Per il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, la tratta aerea Orio al Serio-Perugia rappresenta una preziosa opportunità per l'Umbria al fine di consolidare i rapporti esistenti e, allo stesso tempo, crearne dei nuovi, con il resto del Belpaese. Rapporti non soltanto commerciali, ma anche culturali e istituzionali. Senza dimenticare la significatività del collegamento tra le due regioni, immediato e funzionale, in termini di potenziale incremento dei reciproci flussi turistici.
"Io credo che questo collegamento e questo volo sia fondamentale per consentire lo sviluppo del turismo e collegamenti tra i nostri e i loro imprenditori" ha dichiarato Attilio Fontana a margine di un punto stampa a Palazzo Lombardia con la presidente dell'Umbria, Donatella Tesei.
"L'Umbria è un territorio veramente bellissimo, con della qualità agroalimentare unica e in più sta diventando sempre più importante da un punto di vista produttivo e imprenditoriale - ha detto Fontana - L'unico difetto che aveva è che è difficile da raggiungere come infrastrutture". Un difetto cui, con l'inaugurazione del nuovo volo di oggi, lunedì 25 marzo, le due regioni a guida leghista hanno sopperito. Il volo che collega l'Umbria alla Lombardia sarà, infatti, operato dalla compagnia Aeroitalia con frequenza giornaliera.
Ad inaugurare il primo volo tra Perugia e Bergamo-Orio al Serio è stata la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei che, dopo una breve cerimonia di taglio del nastro presso il San Francesco d'Assisi di Sant'Egidio, questa mattina è salita sul velivolo insieme all'assessore regionale ai Trasporti, Enrico Melasecche, e una piccola delegazione a bordo.
Atterrata in Lombardia, Tesei è stata accolta dal governatore Fontana con il quale è impegnata a portare avanti "qualche sinergia e qualche progetto di interazione con le nostre aziende che operano anche in Regione Lombardia e viceversa".
La nuova rotta sarà servita da collegamenti giornalieri, con partenza da Perugia alle 7.15 del mattino e arrivo a Milano Bergamo alle 8,05. Il rientro è programmato alle 19.25 con arrivo a Perugia alle 20,15.
La regione Lombardia conta attualmente quattro aeroporti (Milano Malpensa, Milano Linate, Bergamo-Orio al Serio e Montichiari) registrando un totale di 51,5 milioni di passeggeri e 730.000 tonnellate di merci movimentate ogni anno. Grazie a questi numeri, il settore aeroportuale permette alla Lombardia al di collocarsi al centro di una rete economica che si estende ben oltre i confini regionali.
Di questi, Milano Malpensa e Orio al Serio rappresentano, tra l'altro, rispettivamente il secondo e il terzo aeroporto d’Italia in termini di passeggeri con 26 e 16 milioni di persone che nel corso del 2023 sono partiti o atterrati dai loro terminal. Non solo, da Milano Malpensa transitano in media quotidianamente 1.850 tonnellate di merci, specialmente a seguito della crescita di Montechiari. Inoltre, più del 67% delle merci trasportate via aereo in Italia e del 26% dei passeggeri che viaggiano da e per il nostro paese passano attraverso il territorio lombardo.
La sfida, quindi, oggi, per la Regione Lombardia, e in particolare per l’assessore regionale alle infrastrutture Claudia Maria Terzi, è riuscire a rendere il sistema aeroportuale sempre più interconnesso e relazionato ai vari territori. A questo proposito, l'amministrazione regionale ha promosso una serie di interventi che collegheranno con una linea ferroviaria l’aeroporto di Orio al Serio con le città di Bergamo e Milano, che hanno già preso avvio il 5 febbraio scorso.
Nella fattispecie, un collegamento veloce da Bergamo a Milano permetterà di migliorare la connessione anche con gli altri aeroporti lombardi cioè Milano Malpensa con il Malpensa Express e Milano Linate grazie alla metropolitana. La stazione dell'aeroporto è stata altresì pensata per prevedere un possibile sviluppo verso Est, in direzione Brescia.