A Moiano, piccola frazione del comune di Città della Pieve, si riaccende l'atmosfera delle tradizionali sagre di paese, eventi che rappresentano l’anima più autentica della comunità locale. Tra le manifestazioni più amate, dopo il successo della sagra estiva della lumaca, spicca la Sagra della Polenta, un appuntamento irrinunciabile che celebra i sapori e le tradizioni del territorio. Con il suggestivo titolo "A Moiano… non solo Polenta", la manifestazione raggiunge quest’anno la sua ottava edizione, consolidandosi come un punto di riferimento per gli amanti della cucina tipica umbra.
Questo evento rappresenta un'occasione unica per immergersi in un viaggio gastronomico tra i piatti simbolo della tradizione locale, all'insegna del gusto e della convivialità. In questo articolo scopriremo insieme tutte le informazioni utili: le date da segnare in agenda, gli appuntamenti imperdibili e le esperienze da vivere in questa sagra tanto attesa. Prepariamoci a riscoprire il sapore della polenta e l’atmosfera unica che questa attesa sagra sa regalare.
Protagonista assoluta della sagra è, senza dubbio, la polenta, emblema della tradizione contadina e autentico caposaldo della cucina italiana. Questo piatto, amato per la sua straordinaria versatilità, si presta a un’infinità di prepatazioni, rendendolo un simbolo senza tempo della gastronomia locale. Durante l’evento, la polenta sarà preparata con cura e maestria dalle esperte massaie di Moiano, custodi di antiche ricette tramandate di generazione in generazione. Gli ospiti potranno gustarla accompagnata da una ricca varietà di sughi, tra cui spicca l’intramontabile condimento alle lumache, altro elemento iconico della sagra.
L’evento, organizzato dall'Ente Sagra di Moiano, ha come obiettivo la valorizzazione di questo ingrediente d’eccellenza e, al tempo stesso, la promozione della piccola frazione di Città della Pieve, con le sue tradizioni e il suo spirito comunitario. La manifestazione si svolgerà nel suggestivo scenario del grande Salone delle Feste di via Alessandro Marchini, trasformato per l’occasione in un’accogliente oasi di convivialità e sapori autentici.
Saranno tre giornate intense, caratterizzate da un perfetto connubio di musica, intrattenimento e, naturalmente, buon cibo, che promettono di attirare un pubblico numeroso e variegato, desideroso di riscoprire il piacere delle tradizioni e dei sapori autentici del territorio.
La Sagra della Polenta si svolgerà quest’anno dal 24 al 26 gennaio, regalando tre serate all’insegna di gastronomia, intrattenimento e convivialità.
Gli stand gastronomici apriranno i battenti ogni sera a partire dalle 19:30, pronti ad accogliere i visitatori con una selezione di piatti che rendono omaggio alla cucina tipica del territorio.
Tra le proposte culinarie spiccano:
La Sagra della Polenta non è solo un trionfo di sapori, ma anche un evento ricco di intrattenimento che saprà coinvolgere e divertire il pubblico con un programma variegato:
Per non perdere nessun dettaglio e rimanere sempre informati sul programma, si consiglia di seguire la pagina Facebook ufficiale della Sagra della Polenta, dove saranno pubblicate tutte le novità e eventuali aggiornamenti sugli appuntamenti.
Non lasciatevi sfuggire questa occasione unica per immergervi in una celebrazione di tradizioni, sapori autentici e spettacoli indimenticabili, in un’atmosfera di festa che unisce la comunità e accoglie calorosamente tutti i visitatori.