Sono stati rinnovati i vertici delle Sezioni Energia e Grafica e Cartotecnica di Confindustria Umbria per il biennio 2024-2026, con l'elezione dei nuovi Consigli Direttivi . Di recente le rispettive Assemblee si sono, infatti, riunite nella sede dell’Associazione a Perugia. All'ordine del giorno il rinnovo delle cariche associative, che vanno così a completare il percorso avviato lo scorso luglio. Un processo che ha portato al rinnovo di tutte le Sezioni di Categoria in cui è articolata Confindustria Umbria.
Le Sezioni di Categoria aggregano le aziende in base alla filiera in cui operano. Approfondiscono temi e sviluppano iniziative in base alle necessità specifiche del settore a cui appartengono. In coerenza con le politiche di Confindustria Umbria e stretto collegamento e coordinamento tra loro e con le Sezioni Territoriali.
L’Assemblea della Sezione Energia ha eletto alla Presidenza Laura Caparvi, dell’azienda Umbria Energy di Terni. E alla Vicepresidenza Fabiana Bruschi, di Enel.
Nel ringraziare il Presidente uscente Emiliano Maratea, Laura Caparvi ha espresso la volontà dei nuovi vertici della sezione Energia di portare avanti il percorso intrapreso per realizzare gli importanti e ambiziosi obiettivi della transizione energetica. Anche nel prossimo biennio avranno un ruolo strategico le opportunità legate allo sviluppo delle energie rinnovabili e l’efficientamento dei consumi. L’attività della Sezione si concentrerà anche sulla promozione delle comunità energetiche rinnovabili che, in questa importante fase di transizione, hanno l’obiettivo di fornire benefici ambientali, economici e sociali a livello di comunità. Centrale continuerà ad essere la collaborazione tra le imprese e un raccordo sempre più stretto con le istituzioni per un maggiore coinvolgimento nelle politiche di efficienza energetica. E per coniugare gli obiettivi di sostenibilità con le esigenze di competitività della nostra industria.
Sarà Leonardo Bambini, titolare di Artegraf di Città di Castello, il nuovo presidente della Sezione Grafica e Cartotecnica per il prossimo biennio. L’Assemblea ha inoltre eletto alla vicepresidenza Stefano Picchietti, di Legatoria Umbra.
Leonardo Bambini succede a Giuseppe Cellini, giunto al termine del proprio mandato.
Nel ringraziare il Presidente uscente per il lavoro svolto in questi quattro anni, Leonardo Bambini ha sottolineato l’intenzione di dare continuità ai progetti avviati per rafforzare ulteriormente la crescita del settore e delle sue imprese.
Sostenibilità, formazione e innovazione saranno aspetti strategici anche nel prossimo biennio. Le aziende grafiche e cartotecniche umbre rappresentano un’eccellenza dell’industria manifatturiera regionale e, anche grazie all’azione del sistema confindustriale, hanno saputo mettere al centro delle strategie aziendali il tema della sostenibilità, ad esempio lavorando per ridurre l'uso di materiali non riciclabili e migliorare l'efficienza energetica dei propri processi produttivi. Anche quella della formazione e acquisizione di risorse qualificate è una questione prioritaria e condivisa, per fornire ai giovani una formazione qualificata e rispondere alle esigenze del mercato. A tal proposito, la Sezione ha collaborato con ITS Umbria Accademy alla creazione di un nuovo percorso di studio in meccatronica e cartotecnica, oltre all’avvio del Concorso di Packaging sostenibile in memoria dell’imprenditore Antonio Gasperini, indetto dalla Sezione Grafica e Cartotecnica di Confindustria Umbria e da Enip-GCT, il Comitato provinciale di istruzione grafica di Perugia.