Investire nella formazione significa costruire il futuro, la Camera di Commercio dell'Umbria apre le porte a un'iniziativa che offre alle imprese la possibilità di accogliere studenti di scuole superiori, università e istituti tecnici per tirocini e stage. Un’occasione da cogliere al volo per chi vuole trasmettere competenze e valorizzare il capitale umano.
Le aziende che accolgono studenti possono ricevere un contributo economico, trasformando la formazione in un’esperienza concreta. Il bando mira a creare connessioni dirette tra il mondo dell’istruzione e quello professionale, offrendo agli studenti le competenze pratiche indispensabili per il loro ingresso nel mercato del lavoro.
Le risorse stanziate coprono una vasta gamma di iniziative utili alla crescita professionale:
La Camera di Commercio dell'Umbria ha messo sul piatto 60.000 euro. Ogni impresa può ottenere fino a 3.000 euro, con importi variabili a seconda delle attività realizzate:
Le domande devono essere inoltrate esclusivamente online sulla piattaforma Web Telemaco. La finestra temporale per l’invio va dalle ore 9.00 del 4 febbraio 2025 fino alle 17.00 del 30 luglio 2025. Per partecipare è necessario allegare tutta la documentazione prevista, inclusi gli accordi con le scuole e i registri di presenza degli studenti.
"L'iniziativa rappresenta un'importante occasione per le imprese di investire sui giovani e sul loro futuro professionale. È fondamentale rafforzare il dialogo tra il sistema educativo e il mondo del lavoro per garantire un migliore inserimento occupazionale delle nuove generazioni". Così si legge nella nota diffusa dalla Camera di Commercio dell'Umbria, che conferma il valore strategico di questo programma per la crescita del tessuto imprenditoriale locale.
Oltre ai finanziamenti per la formazione, la Camera di Commercio dell'Umbria apre il sipario su un’altra grande occasione: il Bando Sostenibilità 2025. Un’opportunità per le imprese che vogliono fare sul serio con l’ambiente, il sociale e la governance. Non un semplice slogan, ma un incentivo concreto per chi è pronto a mettere in pratica progetti sostenibili.
Il bando mette sul tavolo 200.000 euro. Ogni azienda può ottenere fino a 5.000 euro a fondo perduto, coprendo il 50% delle spese ammissibili. L’investimento minimo richiesto è di 5.000 euro e deve coinvolgere almeno due delle tre aree ESG:
Il bando è aperto a micro, piccole e medie imprese con sede legale o operativa in Umbria. Le aziende devono essere attive, iscritte al Registro delle Imprese e in regola con il diritto annuale. Sono escluse le imprese in liquidazione o soggette a procedure concorsuali, così come quelle che abbiano rapporti di fornitura con la Camera di Commercio dell’Umbria. Inoltre, i richiedenti devono aver completato, negli ultimi sei mesi, il self-assessment Sustainability, disponibile gratuitamente online, e aderire al Cassetto Digitale dell’Imprenditore.
Le richieste devono essere trasmesse online tramite lo sportello Contributi alle imprese all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere. Il periodo per l’invio va dalle ore 10:00 del 27 gennaio 2025 alle ore 17:00 del 28 febbraio 2025. Le domande inoltrate fuori da questi termini non saranno accettate.