Prosegue a Norcia il Marzo Benedettino, il programma di celebrazioni in onore di San Benedetto, patrono della città e d’Europa. Al centro delle iniziative spicca la Fiaccola "Pro Pace et Europa Una", simbolo di pace e unità tra i popoli, che farà ritorno a Norcia dopo aver attraversato le città sorelle di Subiaco (9 marzo) e Cassino (16 marzo).
Martedì 18 marzo partirà dall'Abbazia di Montecassino la staffetta della Fiaccola, che sarà scortata dai gruppi podistici Norcia Run 2017 (Norcia), Marciatori Simbruini (Subiaco) e CUS (Cassino) lungo un percorso di 320 chilometri che riunisce idealmente le tre città.
"In un momento in cui l'Europa e non solo – ha dichiarato il sindaco di Norcia, Giuliano Boccanera – si trova ad affrontare profonde crisi politiche, sociali e spirituali, la parola di San Benedetto rappresenta un faro di speranza e stabilità. La Fiaccola simbolica della pace, ispirata ai valori benedettini, viene portata in staffetta ormai da diversi anni attraverso le strade di tutta Europa e oltre, scortata dai tedofori che simboleggiano l'impegno per la pace e la fraternità tra i popoli".
Ad arricchire il programma delle celebrazioni, martedì 18 marzo alle ore 10, l'Istituto Omnicomprensivo De Gasperi-Battaglia di Norcia ospiterà la presentazione del libro "San Benedetto e i Papi, dall'Umbria all'Europa", opera del professor Stefano Ugolini, docente di storia dell'arte. L'incontro vedrà la partecipazione di Rossella Tonti, dirigente dell'Istituto, don Agostino Wilmeth del Monastero di San Benedetto in Monte, e Maria Anna Stella, assessore alla cultura del Comune di Norcia, che modererà l'evento.
Mercoledì 19 marzo, alle 10.30, presso la Sala Digipass, si terrà la conferenza "San Benedetto e la Regola Benedettina: un viaggio tra cultura, territorio e comunità", curata dallo scrittore e storico dell'arte Luca Nannipieri. Un'occasione per esplorare l'eredità culturale del santo e il suo impatto sulla società contemporanea.
Giovedì 20 marzo, alle 17.30, la Fiaccola "Pro Pace et Europa Una" giungerà al Monastero di San Benedetto in Monte, dando inizio ai vespri solenni. Alle 19.15, in Piazza San Benedetto, verrà letto il tradizionale Messaggio di Pace, che precederà l'arrivo della fiaccola alle 19.30, accompagnata dagli atleti e dai bambini delle associazioni sportive locali. In piazza, alla presenza di numerose autorità civili e religiose, si procederà all’accensione del tripode, simbolo di luce e speranza.
Le celebrazioni culmineranno venerdì 21 marzo con la Messa pontificale conventuale alle 9 presso il Monastero di San Benedetto in Monte. Seguirà, alle 11, la sfilata del corteo storico in piazza San Benedetto, preludio alla solenne Celebrazione eucaristica delle 11.30, presieduta da S.E.R. monsignor Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia. La giornata si concluderà con la processione per le vie della città e la benedizione con il Reliquiario. Alle 17, infine, la Sala DigiPass ospiterà il concerto di Primavera 'Il pianoforte dei piccoli', a cura di Opera Morlacchi Aps.
Sabato 22 marzo si terrà la passeggiata "Sulle orme di San Benedetto", con partenza alle 9 da Serravalle. Il percorso seguirà il Cammino Benedettino da Cascia a Norcia, coinvolgendo i monaci dell’Abbazia di San Benedetto in Monte, il parroco di Norcia, gli studenti dell’Istituto De Gasperi-Battaglia, gli atleti di Norcia Run e tutti coloro che vorranno partecipare. L’arrivo è previsto per le 12.30 presso l’Abbazia, dove si condividerà un pranzo al sacco.
Sempre sabato, alle 18, la Sala DigiPass ospiterà il concerto "La Regola per il cielo", un’intensa riflessione musicale sulla figura di San Benedetto, curata dal Coro San Benedetto "Città di Norcia". L’evento vedrà la partecipazione dell’attore Stefano de Majo, di Luca Garbini al pianoforte e di Andrea Rosati all’organo.
Domenica 23 marzo, alle 18, il Complesso bandistico Città di Norcia, diretto dal maestro Luca Panico, presenterà il concerto "Saints: riflessioni in musica sulla figura di San Benedetto". Lo spettacolo unirà narrazione e suggestioni sonore, offrendo un’esperienza coinvolgente che farà rivivere la storia e il messaggio del santo patrono d’Europa.
Con un programma ricco di appuntamenti che intrecciano tradizione, spiritualità e cultura, il Marzo Benedettino si conferma come un’occasione imperdibile per celebrare l’eredità di San Benedetto e il suo messaggio di pace, unità e speranza per il futuro.