13 Sep, 2025 - 12:02

Primo giorno di scuola, la sindaca Ferdinandi ai bambini: "Siate curiosi. In questo percorso non sarete mai soli"

Primo giorno di scuola, la sindaca Ferdinandi ai bambini: "Siate curiosi. In questo percorso non sarete mai soli"

Lunedì 15 settembre in Umbria si torna sui banchi di scuola, anche se qualche Istituto, in virtù dell'autonomia scolastica, ha già accolto i primi studenti. Per alcuni sarà il primo vero giorno di scuola in assoluto, un'occasione importante che lascerà ricordi indelebili.

A Perugia la sindaca Vittoria Ferdinandi ha voluto inviare una lettera a tutti i bambini e le bambine che si accingono a frequentare la prima elementare, un modo per dare loro il benvenuto anche da parte dell'amministrazione comunale.

La sindaca Ferdinandi scrive ai bambini della prima elementare

"Caro bambino, cara bambina

oggi comincia il tuo primo anno scolastico, con le tue prime grandi emozioni, attese, novità e curiosità" esordisce così la prima cittadina.

Ferdinandi ricorda ai bambini e alle bambine che anche se c'è "un po’ di rimpianto per la spensieratezza delle vacanze" la scuola sarà l'occasione per stringere nuove amicizie mentre si cresce insieme in "un nuovo mondo ricco di colori e profumi come quello della carta dei libri e dei quaderni e persino quello di qualche buona merenda che salta fuori dallo zaino".

"Il tuo nuovo diario - scrive ai piccoli studenti - sarà il testimone di queste piccole avventure, delle tue prime scritture, di tutto quello che imparerai dagli insegnanti e dai libri, ma anche di tutto ciò che ti accadrà nel frattempo: passioni, canzoni, feste di compleanno, soddisfazioni, piccoli dispiaceri".

Gli auguri e le raccomandazioni della sindaca

"I miei auguri per un bellissimo anno scolastico vorrei che li immaginassi come fossero scritti sul tuo diario, perché mi piacerebbe che ti accompagnassero mese dopo mese fino all’arrivo della prossima estate" prosegue.

La sindaca ricorda anche a bambini e bambine che "ogni giorno trascorso tra i banchi è davvero un piccolo passo verso la realizzazione dei nostri sogni, verso il riconoscimento dei nostri talenti e delle nostre capacità. E tutto questo avverrà, come sempre, insieme agli altri, imparando a condividere con gli amici gioia e tristezza, soddisfazioni e momenti meno felici, scoprendo la forza e la bellezza di un abbraccio e di un sorriso, tanto quando lo si dà che quando lo si riceve".

La raccomandazione è di "essere curioso/curiosa, di fare domande, di rischiare – perché sbagliare è uno dei modi migliori di imparare – e di sentirti sempre al sicuro a scuola".

Un percorso, quello scolastico, durante il quale "non sarai mai solo/sola" perché ci sarà "un’intera comunità fatta di insegnanti e personale scolastico" e "una città intera, la nostra Perugia, di cui tu sarai il cittadino/la cittadina del futuro, o per meglio dire, il piccolo cittadino/la piccola cittadina del presente".

A Perugia dall'infanzia alle medie: in 13mila tornano tra i banchi

In vista della riapertura delle scuole, l’assessora alle politiche scolastiche e all'istruzione del Comune di Perugia Francesca Tizi, ha reso noti i numeri dell'offerta formativa all'interno del territorio comunale, dalla scuola per l'infanzia fino alle medie di primo grado.

A Perugia in totale per l’anno scolastico 2025/2026 le scuole, dall'infazia alla secondaria di primo grado, saranno frequentate da 12982 alunni, suddivisi in 134 sedi e 693 classi. 2466 alunni per l'infanzia, in 53 sedi e 126 sezioni; 6117 alunni per la primaria in 57 sedi, 354 sezioni e, la popolazione scolastica più numerosa, 4399 alunni nella secondaria di primo grado per 24 sedi e 213 sezioni.

Rispetto all’anno scolastico precedente si è registrato un decremento nell’infanzia con 181 alunni in meno, - 150 nella primaria e - 152 nella secondaria di primo grado. Al totale degli iscritti vanno infine aggiunti gli alunni che nel corso dell’anno frequentano le lezioni nelle classi istituite presso il Presidio Sanitario (45 circa), la scuola primaria paritaria 'Orazio Antinori' (105) e la Scuola secondaria di primo grado 'Paolini – Centro internazionale Montessori' (16).

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE