità di intervento ha permesso di limitare i danni, ma ha anche sollevato l’urgenza di rivedere e rafforzare le misure di sicurezza adottate in alcune aree, soprattutto in quelle residenziali del centro e in zone considerate meno sorvegliate.

Questi furti hanno generato non poca apprensione tra i residenti delle frazioni di Gubbio. L’incertezza sulla sicurezza delle abitazioni e il timore che questi episodi possano ripetersi stanno alimentando il dialogo pubblico e le richieste di intervento da parte delle autorità locali. Molti cittadini si chiedono se sia il caso di intensificare i controlli e adottare soluzioni tecnologiche più avanzate, come sistemi di videosorveglianza integrati e allarmi moderni, per proteggere il proprio patrimonio.

L'azione criminale mina la fiducia nella sicurezza del territorio

Inoltre, l’azione criminale non solo danneggia economicamente i singoli individui, ma mina anche la fiducia nella sicurezza del territorio, con conseguenze negative per il tessuto sociale e l’economia locale. La presenza di furti in aree tradizionalmente considerate tranquille è un segnale che le vulnerabilità esistenti devono essere colmate urgentemente.

Le Forze dell’Ordine di Gubbio hanno dimostrato ancora una volta la loro prontezza nell’intervenire in situazioni critiche. Il tempestivo arrivo dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco ha consentito di avviare immediatamente le indagini e di raccogliere elementi essenziali per ricostruire il modus operandi dei ladri. Questo tipo di intervento, che combina rapidità, coordinamento e uso di tecnologie moderne, rappresenta un modello operativo da seguire per contrastare la criminalità sempre più sofisticata che colpisce il territorio.

 

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE