21 Jan, 2025 - 15:00

Alta Umbria: eccellenze locali e sostenibilità protagoniste di "Locale è meglio!''

Alta Umbria: eccellenze locali e sostenibilità protagoniste di "Locale è meglio!''

La valorizzazione del territorio in Umbria passa per il cibo e la sostenibilità. L’Alta Umbria si prepara a celebrare le sue eccellenze agroalimentari con due eventi speciali organizzati nell’ambito del progetto "Locale è meglio!'', promosso dal GAL Alta Umbria. Questa iniziativa punta a mettere al centro il legame tra tradizione, sicurezza alimentare e lotta allo spreco, coinvolgendo attivamente le comunità locali e promuovendo uno sviluppo economico sostenibile.

Con la partecipazione di circa 40 aziende provenienti da 15 comuni del territorio, il progetto mira a costruire un modello di consumo consapevole e a rafforzare il legame con la terra. Vediamo di cosa si tratta e come partecipare.

"Locale è meglio!'', un viaggio tra gusto e consapevolezza in Alta Umbria

Con i suoi paesaggi suggestivi e la sua ricca tradizione culinaria, l'Alta Umbria si conferma un punto di riferimento per chi cerca sapori autentici e sostenibilità. "Locale è meglio!'' non è solo uno slogan, ma un invito a riscoprire l'Alta Umbria e il valore delle produzioni locali. Ma anche a comprendere come un sistema alimentare territoriale possa fare la differenza per l’ambiente e l’economia. Tra i comuni coinvolti ci sono Citerna, Città di Castello, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria in Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Umbertide e Valfabbrica, tutti uniti dall’obiettivo di promuovere un modello virtuoso.

Il progetto, realizzato con il supporto di Tatics Group e Global Communication, si è concentrato su una strategia di marketing territoriale per valorizzare le produzioni agroalimentari locali. Come spiegato dagli organizzatori, infatti, la sicurezza alimentare e la lotta allo spreco sono al centro della missione e del progetto "Locale è meglio!'' di GAL Alta Umbria. Il coinvolgimento di imprese, cittadini e istituzioni è in questo senso fondamentale per costruire un futuro più sostenibile.

Due eventi per scoprire le eccellenze dell'Umbria

Il primo appuntamento è fissato per sabato 25 gennaio 2025 presso il Chiostro di San Pietro a Gubbio, mentre il secondo si terrà sabato 1 febbraio 2025 nelle Logge Bufalini di Città di Castello. Entrambi gli eventi sono aperti al pubblico con ingresso gratuito. Si svolgeranno dalle 16.00 alle 19.00 e offriranno un ricco programma di attività per tutti i gusti e per tutti i partecipanti.

Tra i momenti salienti figurano seminari tematici condotti da esperti che approfondiranno argomenti legati all’alimentazione sostenibile e alla valorizzazione delle eccellenze locali. Non mancherà uno spazio dedicato ai più piccoli, con laboratori creativi pensati per sensibilizzare le nuove generazioni su temi cruciali come la sostenibilità ambientale. È fondamentale educare i bambini al rispetto per il cibo e per l’ambiente, tengono a sottolineare gli organizzatori.

Le degustazioni saranno ovviamente il momento principale degli eventi e offriranno ai partecipanti un’esperienza sensoriale unica. Dai formaggi ai salumi, dai vini ai prodotti da forno, ogni assaggio dei prodotti tipici sarà un viaggio nella tradizione e nei sapori dell’Alta Umbria. Un’opportunità davvero imperdibile per scoprire l’autenticità dei prodotti locali e per sostenere le aziende del territorio.

Alta Umbria, un messaggio di sostenibilità per il futuro con "Locale è meglio!''

L’iniziativa si rivolge a un pubblico ampio e variegato: dalle famiglie agli appassionati di enogastronomia, fino agli operatori del settore. "Locale è meglio!'', infatti, vuole sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di un consumo consapevole, capace di rispettare le tradizioni e le comunità locali. Come spiegano i promotori, valorizzare il cibo del territorio significa anche preservare l’ambiente e costruire un modello di sviluppo più equo e sostenibile.

Per chi desidera approfondire i temi trattati o semplicemente immergersi nei sapori autentici dell’Alta Umbria, gli eventi rappresentano un’occasione unica. Il progetto "Alta Umbria Food – Locale è meglio!'' è realizzato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020, con il sostegno del GAL Alta Umbria. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito web localisbetter.it.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE