C'è un tempo, in Umbria, in cui l’aria si fa più dolce, le colline si vestono di verde brillante e i borghi si risvegliano tra profumi antichi e sapori autentici. È un momento unico, in cui la tradizione si intreccia al paesaggio, dando vita a un itinerario sensoriale che, tra la fine di aprile e i primi giorni di maggio, restituisce l’essenza più sincera e vibrante della regione. Un invito a rallentare il passo, a lasciarsi guidare dalla bellezza dei piccoli gesti e dal calore dell’ospitalità umbra, tra piazze brulicanti di vita, vicoli che sanno di storia e tavole imbandite di sapori inconfondibili. Scopriamo insieme le sagre, gli eventi e gli appuntamenti che renderanno l’Umbria protagonista di uno dei periodi più suggestivi dell’anno.
Il prossimo 25 aprile 2025, nel cuore storico di Perugia, torna “Strade ad alto contenuto di Cultura”, l’atteso appuntamento dedicato alla promozione del territorio e della socialità, tra mercati agricoli, musica dal vivo, incontri e momenti di riflessione condivisa.
A fare da cornice all'evento sarà Piazza Ruggero Puletti, suggestiva isola pedonale nel quartiere di Porta Sant’Angelo, che per l’intera giornata si trasformerà in una vetrina a cielo aperto di esperienze autentiche e partecipate.
Dalle 10:00 alle 24:00, il Mercato Agricolo Arco Etrusco – promosso da CIA Umbria – proporrà una selezione di eccellenze locali a chilometro zero, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale: nessuna struttura invasiva, solo sapori genuini e filiere cortissime. A completare la proposta, un fitto programma di incontri e dibattiti dedicati ai temi della rigenerazione urbana, delle produzioni locali e del consumo consapevole, offrendo ai partecipanti spunti e prospettive su nuovi modelli di sviluppo e cittadinanza attiva.
Il pomeriggio si accenderà di note e ritmi coinvolgenti: a partire dalle 18:00, spazio ai vinili e alla musica live con il travolgente sound del trio Cumbia Poder, per un finale di giornata all’insegna del divertimento e della condivisione.
L'evento, a ingresso gratuito, è parte del Progetto Corso Garibaldi e realizzato con il sostegno della Fondazione Perugia.
Dal 25 al 27 aprile 2025, il borgo umbro di Montecastrilli, nel cuore del Comprensorio Amerino, ospita una nuova edizione di Agricollina – Mostra delle Macchine Agricole e Festa del Trattore, uno degli appuntamenti più attesi del panorama agricolo regionale.
L'evento trasformerà la via principale del paese in un autentico palcoscenico rurale, dove le sfilate di trattori, dai modelli d’epoca alle più moderne macchine agricole, si alterneranno a momenti di approfondimento culturale, mostre tematiche sulla civiltà contadina e attività pensate per celebrare il mondo agricolo in tutte le sue sfaccettature.
La manifestazione vedrà inoltre protagonista la cucina tipica umbra, con spazi dedicati alla gastronomia locale, degustazioni e stand enogastronomici in cui riscoprire i sapori della tradizione contadina.
Non mancheranno conferenze, incontri divulgativi e attività per famiglie, in un perfetto equilibrio tra divulgazione, intrattenimento e valorizzazione del territorio. Un’occasione unica per immergersi nella storia e nell’evoluzione dell’agricoltura, con uno sguardo attento al passato ma rivolto al futuro.
Dal 24 aprile al 3 maggio 2025, il borgo di Montecastrilli, in provincia di Terni, torna a celebrare la tradizione gastronomica locale con la nuova edizione della Sagra della Chianina e del Suino Umbria, che quest’anno si svolgerà in concomitanza con la 70ª Festa del Trattore, creando un connubio perfetto tra gusto, identità rurale e convivialità.
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Montecastrilli, rappresenta un vero e proprio viaggio nei sapori più genuini dell’Umbria. I protagonisti indiscussi saranno i piatti a base di carne Chianina e Suino Umbria, cucinati secondo ricette tradizionali e accompagnati da specialità tipiche come le cresciole, il tutto all’interno degli stand gastronomici che animeranno le serate del borgo.
Ma la manifestazione non è solo sinonimo di gusto. Il programma si arricchisce infatti di numerose iniziative collaterali: fino al 27 aprile sarà visitabile la Mostra Mercato delle Macchine Agricole, mentre per tutta la durata della sagra sono previste serate danzanti, momenti di intrattenimento, attività sportive e occasioni di convivialità pensate per grandi e piccoli.
Promossa dalla Pro Loco di Montecastrilli, da anni impegnata nella valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni, la sagra è molto più di un semplice appuntamento enogastronomico: è un vero e proprio tuffo nel cuore dell’Umbria più autentica, dove cultura, cibo e identità si fondono in un’atmosfera festosa e accogliente.