01 May, 2025 - 11:14

L'Umbria e la California unite nel nome di San Francesco, Proietti incontra i Knights of Saint Francis

L'Umbria e la California unite nel nome di San Francesco, Proietti incontra i Knights of Saint Francis

Ieri, 30 aprile, Palazzo Donini ha ospitato un incontro fra la presidente Stefania Proietti e una delegrazione dei Knights of Saint Francis (i Cavalieri di San Francesco) provenienti da San Francisco, in California. L'Umbria e in particolare Assisi con la città statunitense, che oltre a portare il nome del Santo assisano ospita anche una riproduzione della Porziuncola, ha stretto un gemellaggio che va avanti dal 1969.

Un'amicizia nata nel segno del Poverello che nel 2025, anno giubilare che precede l'800esimo anniversario della morte del Santo nel 2026, si arricchisce di un nuovo incontro anche in vista di iniziative future. Per il prossimo anno infatti, a San Francisco è in programma una mostra di grande rilievo dove saranno esposti reperti originali provenienti dal territorio umbro e promossa proprio dai Cavalieri di San Francesco.

Proietti: "Gemellaggio ponte di valori condivisi"

"Accogliere in Umbria gli amici della delegazione – così ha dichiarato la residente Proietti – è un segno del dialogo tra i popoli che la figura di San Francesco continua a ispirare. Il gemellaggio con la California è un ponte di valori condivisi: la pace, la giustizia sociale, la cura del creato".

Angela Alioto, già presidente del Board della Porziuncola di San Francisco ha detto: "Essere qui in Umbria, cuore pulsante della spiritualità francescana, rappresenta per noi un momento di profonda comunione. Da San Francisco ad Assisi, il messaggio di San Francesco parla ancora oggi all’anima del mondo, invitandoci a costruire un futuro fondato sulla pace, sull’inclusione e sulla fraternità universale. Questa amicizia con l’Umbria non è solo un legame culturale, ma una vocazione condivisa".

"Ad Assisi ritroviamo le nostre radici"

Quando la prima delegazione dei Cavalieri di San Francesco giunse in Umbria, venne accolta a San Damiano ad Assisi, dove San Francesco compose il Cantico delle Creature - di cui quest'anno ricorre l'800esimo anniversario - e visse con Santa Chiara. Un luogo denso di significati per tutti coloro che nel Santo trovano ispirazione ancora oggi. La figura del Santo assisano ha attraversato i secoli facendosi portatrice di valori universali come la pace, l'umiltà e la fratellanza e quel messaggio è sempre vivo e intatto.

Questo evento – hanno riferito i Cavalieri – segna l’inizio di un nuovo capitolo nella nostra storia, siamo cresciuti in California, ma è ad Assisi che ritroviamo le nostre radici più profonde”. A simboleggiare la dedizione dei Knights of Saint Francis alla missione francescana, nei prossimi giorni è in programma la celebrazione della Messa inaugurale ad Assisi, presso la Porziuncola, con l’obiettivo di rinnovare un impegno spirituale e sociale fondato su fraternità, servizio e pace.

San Francesco Patrono di tutta l'umanità

La presidente Proietti grande devota di San Francesco di cui ha guidato la città, Assisi, come sindaca per due mandati ha ribadito che "San Francesco è patrimonio di tutta l’umanità e l’Umbria è pronta ad accogliere questo anniversario con spirito di apertura, dialogo e pace, rafforzando le relazioni internazionali nel segno di una storia che unisce".

A sugello dell'amicizia tra Umbria e città di San Francisco, Proeitti ha fatto dono alla delegazione californiana dello stemma ufficiale della Regione Umbria che verrà apposto nella Porzioncula oltre oceano. Un gesto simbolico di grande impatto che aggiunge un tassello in più a quell'amicizia ultra cinquantennale che lega l'Umbria e la California.

Assisi città di pace

I gemellaggi rappresentano occasioni di amicizia e condivisione fra città distanti. Assisi come Città della Pace è gemellata idealmente con tutti i luoghi della terra ma a San Francisco e a Gerusalemme è riconosciuto un legame speciale.

Quando la città californiana venne fondata dagli spagnoli sul finire del 1700 qui nacque anche la Missione di San Francesco d'Assisi e da allora ne porta il nome.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE