Un nuovo accordo volto a garantire la corretta gestione delle risorse destinate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stato sottoscritto tra il Comune di Bastia Umbra e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Perugia. L’intesa, firmata dal sindaco Erigo Pecci e dal generale Carlo Tomassini, comandante della Guardia di Finanza, segna una tappa fondamentale nella lotta contro irregolarità, frodi e abusi legati all'uso dei fondi pubblici.
Il protocollo firmato ha l’obiettivo di rafforzare la tutela della legalità, soprattutto per quanto riguarda l'uso dei fondi destinati al PNRR e ai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell'Unione Europea. La collaborazione reciproca si concentra sull’assicurare che le risorse assegnate al Comune di Bastia Umbra vengano utilizzate in maniera trasparente ed efficiente per l’attuazione dei progetti previsti dal PNRR.
Il protocollo, che resterà in vigore fino alla fine del 2026, prevede che il Comune di Bastia Umbra metta a disposizione della Guardia di Finanza informazioni dettagliate sui lavori, i servizi e le forniture finanziate dai fondi pubblici, compresi eventuali subappalti. Grazie a queste informazioni, l'ente di controllo avrà la possibilità di monitorare e prevenire potenziali illeciti, rafforzando così la capacità di intervento e di prevenzione nei confronti di frodi economico-finanziarie che potrebbero danneggiare i bilanci comunale, statale ed europeo.
Nel suo intervento, il generale Tomassini ha sottolineato l’importanza del ruolo della Guardia di Finanza all’interno del sistema di governance del PNRR. "La Guardia di Finanza, nel sistema di governance del PNRR, è chiamata a svolgere una funzione di supporto preventivo e di deterrenza, anche attraverso la sottoscrizione di intese protocollari della specie, tese a supportare i soggetti attuatori nelle diverse fasi progettuali", ha dichiarato Tomassini.
In particolare, l'attuazione di un’efficace rete di scambio informativo consentirà alla Guardia di Finanza di intervenire prontamente, prevenendo potenziali condotte illecite fin dalla fase iniziale. Il coinvolgimento attivo dell’ente di controllo permetterà di scongiurare abusi e frodi, contribuendo a garantire che i fondi pubblici vengano impiegati esclusivamente per gli scopi per cui sono stati previsti.
Il sindaco di Bastia Umbria, Erigo Pecci, ha espresso pieno sostegno a questa iniziativa, che mira a consolidare la trasparenza nell’amministrazione delle risorse pubbliche. "L'obiettivo di questo protocollo – ha spiegato Pecci – è sviluppare una collaborazione tra il nostro Comune e la Guardia di Finanza per rafforzare le azioni a tutela della legalità dell'azione amministrativa relativa all'utilizzo di risorse pubbliche e, in particolare, di quelle del PNRR attraverso la prevenzione e il contrasto di qualsiasi violazione".
Pecci ha inoltre sottolineato l’importanza della formazione dei dipendenti comunali in merito a queste tematiche. "Ringrazio la Guardia di Finanza per la collaborazione con il nostro Comune. Il protocollo prevede anche la formazione dei nostri dipendenti comunali su questa tematica e porta un importante valore aggiunto per quanto riguarda un argomento molto delicato, ovvero la gestione dei soldi pubblici del PNRR", ha dichiarato il sindaco.
Il protocollo segna una tappa fondamentale verso una gestione più sicura e responsabile delle risorse finanziarie destinate a progetti strategici per il futuro della città e il benessere della sua comunità. L'impegno condiviso tra la Guardia di Finanza e il Comune di Bastia Umbra si configura come un modello virtuoso, dimostrando come la sinergia tra enti locali e forze di controllo possa assicurare che le risorse pubbliche siano utilizzate in modo non solo conforme alla legge, ma anche giusto ed equo, con vantaggi concreti per tutti i cittadini.